Nebbiolo 2022 - Giacomo Fenocchio
Il Langhe Nebbiolo di Giacomo Fenocchio è un vino rosso di struttura e raffinatezza che affina per 10 mesi in botti di rovere di Slavonia. Colore rosso rubino intenso con riflessi granati e un profumo intenso e fruttato di prugna e ciliegia. Al sorso è secco di buon corpo, tannini ben equilibrati e armonico con sentori di liquirizia, rosa e gudron.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 10 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 21 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,63 €.
Langhe Nebbiolo - Giacomo Fenocchio
Il Langhe Nebbiolo di Giacomo Fenocchio è un vino rosso di struttura e raffinatezza. Le uve provengono da una vigna di circa 15anni, che si estende per 2 ettari su terreni con sedimenti argillosi marne blu e tufo. Metodo tradizionale di fermentazione delle uve a contatto con le bucce, senza lieviti aggiunti, per circa 10 giorni in vasche di acciaio inox, affina 6 mesi in vasche di acciaio inox e 6 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Colore rosso rubino intenso con riflessi granati e un profumo intenso e fruttato di prugna e ciliegia. Al sorso è secco di buon corpo, tannini ben equilibrati e armonico con sentori di liquirizia, rosa e gudron.
Servizio
Degustiamo Il nebbiolo ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Vino quotidiano.
Abbinamenti
Il Nebbiolo è ideale con primi piatti della tradizione, carni rosse, formaggi di media stagionatura, ottima con un risotto con salsiccia.
Cantina: Giacomo Fenocchio
La cantina Giacomo Fenoglio si trova a Monforte d’Alba, comune che trova in una delle zone vitivinicole più importanti del Piemonte e d'Italia. La cantina è stata fondata nel lontano 1864, è però solo a partire dagli anni ’70 del ventesimo secolo che, con Albino e Claudio, si inizia un percorso enologico virtuoso e sempre più attento. Oggi i vigneti si estendono su una superficie di circa 15 ettari, di cui 4 nel vigneto Bussia, e il resto tra Cannubbi e Villero. I vigneti vengono condotti con metodi biologici, anche se la certificazione non è una priorità per la cantina, da sempre abituata a lavorare le viti assecondandone tempi e sviluppi in perfetta armonia con la natura. In cantina, anche la vinificazione è di tipo tradizionale, lunghissime fermentazioni e riducendo al minimo gli interventi in cantina, nessuna barrique né botte piccola, ma solo botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri. Con questa filosofia, nascono 12 etichette, dove, accanto a due bianchi, l’Arneis e l’“Animo Arancio” , ci sono i rossi tradizionali e tipici del territorio a recitare la parte dei protagonisti. Vini lontani dall’omologazione, ma incredibilmente affascinanti per i loro intensi aromi e profumi: in un una parola, unici.
Scheda tecnica
- Produttore
- Giacomo Fenocchio
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Langhe DOC
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Nebbiolo
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 14.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.