SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

Spumanti

SKU: MMA006

Il “Centro” Etichetta Arancio di Mirko Mariotti è un vino rifermentato in bottliglia che nasce da uve Garganega macerate sulle proprie bucce per 10 giorni.  Un vino che  esprime freschezza accompagnata da bolle compatte e materiche.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Garganega

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MMA006

Il Treb di Mirko Mariotti è un vino fresco e sapido ottenuto da uve di Trebbiano con il metodo della rifermentazione in bottiglia.  Fermentazione spontanea con breve tempo di macerazione sulle bucce e imbottigliamento per la rifermentazione senza aggiunta di nulla. Mai sboccato. Affinamento di 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Molto treb, molto delizioso. Goditi il ​​sole con un pasto leggero e tante persone positive.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Trebbiano

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MMA003

Il Sèt e Mèz è un vino fresco e vivace che nasce da uve Fortana in purezza, vitigno a bacca rossa coltivato nell'area di Bosco Eliceo che coinvolge le due province di Ferrara e Ravenna. Si presenta alla vista di color cerasuolo tenue con una bellissima spuma. Al naso si fa largo un bouquet di rose, delicato ma vellicante, e note fruttate. Al sorso esprime freschezza accompagnata da bolle compatte e materiche.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Fortana.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MMA002

Lo Smarazed è un vino frizzante molto apprezzato per la sua freschezza e sapidità, che nasce da un blend di Trebbiano Romagnolo e Malvasia di Candia. E' di colore giallo paglierino leggermente torbido con una buona effervescenza. Al naso si sprigionano profumi intensi e fini di sentori floreali e fruttati. In bocca è secco, caldo, discretamente morbido ma fresco e sapido, con un buon finale.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: 70% Trebbiano Romagnolo, 30% Malvasia di Candia non aromatica.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MMA007

Il Turnè di Mirko Mariotti è un vino frizzante ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia senza "sboccatura" a base di uve trebbiano e Grecheto. Vino "sur lie", da servire limpido o torbido a seconda dei gusti personali. Si abbina con antipasti di salumi emiliani o in compagnia con gli amici.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Trebbiano e Grechetto

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MMA001

"Surlie" di Mirko Mriotti è un vino rosso frizzante vivace e dinamico che nasce da uve di Fortana in purezza. Di colore rosso violaceo eggermente torbido con una buona effervescenza. Al naso i profumi sono intensi e fini con sentori floreali, fruttati. In bocca è secco, caldo, discretamente morbido ma fresco e sapido, con finale amarognolo.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Fortana.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: SMA002

Il Pulonia di Angol d'Amig è un vino frizzante ottenuto da uve di Pignoletto e Trebbiano bianco. Un vino dalla grande beva che al naso viaggia su sentori di frutta bianca, mentre in bocca la parte frizzante rende vivace il sorso e richiama la cucina. E' un vino quotidiano autentico, prodotto nel rispetto della natura e dei suoi ritmi.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Pignoletto e Trebbiano

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: CAM008

Il Trebbiano di Camillo Donati è un rifermentato in bottiglia diverso dal solito.  Frizzante, sorprendente, deciso, agile e scattante. Pura allegria imbottigliata.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Trebbiano.

Gradazione alcolica: 12%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MMA008

“Uva d'oro” di Mirko Mariotti è un vino frizzante a base di uve fortana ottenuto con una lunga riermentazione in autoclave. Un vino dritto e dinamico al sorso, una bollicina che avvolge il palato, dove spiccano profumi sentori di piccoli frutti rossi come la mora e la fragolina Un finale di buona sapidità che attira un altro assaggio.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Fortana.

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Rifermentazione in autoclave.

Contiene solfiti

SKU: SMA001

Con questo Lambrusco entriamo nel mondo di Marco Lanzotti, un vino che ci regala profumi di  frutti neri a bacca rossa, erbe aromatiche,  e una leggera astringenza finale. Prende il nome dalla figura di carnevale che combatte e suona la chitarra negli spettacoli di marionette un tempo comuni nell'area di Napoli. Ottimo per un aperitivo sia per abbinamenti più complessi, un vino da assaggiare molto fresco, con carattere e senza fronzoli.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino.

