Dosset - Ferdinando Principiano
Principiano ci regala questo vino per non dimenticare che la Langa del Barolo è anche terra di vini quotidiani. Fermentazione e affinamento in vasche di acciaio, nessuna filtrazione prima di essere imbottigliato. Il Dosset è di colore rosso rubino con profumi fruttati e vinosi. Di corpo leggero, succoso, leggermente fresco con una persistenza che chiude appena amarognola tipica del dolcetto. Lo stereotipo del vino quotidiano
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 13 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,39 €.
Dosset - Ferdinando Principiano
Principiano ci regala questo vino per non dimenticare che la Langa del Barolo è anche terra di vini quotidiani. Fermentazione e affinamento in vasche di acciaio, nessuna filtrazione prima di essere imbottigliato. Il Dosset è di colore rosso rubino con profumi fruttati e vinosi. Di corpo leggero, succoso, leggermente fresco con una persistenza che chiude appena amarognola tipica del dolcetto. Lo stereotipo del vino quotidiano
Servizio
Si consiglia di servire il Dosset ad una temperatura di 14/16° in calici tulipano. Ottimo come vino da tutti i giorni.
Abbinamento
Il Dosset è un vino quotidiano che si abbina ai primi piatti della tradizione.
La cantina: Ferdinando Principiano
La cantina di Ferdinando Principiano si trova a Monteforte d'Alba nel cuore delle Langhe. Avviata dal nonno di Ferdinando e poi gestita da suo padre che coltivavano le vigne per vendere le uve. Nel 1993 Ferdinando prende in mano le redini dell’azienda. Fresco di laurea in enologia, Ferdinando inizia a vinificare in proprio le uve e a vendere i vini da lui prodotti. Ma è nel 2003 che avviene la vera svolta, Ferdinando capisce di avere un legame forte e indissolubile con la sua terra, le sue viti e i suoi vini e punta tutto sulla tradizione e la genuinità dei vini da lui prodotti. Mette al bando qualsiasi forma di sostanza chimica dalla vigna e dalla cantina, pigia l’uva con i piedi, usa solamente lieviti indigeni per le vinificazione per ottenere un vino che sia espressione autentica del territorio. Numerose le sue versioni del Barolo nei diversi Cru: Ravera, Boscaretto e Pian Romualda e le splendide interpretazioni degli altri vitigni delle langhe: Dolcetto, Freisa e Barbera per i rossi e Timorasso e per i Bianchi, non manca un’originalissima interpretazione della Barbera Spumantizzata. I vini di Ferdinando Principiano sono così come lui, veri, sicneri, schietti e rispettosi del terroir
Scheda tecnica
- Produttore
- Ferdinando Principiano
- Nazione
- Italia
- Denominazione
- Vino Rosso
- Vitigni
- Uve rosse
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 11%
- Stile del vino
- Leggero e fresco
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Lotto
- L.D/2023
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.