De Lia 2019 - Marco Merli
IIl De Lia è l’interpretazione di Marco Merli di un vitigno autoctono come il Ciliegiolo e l’internazionale Merlot. Il risultato è questo favoloso vino dal colore rosso rubino con al naso profumi aromatici tutti giocato sui toni della frutta rossa. Al sorso è morbido e succoso, di buon corpo, bilanciato nell’acidità, e con un finale piacevolmente fruttato.
Regione: Umbria.
Vitigno: Merlot, Ciliegiolo.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 19 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,57 €.
De Lia - Marco Merli
Il De Lia è l’interpretazione di Marco Merli di un vitigno autoctono come il Ciliegiolo e l’internazionale Merlot. Il risultato è questo favoloso vino dal colore rosso rubino con al naso profumi aromatici tutti giocato sui toni della frutta rossa. Al sorso è morbido e succoso, di buon corpo, bilanciato nell’acidità, e con un finale piacevolmente fruttato. Le uve utilizzate, che devono essere il più sano possibile, vengono esclusivamente lavorate da Marco in cantina, dove si prediligono fermentazioni con lieviti indigeni e dove le poche tecnologie adoperate si trovano “fuori e non dentro il vino. L’affinamento del De Lia è esclusivamente in vasche di cemento.
Servizio
Degustiamo il De Lia ad una temperatura di 16/18° in calice tulipano. Vino da bersi subito ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Da degustare con primi piatti, carni alla brace, piatti di formaggi semistagionati, da provare con una lasagna al pesto.
Cantina: Marco Merli
L’azienda è situata a Casa del Diavolo, immersa nelle colline umbre, ed è gestita da Marco Merli con l’aiuto del papà. Pochi ettari gestiti in maniera naturale dove il frutto deve essere il più sano possibile attraverso concimazioni effettuate con letame animale, sovesci erborei, trattamenti solo con rame e zolfo e l’instaurazione di una convivenza tra le erbe infestanti e le viti. La vinificazione avviene solamente in cantina dove si prediligono le fermentazioni spontanee con i soli lieviti indigeni e affinamenti tra vasche di cemento, botte grande ed acciaio. I vitigni coltivati sono Trebbiano, Grechetto, Malvasia, Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo, Moscato, Cabernet Sauvignon che vanno a comporre le 13 etichette che Marco produce. Vini non solo gustosi ma anche ricchi di dettagli e di emozioni, sfaccettati e molto buoni.
Scheda tecnica
- Produttore
- Marco Merli
- Nazione
- Italia
- Regione
- Umbria
- Denominazione
- Umbria IGT
- Annata
- 2019
- Vitigni
- Merlot, Ciliegiolo
- Affinamento
- Affinamento in Cemento
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 900
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.