Gradzione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: CCZ008
Brand: Crocizia

Znéstra di Crocizia è un vino frizzante a base di Malvasia di Candia che viene rifermentata naturalmente in bottiglia. Affina alcuni mesi in acciaio, poi in bottiglia con successiva rifermentazione naturale attivata dai lieviti residui. Znéstra presenta al naso presenta sentori che ricordano gli agrumi, arance e limoni, seguiti da note di pesca e accenni di crosta di pane. Al sorso è succosa, leggermente aromatica con un leggero tannino. Un vino assolulamente dissetante e beverino.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Malvasia di Candia.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Rifermentazione naturale in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: PMA001

Con questo Lambrusco entriamo nel mondo di Matteo Verri, un vino mosso vinoso, che nasce da una combinazione di tre varietà di lambrusco dove scorrevolezza e profumi più delicati del salamino giocano con intensità colorante e vena selvatica del grasparossa. Ottimo per un aperitivo sia per abbinamenti più complessi, un vino da assaggiare molto fresco, con carattere e senza fronzoli.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: CDN001

Il Querciole è un vino bianco frizzante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia che nasce da uve Spergola in purezza. Presenta un color giallo tendente all’oro oro zecchino. Al naso presenta profumi di di pasta lievitata, crosta di pane, di frutta matura e note minerali. In bocca la spuma è viva e cremosa, fresco, composto il sorso con una bevibilità folgorante.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Spergola.

Gradazione alcolica: 11,5%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: IFF002

Il Frisant Rosato del Farneto è un vino frizzante dalla beva facile e spensierata ottenuto da diverse varietà di Lambrusco con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Un vino fresco, rinfrescante e amichevole con profumi di frutta rossa.

Regione: Emlia Romagna

Vitigno: Lambrusco Barghi , Lambrusco Grasparossa , Lambrusco Maestri.

Gradazione alcolica: 11%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: IFF001

Il Frisant Bianco del Farneto è un vino bianco frizzante schietto, piacevolmente frizzante e dalla beva facile e scorrevole. Ottenuto da uve Spergola e Sauvignon con il metodo della rifermentazione spontanea in bottiglia. Rigorosamente non filtrato.

Regione: Emilia Romagna

Vitigno: Spergola e Sauvignon

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: PMA001

Con questo Lambrusco entriamo nel mondo di Stefano Pescarmona, dove il vino vibra, canta e ride! Lambrusco Maestri in purezza, ci regala polpa di frutti neri, erbe aromatiche, sottobosco, e una leggera astringenza finale. Ottimo per un aperitivo sia per abbinamenti più complessi, un vino da assaggiare molto fresco, con carattere e senza fronzoli.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco Maestri.

Gradzione alcolica: 12%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: ACC004

Il Terbianc di Cinque Campi è un vino frizzante ottenuto attraverso la tecnica della rifermentazione in bottiglia da uve di Trebbiano in purezza. Le uve provengono da un vigneto con oltre 85 anni situato su un terreno di natura franco argillosa. L’affinamento avviene in bottiglia per oltre 8 mesi. Al naso esprime sentori di miele, uvaspina, e note minerali. In bocca è di buona struttura, fresco, con un sorso pieno e diretto.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Trebbiano.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Sui lieviti in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: PMA002

Il Trebbiano dell’Emilia 3 Tre di Perseveranza è un vino bianco frizzante ottenuto dall’unione di tre diverse varietà di trebbiano. Il modenese restituisce l’acidità tagliente, il romagnolo il succo e una punta di astringenza, quello di Spagna invece la parte aromatica per una bollicina gourmand dall’effervescenza delicata.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Trebbiano di Spagna, Trebbiano modenese, Trebbiano romagnolo.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: CDN001

Il Querciole è un vino bianco frizzante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia che nasce da uve Spergola in purezza. Presenta un color giallo tendente all’oro oro zecchino. Al naso presenta profumi di di pasta lievitata, crosta di pane, di frutta matura e note minerali. In bocca la spuma è viva e cremosa, fresco, composto il sorso con una bevibilità folgorante.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Spergola.

