Il Vin de France Syrah di François Dumas è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che crescono su suoli ricchi di granito, quarzo e sabbia. La vinificazione avviene con il 70% dei grappoli interi mentre il resto viene diraspato a mano. Fermentazione con macerazione sulle bucce per 3 settimane in tini aperti Affinamento per 22 mesi in vecchie barriques prima dell'imbottigliamento.
Regione: Francia, Rodano.
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 22 mesi in barriques.
Contiene solfiti
Il Renosu Rosso è un vino dai profumi fruttati e speziati. Al palato è pieno, voluminoso, con retrogusto dolce che riprende la frutta rossa, minerale e speziato.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 24-36 mesi in piccole vasche di cemento, poi in bottiglia.
Contiene solfiti
Cafone è la versione più docile e da beva del Montepulciano voluta da Jacopo: macerazione più breve, soltanto acciaio, vendemmia matura ma non oltre. Non è comunque un glu glu wine, anche qui c’è sostanza e ciccia.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'abruzzo.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il nome Losna nel dialetto di Carpeneto significa 'il lampo del fulmine'. Ottenuto da uve rosse in purezza affina in legni di varia natura, non di primo passaggio, tra botti tonneaux e barriques. Al naso è fruttato, con ricordi di frutta a polpa rossa. Al palato la beva è piacevole, scorrevole, aromatica e fresca. Buona la persistenza.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Botte, tonneaux, barriques
Contiene solfiti
"Bricco del Noce" dell' Azienda Agricola Trinchero è una Barbera ricca di frutto e di freschezza, ma allo stesso tempo in grado di mantenere un mirabile equilibrio al sorso. Durante la vinificazione rimane a contatto con le bucce per 30 giorni. Matura per due anni in vasche di cemento e botti grandi di rovere di Slavonia. È una Barbera coi fiocchi.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 23 mesi in cemento e botti di rovere di Slavonia
Contiene solfiti
Il Rosso Macello di Cantina del Disordine è un vino ottenuto a partire da uve rosse provenienti da 2 vendemmie successive, una anticipata e l'altra tardiva, lasciate macerare per pochi giorni. Affina poi, per 7 mesi in vetroresina. E' un vino fragrante, fresco, di gran beva, e piacevolissimo.
Regione: Campania
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 7 mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Zore di Naboso è un vino rosso che si distingue per la sua leggerezza e freschezza, rendendolo estremamente piacevole da bere. Il blend di varietà utilizzate contribuisce a creare un equilibrio affascinante tra la vivacità del frutto e una delicata struttura tannica, che offre un notevole grip al palato. Questo vino rappresenta perfettamente il carattere audace e creativo della cantina Naboso, che cerca di esprimere l'autenticità del terroir attraverso vini che siano accessibili ma ricchi di personalità. L'etimologia del nome, "Zore", che significa "alba" in Slovacco, evoca un senso di nuovo inizio e freschezza, qualità ben rappresentate in questo affascinante vino.
Regione: Slovacchia
Vitigno: 60% André, 40% Blaufrankisch
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 50% in botti di vetroresina, il restante 50% in botti di legno esausto per 9 mesi.
Contiene solfiti
Ô Galarneau! Mai & Kenji Hodgson è un vino rosso ottenuto da un lend di diversi appezzamenti di Cabernet Franc di Rablay-sur-Layon, in particolare sul prestigioso appezzamento di Les Rouliers.Fermentazione spontanea con macerazione di 3 settimane. Affinamento in acciaio per 12 mesi.E'un Cabernet Franc piacevole che non manca, al contempo, di freschezza. Se ne può godere subito o si può decidere di conservarlo per qualche anno.
Regione: Francia, Loria.
Vitigno: Cabernet Franc.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte di legno.
Contiene solfiti
Il Marnes Grise Arbois Rouge di Guillaume Gilet è un vino rosso ottenuto da uve di Poulsard in purezza. Le uve vengono diraspate solo parzialmente prima della fermentazione e fatte macerare per 13 giorni sulel bucce. Dopo la fermentazione, il vino affina per 10 mesi in acciaio. Al naso emergono note di frutta rossa e spezie. Al palato è caldo, di buon corpo e complesso, fresco con tannini fini e una lunga persistenza. Un vino pieno di foga, che si fa bere tutto d’un fiato.
Regione: Francia, Jura.
