Ciliegiolo 2022 - San Ferdinando
Il Ciliegiolo di San ferdinando è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da vigneti situati su terreni argillosi, ricchi di scheletro. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a cui segue un affinamento di 6 mesi nelle stesse vasche. Un vino con un naso molto caratteristico di frutta rossa e note speziate. Al palato è di morbido e fresco, equilibrato e di grande bevibilità.ha un colore rosso rubino con un naso molto caratteristico di frutta rossa e note speziate. Al palato è di morbido e fresco, equilibrato e di grande bevibilità.
Regione: Toscana.
Vitigno: Ciliegiolo.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 15 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,45 €.
Ciliegiolo - San Ferdinando
l Ciliegiolo di San ferdinando è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da vigneti situati su terreni argillosi, ricchi di scheletro. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a cui segue un affinamento di 6 mesi nelle stesse vasche. Un vino con un naso molto caratteristico di frutta rossa e note speziate. Al palato è di morbido e fresco, equilibrato e di grande bevibilità.ha un colore rosso rubino con un naso molto caratteristico di frutta rossa e note speziate. Al palato è di morbido e fresco, equilibrato e di grande bevibilità.
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16/18°in calici tulipano. Vino quotidiano.
Abbinamenti
Si accosta molto bene a primi piatti, zuppe toscane a base di cavolo nero e legumi, a formaggi mediamente stagionati.
Cantina:San Ferdinando
L'Azienda Agricola San Ferdinando si trova nel meraviglioso paesaggio della Val di Chiana, nel cuore della toscana. Nel 1998 è stata acquistata dalla famiglia Grifoni che da subito ha creduto nel suo valore. Si estende per ben 50 ettari coltivati ad uliveto e 9 a vigneto, che poggino su terreni tendenzialmente argillosi. I vitigni coltivati sono i classici toscani; il Sangiovese, il Pugnitello, il Merlot, il Ciliegiolo e il Vermentino. Il lavoro in vigna e in cantina è portato avanti da da Simone Zucchetti la cui filosofia è quella del massimo rispetto della natura. In vigna sono stati aboliti gli insetticiti e i disserbanti mentre in cantina l’uso dei solfiti è ridotto al minimo, si usano solo lieviti indigeni e le fermentazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di acciaio o in tini troncoconici. Nel 2009 è stata inaugurata con la prima vendemmia di Sangiovese e Ciliegiolo una moderna cantina. San Ferdinando propone vini legati al territorio e alla tradizione toscana.
Scheda tecnica
- Produttore
- San Ferdinando
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Denominazione
- Costa Toscana IGT
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Ciliegiolo
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.