Gradazione alcolica: 11%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: KGI002
Brand: KOI

Il "Lambroosklyn" di Koi è un vino frizzante a base di Lambrusco Grasparossa rifermentato in bottiglia. Un vino carico di profumi di frutta con una beva fresca e gastronomica. Ottimo abbinato a piatti tradizionali modenesi come salumi, gnocco fritto e tigelle.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco grasparossa

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: IFF003

Il Frisant Rosso del Farneto è un vino frizante succoso e croccante ottenuto da uve di Lambrusco Grasparossa con il metodo della rifermentazione in bottiglia.

Regione: Emilia Romagna

Vitigno: Lambrusco Grasparossa.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MMA012

Abbatia di Mirlo Mariotti è un vino spumante Metodo Classico da uve Fortana in purezza. Il degorgement viene effettuato senza dosaggio e il rabbocco si ottiene dallo stesso spumante. L’affinamento sui lieviti è di almeno 12 mesi. Prodotto fine, intenso con profumi di ribes e rosa. Fresco e sapido e persistente.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Fortana.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Almeno 12 mesi sui lieviti.

Contiene solfiti

SKU: CCZ009
Brand: Crocizia

Sol e Steli di Crocizia è un vino frizzante a base di Sauvignon che viene rifermentato naturalmente in bottiglia. Affina alcuni mesi in acciaio, poi in bottiglia con successiva rifermentazione naturale attivata dagli zuccheri residui. Un vino fresco e aromatico, conviviale che crea dipendenza.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Sauvignon.

Gradazione alcolica: 11%.

Affinamento: Rifermentazione naturale in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: CCZ002
Brand: Crocizia

"Balos" è un vino frizzante rosato rifermentato in bottiglia da uve Pinot Nero. Vinificazione spontanea con una notte di macerazione a contatto con le bucce. Viene imbottigliato senza filtrazione e rifermenta spontaneamente in bottiglia gli zuccheri residui, senza aggiunta di lieviti selezionati. E' di colore cerasuolo con una bella spuma generosa. Il naso esprime note di frutti rossi con note di spezie dolci. Al palato è fresco, fragrante, divertente e vivace.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Pinot nero.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: CDO003

La Malvasia Rosa è il vino che Camillo ha dedicato a sua mamma Rosa, perché a Lei la Malvasia  piaceva molto. Si ottiene aggiungendo alla Malvasia un 5% di un vitigno a bacca rossa. Al naso si riconoscono profumi fruttati di pesca, e floreali con la viola in evidenza. Al sorso è di buon corpo, dotata di grande freschezza con una bollicina fine che invade tutto il palato.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: 95% Malvasia di Candia, 5% Lambrusco.

Gradazione alcolica: 12,5%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: AGR001

Il Birichén di Al di là del fiume è un vino frizzante prodotto con uve di Grechetto Gentile che rifermenta in bottiglia con i propri zuccheri e i propri lieviti. Il perlage della bollicina è leggero per renderlo un vino da poter essere abbinato quotidianamente con i gaudiosi piatti tipici della cucina e delle merende bolognesi: gnocco fritto, salumi e formaggi. Perfetto per pesce e fritture. Un vino che porta allegria e convivialità, emozioni tipiche di queste terre.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Grechetto Gentile

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

15,50 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: MMA007

Il “Centro” Etichetta Giallo di Mirko Mariotti è un vino rifermentato in bottliglia che nasce da uve Garganega e Chardonnay. Un vino che regala una beva scorrevole, esile, sapida e molto fresca.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: 50% Garganega,  50% Chardonnay 

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

10,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CDN005

“Le Rose di Ca de Noci è un vino frizzante a base di Malvasia aromatica ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. E' di colore giallo dorato leggero. Al naso mostra un impetuoso e ampio profilo aromatico tra il gelsomino la zagara e la pesca bianca, In bocca è fresco con una chiusura acida e salina.li.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Malvasia aromatica.