Vitigno: Poulsard.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Red Cox Knock di Lé Thio Noots è un vino meravigliosamente fresco con note di piccoli frutti rossi. Affina per 9 mesi in botti di legno usate. Se ne può godere subito o si può decidere di conservarlo per qualche anno.
Regione: Francia, Loira
Vitigno: Cabernet franc
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Chatons de Garde di Andrea Calek è un vino rosso fresco, minerale e profondo a base 100% Syrah. Fermentazione spontanea con macerazione carbonica a grappolo intero per circa tre settimane, e affinamento di 12 mesi in vecchie botti di legno. Nessuna aggiunta di solfiti, non filtrato o chiarificato.
Regione: Francia, Ardeche
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere da 228 litri.
Contiene solfiti
Il Mannaro Rosso di Sassopra è un vino che regala un assaggio spensierato, divertente e un po' irriverente. Leggerezza e audacia, un rosso fresco e pimpante che sta benissimo con piatti di cucina vegetariana. Un vino da larghi sorrisi!
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Blend di uve rosse.
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
"Crucella di La Vinicola è un vino rotondo, fresco e potente, che nasce da un blend uve rosse. Vinificazione e affinamento in vasche di acciaio. Dagli spiccati sentori di frutta rossa, in bocca è morbido, fresco, dai tannini morbidi. Decisamente un vino da non farsi mai mancare in tavola e nelle occasioni speciali.
Regione: Campania.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Kπ Amphorae 100% di Daniel Ramos è un vino rosso a base garnacha che viene vinificato e affinato sulle per circa 9 mesi nelle classiche tinaja. 3265 bottiglie prodotte. Un vino dai profumi fruttati di ribes nero, melograno e fragola, seguiti da note di eucalipto e speziate. Al palato presenta una buona mineralità e acidità rinfrescante, tannini setosi e un finale lungo.
Regione: Spagna
Vitigno: Garnacha
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 12 mesi in anfora.
Contiene solfiti
Il Davitha Rosso di Davitha è un vino rosso a bse di caricagiola, accompagnata in percentuali diverse, che variano nelle annate, dal Pascale. L’obiettivo è esaltare le caratteristiche di questo vitigno autoctono, con grandi potenzialità e da riscoprire. Il vino è caratterizzato da un rosso rubino con sfumature violacee che si attenuano con il passare del tempo, sentori di ciliegia amarena. Freschezza e morbidezza una sensazione generale di eleganza e facilità e piacevolezza di beva.
Regione: Sardegna.
Vitigno: Caricagiola, Pascale.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in tonneaux da 550 L.
Contiene solfiti
Il Vin de France Gamay di François Dumas è un vino rosso strutturato e di sostanza come nello stile di Francois. Ottenuto dalle uve omonime che crescono su suoli ricchi di granito, quarzo e sabbia. Affinamento per 20 mesi in vecchie barriques prima dell'imbottigliamento. Un vino con profumi di frutta rossa e dai tannini presenti, da bere subito o da tenere in cantina ancora per qualche anno, per assaggiarla in una versione più evoluta.
Regione: Francia, Rodano.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 20 mesi in barriques.
Contiene solfiti
Il Ca' Rosso Valpolicella DOC del Il Monte Caro è un vino rosso ottenuto dai classici vitigni della Valpolicella: corvina, corvinone e rondinella. Affina in acciaio. Un vino caratterizzato da sentori di ciliegia e floreali. Al sorso è fragrante, equilibrato, connotato da una buona persistenza. Una Valpolicella rispettosa del territorio.
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Valpolicella Ripasso di Monte dei Ragni è un vino rosso corposo, strutturato, fratello minore dell'Amarone. Viene vinificato con la tecnica del ripasso e affina per circa 30 mesi in vecchie botti grandi.
Regione: Veneto
Vitigno: 55% Corvina Veronese, 40% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 15.5%.
Affinamento: Botti di rovere per circa 30 mesi e almeno 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Mesdì Rosso di 460 Casina Bric è un vino rosso di medio corpo, con tannini gentili, e note di frutta fresca e spezie. La raccolta a piena maturazione verso inizio ottobre permette una lunga maturazione che va dai 20 ai 40 giorni, con un successivo affinamento tra legno e acciaio. Perfetto con un piatto di pasta al sugo di carne o con un tagliere di formaggi.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 6/8 mesi in botti di legno da 25/50 hl.
