Tintilia Lame del Sorbo 2020 - Azienda Agricola Vinica
La Tintilia Lame del Sorbo è un vino rosso ottenuto da uve Tintilia, il vitigno autoctono del molise. La raccolta delle uve è manuale, in cantina pigiatura soffice e fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni in vasche di acciaio. L’affinamento continua nelle stesse vasche. Al naso profumi fruttati e note speziate che riportano al Rodano. In bocca è fresco, molto sapido e dalla beva super.
Regione: Molise.
Vitigno: Tintilia.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 16 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,48 €.
Tintilia Lame del Sorbo - Azienda Agricola Vinica
Ottenuto da uve Tintilia, il vitigno autoctono del molise. La raccolta delle uve è manuale, in cantina pigiatura soffice e fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni in vasche di acciaio. L’affinamento continua nelle stesse vasche. Il Tintilia Lame del Sorbo è di colore rosso rubino. Al naso profumi fruttati e note speziate che riportano al Rodano. In bocca è fresco, molto sapido e dalla beva super.
Servizio
Si consiglia di servire il Tintilia Lame del Sorbo ad una temperatura di 16/18° in ampi bicchieri. Vino da bersi subito ma che può avere una bella evoluzione tra qualche anno. Si consiglia di tenerlo in una cantina fresca, umida e buia in posizione orizzontale.
Abbinamento
Il tintillia è un vino da tutto pasto che si abbina perfettamente ai primi piatti con ragu, carni alla brace e in umido, da provare con un maialino alla brace.
La cantina: Azienda Agricola Vinica
L’azienda Vinica si trova a Ripalimosani, un piccolo paese incastonata nel bellissimo paesaggio molisano. Fondata da Rodolfo Gianserra che nel 2008 decide di tornare nella sua terra natale e acquistare 220 ettari di colline verdi destinate a vigneti, oliveti, orto e seminativi oltre a boschi e pascoli che ne caratterizzano la vista. Gli ettari destinati a vigneto, tutti coltivati in biologico, sono circa 22 situati ad un ‘altitudine che varia da 500 a 750 m.s.l.m. in un territorio ottimo per la viticoltura per un insieme di fattori favorevoli: esposizione, escursioni termiche e ventilazione. Le prime vigne, sono state piantate nel 2009 e la prima vendemmia è stata nel 2011. Le vigne sono di Sauvignon, Riesling, Merlot e soprattutto Tintilia un vitigno autoctono a bacca rossa in cui Vinica crede molto. Oggi la produzione totale si assesta sulle 40000 bottiglie ma nell’idea di Rodolfo si potrà arrivare a 150000. I vini di Vinica sono freschi, polposi con una beva super.
Scheda tecnica
- Produttore
- Azienda Agricola Vinica
- Nazione
- Italia
- Regione
- Molise
- Denominazione
- Tintilia del Molise DOC
- Annata
- 2020
- Vitigni
- Tintilia
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.