Gradazione alcolica: 11.5%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

26,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CDO007

“Il mio Sauvignon” è u vino dalla bolla fine ed elegante, e con una piacevole persistenza. Al naso presenta profumi intensi e aromatici con note floreali e cenni vegetali. In bocca spicca la piacevole freschezza del bouquet, elegante e di buona persistenza.aro tipico del vitigno.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Sauvignon.

Gradazione alcolica: 13%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

17,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CCZ003
Brand: Crocizia

Otobbor è un vino rosso frizzante fragrante e beverino che nasce da uve Barbera. E' di colore rosso rubino con una bella spuma generosa. Al naso è fragrante e vinoso, ed esprime profumi di frutta a bacca rossa. Al sorso è succoso, fresco, esuberante, molto beverino.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Barbera.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Rifermentazione spontanea in bottiglia.

Contiene solfiti

12,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CCZ001
Brand: Crocizia

"Marc'Aurelio" è un vino frizzante rosso ottenute da uve Lambrusco Maestri. Dopo una macerazione per 7 giorni sulle bucce  viene rifermentata in bottiglia sui propri lieviti con i primi caldi primaverili. Presenta un colore rosso violaceo con una bella spuma persistente. Il naso sa di frutta a bacca rossa come la ciliegia e la mora, seguiti da sentori più terrosi e vegetali. Al sorso è esuberante, di bella mineralità, freschezza e sapidità.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco Maestri.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Rifermentazione naturale in bottiglia.

Contiene solfiti

15,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CDN002

Il Sottobosco è un vino rosso frizzante ottenuto da un blend del raro lambrusco di montericco insieme a malbo gentile, lambrusco grasparossa e sgavetta. Presenta un colore rosso rubino con una bella spuma persistente. Il naso è ricco di sentori di frutti rossi. Al sorso è sapido, fresco, con un tannino vivace.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno:Grasparossa, Malbo gentile, Lambrusco di montericco, Sgavetta.

Gradazione alcolica: 11,5%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

19,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CDO004

“Il mio Lambrusco" si presenta al bicchiere di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è ricco di profumi di frutta rossa e note vinose. Al palato è di buon corpo, di personalità spiccata, armonioso, con ottima acidità e una leggera trama tannica perfetta per abbinarsi ai piatti della tradizione. Un bicchiere de "Il mio lambrusco" è sei subito lì a cercarne un altro..

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno:  Lambrusco Maestri.

Gradazione alcolica: 12%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia

Contiene solfiti

15,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CDO002

La Malvasia di Camillo Donati è di colore giallo paglierino. Al naso i profumi sono intensi e aromatici. Al sorso denota buona struttura, gusto armonioso, ricco e pieno, sostenuto da una buona vena di freschezza. Chiude lunga con un leggero retrogusto amaro tipico del vitigno.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Malvasia di Candia.

Gradazione alcolica: 12.5%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

15,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: ACC001

Il Cinquecampi Rosso è un vino rosso frizzante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia da un blend di Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile, Marzemino. Al naso sentori di frutti rossi, frutti di bosco, muschio, e sottobosco. In bocca è di spiccata acidità, abbastanza tannico e strutturato. 

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile, Marzemino.

Gradazione alcolcia: 13%.

Affinamento: Rifermentazione naturale in bottiglia.

Contiene solfiti

15,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: VGR001

La Fontana dei Boschi è un vino frizzante prodotto con uve di Lambrusco Grasparossa  con il metodo della rifermentazione naturale in bottiglia. Un vino naturale ottenuto senza l'aggiunta di zucchero né di mosto. Dal colore rosso rubino scurissimo, al naso è rustico con nota di frutta rossa, sentori speziati e balsamici. In bocca è strutturato, con bella carbonica, e tannini amalgamati e bel finale

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco Grasparossa

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

16,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello