Dolcetto di Dogliani Superiore Valdibà 2021 - San Fereolo
Il Dolcetto di Dogliani Superiore Valdibà di San Fereolo è un vino fresco e di media struttura prodotto con le uve omonime che provengono dai vigneti posti sul versante sud-est e nord-ovest della collina di San Fereolo. Presenta un bel colore rosso rubino con riflessi violacei, profumi tipici di frutta rossa, mirtillo, ciliegia, mora e note vegetali. Al palato è vinoso, fresco, con tannini non invadenti, chiude lungo con un finale ammandorlato.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Dolcetto.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 4 mesi in vasche di acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 20 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,60 €.
Dolcetto di Dogliani Superiore Valdibà - San Fereolo
Il Dolcetto di Dogliani Superiore Valdibà di San Fereolo viene prodotto con uve di Dolcetto che provengono da vigneti Baraccone e Valdibà di età compresa da i 10 e i 40 anni. La raccolta delle uve è manuale, con fermentazione che avviene in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati, la macerazione dura circa otto giorni. Il Dolcetto Valdibà viene posto sulle fecce fini per quattro mesi e imbottigliato nell'estate successiva alla vendemmia. Segue un'affinamento di sei mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Valdibà ha bel colore rosso rubino con riflessi violacei, profumi tipici di frutta rossa, mirtillo, ciliegia, mora e note vegetali. Al palato è vinoso, fresco, con tannini non invadenti, chiude lungo con un finale ammandoralto.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Vino immediato che può reggere qualche anno di invecchiamento. Consigliamo di tenerlo in posizione orizzontale in una cantina fresca, umida e buia.
Abbinamenti
Si accosta perfettamente ai primi piatti della tradizione italiana come pasta con sugo al pomodoro o al ragù di carne. Da provare con il risotto ai fegatini.
Cantina: San Fereolo
La cantina San Fereolo si trova in Borgata Valdibà, nel comune Dogliani nel cuore della denominazione Dolcetto di Dogliani. Al timone della cantina c’è Nicoletta Bocca, arrivata in queste bellissime zone negli anni novanta trasferendosi da Milano. Nicoletta ha imparato tutto dai suoi vicini viticoltori ma con il tempo ha cercato di ritagliarsi una propria identità, un proprio spazio interpretativo nel fare i suoi vini. Le sue vigne, Austri, Toscana, Coste di Riavolo, Costabella e Cerri, sono sparse ovunque sulla destra del fiume Rea, tra Dogliani e Monforte d’Alba, nel sud del Piemonte. Nicoletta ha sempre cercato di comprare vigne che potessero dare forza ai suoi vini, imprimere al vino la memoria del luogo dove è stato prodotti. Abbracciata la filosofia della biodinamica con pochissimi interventi sia in vigna che in cantina. Oggi è un’azienda di 12 ettari che produce circa 40mila bottiglie. Non solo Dolcetto ma anche, Barbera, Nebbiolo e un bianco a base di Rielsing renano e Gewurztraminer.
Scheda tecnica
- Produttore
- San Fereolo
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Dogliani DOCG
- Annata
- 2021
- Vitigni
- Dolcetto
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
recensione acquisto
Acquistato settimana scorsa. Provato nel fine settimana. Ottima bottiglia e spedizione super veloce.
- Was this comment useful to you?
- Segnala abuso
recensione
Ottimo vino.
- Was this comment useful to you?
- Segnala abuso