Contiene solfiti
Il Barbaresco Roncagliette di Olek Bondonio è un Nebbiolo in purezza nelle sottovarietà Michet e Lampia, da viti di 35 anni a 280 metri s.l.m. dal cru Roncagliette nel comune di Barbaresco. Diraspatura soffice e macerazione lunga con le bucce per quasi un mese. Affina nelle botti di rovere da 10 e 15 ettolitri, dove rimane fino a 20 mesi. Vino importante, vibrante e tannico da giovane, ha bisogno degli anni per esprimersi al meglio.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 24 mesi in botte grande.
Contiene solfiti.
Spedizione gratuita
Rosso di Ajola è un vino che saprà conquistarvi con i suoi profumi fruttati e speziati, e con la sua beva equilibrata, fresca e dal tannino presente ma mai eccessivo che lo rende abbinabile a piatti a base di carne rossa.
Denominazione : Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vetroresina
Contiene solfiti
"El Gat Ros" di Carolina Gatti è un vino rosso per la leggerezza e rusticità di beva. Macerazione sulle bucce e fermentazione per una decina di giorni con frequenti follature e rimontaggi; il vino matura in vasche di cemento e affina in bottiglia per almeno tre mesi. Fava di cacao, caffè e mora. Bocca slanciata e scorrevole.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento
Contiene solfiti
Sauro di Aurete è un vino ottenuto da uve syrah che crescono su terrei di natura franco-argillosa. Fermentazione spontanea in anfora con macerazione sulle bucce per 6 giorni. Affinamento sulle fecce fini di 5 mesi in Clayver di gres. Un’interpretazione, brillante e molto originale di una delle uve internazionali più classiche.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Syrah
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 5 mesi in Clayver di gres
Contiene solfiti
TZERB eRetico di Orto Tellinum è un vino ottenuto in prevalenza da uve di Chiavennasca a cui si aggiunge piccole quantità di Rossola, Brugnola, Pignola, Traunasca, Merlina e altri rari e autoctoni che provengno da vecchie vigne coltivate in modo naturale. "Tzerb"" è la parola usata nel dialetto locale per indicare un terreno abbandonato. La vinificazione avviene con fermentazioni spontanee con lunghe macerazioni sulle bucce che possono arrivare a 30 giorni. Affina per 12 mesi in acciaio
Regione: Lombardia.
Vitigno: 90% chiavennasca, 10% Rossola, Brugnola, Pignola, Traunasca, Merlina.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: 12 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Etcetera, Etcetera di Momento Mori è un vino rosso composto da un blend di circa 14 uve tra rosse e bianche. Man mano che ogni varietà viene raccolta e portata in cantina, viene fatta fermentare e aggiunta a quella del giorno prima in modo da avere una fermentazione perpetua. Un vino sapido, fresco, energico e molto complesso. Bevetelo bello fresco!
Regione: Australia, Victoria.
Vitigno: 50% tra Pinot Noir e Syrah; altro 50% composto da circa 14 varietà a bacca bianca.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Parte in vecchie botti di legno esauste, parte in acciaio.
Contiene solfiti
Nù Litr Rosso è un vino rosso che nasce da uve di Negroamaro in purezza. La fermentazione è spontanea con macerazione sulle bucce per 5 giorni in tini aperti con rottura manuale del cappello. Vino non filtrato. Al naso si riconoscono profumi di frutta rossa e sentori speziati. Al sorso è appagante, verace, fresco, con tannino non invadente. Splendido vino quotidiano.
Regione: Puglia.
Vitigno: Negroamaro
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Il Rosso Carbo è un vino ottenuto da uve rosse locali che fà 3 settimane di macerazione carbonica a grappoli interi sigillati nelle vasche di cemento. Successivamente passa direttamente al torchio. Il Rosso Carbo è vino leggiadro, fruttato e succoso.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in vetroresina.
Contiene solfiti
Erre è un vino rosso prodotto con uve di Aglianico che provengono da vigne con un’età media delle vigne di 50 anni. presenta un colore rosso rubino cupo. Al naso frutta rossa come l’amarena ed il lampone cui fanno seguito sentori di liquirizia e di spezie dolci. In bocca è caldo e di struttura, morbido, equilibrato e caratterizzato da una trama tannica soffice e puntuale. Un assaggio gustoso, che chiude con un finale di ottima persistenza.
