Contrappunto 2018 - Tunia
Il Contrappunto di Tunia è un vino rosso che nasce con l'idea di produrre un vino brioso e leggiadro malgrado le caratteristiche di notevole struttura delle uve dalle quali è ottenuto.. Affina in vasca di acciaio inox per un anno. In virtù della sua vivida freschezza e del suo corpo lieve e sottile, può essere bevuto anche a temperatura fresca e si presta agli abbinamenti più disparati.
Regione: Toscana.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 acciaio.
Bottiglie prodotte: 6000.

Il tuo carrello totalizzerà 16 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,48 €.
Contrappunto - Tunia
Contrappunto di Tunia è un vino rosso che nasce con l'idea di produrre un vino brioso e leggiadro malgrado le caratteristiche di notevole struttura delle uve dalle quali è ottenuto. Per raggiungere questo obiettivo sono state individuate diverse vigne, e l'uva è stata raccolta con lo stesso grado di maturazione. La vinificazione avviene in acciaio ad acino intero con fermentazione spontanea. Successivamente affina in vasca di acciaio inox per un anno. Il Contrappunto in virtù della sua vivida freschezza e del suo corpo lieve e sottile, può essere bevuto anche a temperatura fresca e si presta agli abbinamenti più disparati.
Servizio
Consigliamo di degustarlo ad una temperatura di 18/20° in calici ballon. Vino da bersi subito ma se lasciato qualche anno in cantina potrà regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Ottimo l’abbinamento con piatti di pasta, carni rosse come cacciagione e brasati , da provare con una bistecca alla fiorentina.
Cantina: Tunia
Tunia è un’azienda che sorge in Val di Chiana e prende il nome dal più importante Dio Etrusco. Fondata nel 2008 da tre giovani, Chiara Innocenti ed i fratelli Francesca ed Andrea Di Benedetto. Chiara laureata in economia si occupa del commerciale, Francesca biologa ed enologa si occupa della produzione e infine Andrea che segue gli aspetti strategici e commerciali. Si estende su una superficie di 25 ettari di cui 3 ad uliveto e 15 a vigneti. 11 ettari di vigneto sono stati impiantati negli anni settanta con i vitigni tipici del Chianti; Sangiovese, Colorino, Canaiolo e Trebbiano.Dal 2008 in poi il lavoro è stato quello di migliorare i vigneti attraverso innesti sulle piante vecchie, grazie all’aiuto di un 75enne mago degli innesti, e l’introduzione di nuovi ceppi per aumentare il numero di ceppi per ettaro. La conduzione dei terreni è assolutamente biologica, aiutata anche dai venti che spirano nella zona che riescono a contenere gli attacchi di oidio e peronospora. In cantina il lavoro viene svolto in modo naturale senza l’aggiunta di alcuna sostanza chimica, utilizzo di soli lieviti indigeni a parte una piccola quantità di solfiti al momento dell’imbottigliamento.
Scheda tecnica
- Produttore
- Tunia
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Denominazione
- Vino Rosso
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Lotto
- L.CP19-2
- Numero di bottiglie
- 6000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.