"Il mio Sauvignon" 2022 - Camillo Donati
“Il mio Sauvignon” è u vino dalla bolla fine ed elegante, e con una piacevole persistenza. Al naso presenta profumi intensi e aromatici con note floreali e cenni vegetali. In bocca spicca la piacevole freschezza del bouquet, elegante e di buona persistenza.aro tipico del vitigno.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Sauvignon.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 18 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,54 €.
"Il mio Sauvignon" - Camillo Donati
“Il mio Sauvignon” di Donati è un vino bianco frizzante, vinificato con metodi naturali e senza controllo della temperatura. Il Sauvignon è un vitigno presente sulle colline parmensi fin dall’800 e rispetto ai Sauvignon delle zone più a nord, dona dei vini eleganti e con aromi più ricchi. “Il mio Sauvignon” è di colore giallo paglierino. Al naso presenta profumi intensi e aromatici con note floreali e cenni vegetali. In bocca spicca la piacevole freschezza del bouquet, elegante e di buona persistenza.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 8/10° in calici tulipano. Vino da bersi subito ma lasciata qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
“Il mio Sauvignon” si può abbinare tranquillamente a tantissimi piatti: dai salumi più nobili del territorio, al pesce. Ottimo anche d'aperitivo.
Cantina: Camillo Donati
La cantina di Camillo Donati si trova sui colli di Langhirano,a circa 20 km a sud di Parma. La storia della cantina inizia ai primi del novecento con il nonno, che pianta la prima vigna ad Arola per la necessità di alimentare la famiglia. Negli anni gli ettari di vigneto aumentano, e oggi Camillo coltiva 11 ettari secondo i metodi biologico (certificato dal 2001) e biodinamico. I vitigni coltivati sono per lo più Malvasia aromatica di Candia, Sauvignon, Moscato Giallo, Barbera e Lambrusco Maestri, con piccole quantità di Trebbiano, Pinot Bianco, Merlot e Cabernet Franc. In vigna, Camillo Donati esegue tutti i suoi lavori manualmente esclundendo qualsiasi forma di meccanizzazione, ed usa solo rame e zolfo per protezione. In cantina riduce al minimo intervento dell’uomo, le fermentazioni sono naturali con i soli lieviti indigeni, e tutti le uve, anche le bianche, vengono vinificate in rosso con macerazione sulle bucce, nessuna chiarifica nè acidificazione o disacidificazione vengono svolte prima dell'imbottigliamento. Le parole di Donati riassumono tutto il suo credo: «In cantina ci impegniamo per non distruggere ciò che la Natura ci ha donato, consapevoli delle nostre umane fragilità e imperfezioni. Quindi vinifichiamo le uve secondo i criteri dettati dalle nostre antiche tradizioni, nel più profondo rispetto di questo straordinario prodotto. La frizzantatura dei nostri vini avviene tramite il metodo tradizionale della rifermentazione naturale in bottiglia, che non necessita di nessun conservante chimico. Il vino così prodotto – a differenza del metodo charmat – invecchiando migliora. Tutto questo per noi non è un semplice lavoro, bensì un modus vivendi, che ci permette, ringraziando Dio, di vivere in simbiosi con la Natura, condividendo il meraviglioso ciclo annuale della vite, assaporando l’alternarsi delle stagioni».
Scheda tecnica
- Produttore
- Camillo Donati
- Nazione
- Italia
- Regione
- Emilia Romagna
- Denominazione
- Emilia IGT
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Sauvignon
- Affinamento
- Rifermentazione in bottiglia
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Frizzante
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 6000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.