Regione: Campania.
Vitigno: Aglianico.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 9 mesi in acciaio, 12 in tonneau di castagno, 2 mesi ancora in vasche di acciaio.
Contiene solfiti
Louis 55 Pinot Nero di Tenuta Ansitz-Dornach è un bianco con il vestito rosso. Vino rosso fermentato sulle bucce per pochi giorni e maturato in legno grande. Frutti rossi, poco alcol, tanta beva. Servito fresco va d'accordo con il pesce, con gli antipasti in genere e con la spensieratezza. Un altro modo di intendere il Pinot nero.
Regione: Alto Adige.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Per un anno in botte di legno grande.
Contiene solfiti
Il Brio Pop è un vino rosso fresco e fruttato che affina in acciaio e si presenta di colore rosso rubino vivace. Al naso esprime profumi di frutti a polpa rossa e di fiori, con note speziate e vinose. In bocca è fresco, secco e sapido, con un finale armonioso e piacevole.
Regione: Veneto
Vitigno: Cabernet Franc, Barbera e Tocai Rosso.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Coccinella di Aldo Viola è un vino rosso che viene prodotto utilizzando uve di Syrah in purezza e affina in acciaio 5 mesi e 3 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino, al naso si sprigionano note di piccoli frutti rossi e speziate. In bocca è caldo, minerale con tannini morbidi e buona persistenza.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 5 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Ottavio è un vino rosso rustico e piacevole prodotto con uve rosse. Il vino è dedicato a Ottavio, maestro vignaiolo, nonché padre di Nadia. Affina per alcuni mesi in vasche di cemento e presenta un color rosso rubino scarico con profumi floreali e speziati tipici del grignolino. Al palato è fresco, piacevole, dal leggero tannino e dalla grande bevibilità.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
La "Bandita" di Cascina Tavijn è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da uve rosse provenienti da vecchie viti. Affina in botti usate per almeno un anno e si presenta di colore rosso rubino. Al naso profumi di ciliegia, frutti rossi e mirtilli, con leggeri sentori di liquirizia. Al palato è fresca, godibile e dalla bevibilità eccezionale.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Almeno 12 mesi in botti esauste di rovere.
Contiene solfiti
Il Carignan di Escandolo Wines è un vino rosso che al al naso appare subito speziato e balsamico con un frutto rosso denso e croccante. In bocca ha struttura e grassezza ben bilanciate da acidità e sapidità che rendono la beva molto snella.
Regione: Cile.
Vitigno: Carignan
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: In acciaio per circa 10 mesi
Contieen solfiti
Uno splendido Chianti ottenuto da uve di Sangiovese più altri vitigni locali, come il Colorino del Valdarno, il Canaiolo, e il Ciliegiolo. La vinificazione è spontanea e assolutamente tradizionale, con una fermentazione che dura 8-10 giorni in vasche di acciaio. Affina nelle stesse vasche e viene imbottigliato nel settembre successivo alla vendemmia. Al naso i profumi sono intensi con sentori di viola e ciliegia. Al sorso è caldo, secco, fresco, e leggermente tannico. È un Chianti “tradizionale” da apprezzare in gioventù, e assaporare con la cucina di ogni giorno
Regione: Toscana.
Vitigno: 90% Sangiovese, 10% vitigni locali.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Girotondo Rosso dell'Agricola i Forestieri è un vino che esprime con grande freschezza e vivacità il terroir delle colline su cui crescono le sue uve. La co-fermentazione di Sangiovese con altre varietà permette di ottenere un profilo aromatico complesso, mentre le macerazioni a grappolo intero contribuiscono a preservare l'integrità dei frutti e a intensificare la freschezza.Il breve affinamento in cemento, per due mesi, consente al vino di sviluppare una certa mineralità senza l'influenza del legno, mantenendo così intatti i caratteri freschi e fruttati. Il Girotondo Rosso si distingue per la sua vivacità e il suo slancio, rendendolo un compagno ideale per piatti leggeri e freschi, ma anche per momenti di convivialità tra amici. È un vino che invita a essere degustato in compagnia, rispecchiando la filosofia dell’Agricola i Forestieri di valorizzare il territorio e le sue peculiarità.
Regione: Toscana.
Vitigno: 95% Sangiovese, 5% Malvasia Bianca
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 2 mesi in cemento.
Contiene solfiti