Il Sèt e Mèz è un vino fresco e vivace che nasce da uve Fortana in purezza, vitigno a bacca rossa coltivato nell'area di Bosco Eliceo che coinvolge le due province di Ferrara e Ravenna. Si presenta alla vista di color cerasuolo tenue con una bellissima spuma. Al naso si fa largo un bouquet di rose, delicato ma vellicante, e note fruttate. Al sorso esprime freschezza accompagnata da bolle compatte e materiche.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Fortana.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino Frizzante “Sui Lieviti” di Orsi Vigneto è un vino fatto con la tradizionale seconda fermentazione in bottiglia, pratica comune Emilia Romagna. Al naso le note olfattive sono floreali e agrumate. Il sorso è delicato, con buona freschezza e sapidità. Il finale Chiusura è rinfrescante con un leggero tocco amaro tipico della varietà. Un vino molto rinfrescante, strutturato con aromi di agrumi.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Naturalmente Frizzante Sui Lieviti è un vino leggero e molto vivace prodotto con rifermentazione naturale in bottiglia. Colore giallo carico, perlage sottile e persistente. All'olfatto sentori floreali e fruttati, affiancati da note di agrumi, lievito e crosta di pane. In bocca è vivace, di discreto corpo, perfettamente equilibrato da una buona acidità. Il lievito presente sul fondo della bottiglia conferisce al vino morbidezza e longevità.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 10,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
“Uva d'oro” di Mirko Mariotti è un vino frizzante a base di uve fortana ottenuto con una lunga riermentazione in autoclave. Un vino dritto e dinamico al sorso, una bollicina che avvolge il palato, dove spiccano profumi sentori di piccoli frutti rossi come la mora e la fragolina Un finale di buona sapidità che attira un altro assaggio.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Fortana.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in autoclave.
Contiene solfiti
M&M'S” di Orsi Vigneto San Vito è un vino bainco frizzante ottenuto da due vitigni locali che fanno macerazione per 2 mesi e mezzo in anfore georgiane. Colore dorato/aranciato, naso aromatico, bocca intensa, ricca, in equilibrio tra frutto, acidità e tannino che dona grande persistenza e che ci aiuta a preservare il vino senza dover ricorrere all'utilizzo di solfiti.
Denominazione: Vino bianco frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino Frizzante Ramato Mr4 di Insolente è un vino fresco e minerale ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia a partire da uve bianche in purezza che provengono da un vigneto che si trova su suoli di origine vulcanica. La fermentazione avviene spontaneamente con bucce e raspi per 12 giorni in vasche di cemento vetrificate a temperatura ambiente.Svinato, sosta sulle fecce sino a febbraio quando viene imbottigliato con mosto dolce per avviare la seconda fermentazione in bottiglie con i propri lieviti.
Tipologia: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Rifermentazione in bottilia.
Contiene solfiti
Il Vino Frizzante Rm5 di Insolente è un vino fresco e minerale ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia a partire da uve bianche in purezza che provengono da un vigneto di oltre 60. Fermentazione di 10 giorni con lieviti indigeni in vasche di cemento, svinatura e sosta sulle fecce fini fino a febbraio, travaso con aggiunta di mosto in fermentazione per la presa di spuma e imbottigliamento.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Regina di Nevio Scala è un rifermentato in bottiglia da sole uve Moscato. Vivido, vivace, scorrevolissimo, presenta un naso aromatico con note fruttate e floreali. Saprà allietare, come pochi altri, le vostre occasioni di spensierata convivialità.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Moscato giallo - 35% Moscato bianco.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
"Mai Sentito" di La Staffa è un un vino frizzante ottenuto da uve Verdicchio con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Si tratta di un'espressione immediata, fresca, asciutta e molto dissetante: profumi di frutta, lieviti e panificazione e un sorso morbido, dinamico e vivace
Regione: Marche
Vitigno: Verdicchio
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Alpino Macerato di Furlani è uno spumante ottenuto da un blend di di uve bianche locali aromatiche che provengono da vigneti allevati a pergola. Le uve vengono vendemmiate a fine settembre e fatte fermentare spontaneamente. Il vino base viene fatto rifermentare in bottiglia con l'aggiunta dei soli lieviti indigeni. Non si aggiunge solforosa e si seguono i cicli lunari per i travasi. Non è filtrato. Uno spumante che regala al naso profumi di frutta matura ed erbe alpine. Al palato si nota per la grande freschezza, bevibilità e godibilità.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino frizzante "Macerato" di Cantina Furlani viene prodotto utilizzando uve bianche. La vinificazione è svolta spontaneamente senza lieviti aggiunti e senza controllo delle temperature, con una breve macerazione. La rifermentazione in bottiglia avviene con i lieviti indigeni e il vino viene chiarificato con il solo utilizzo del freddo invernale. Non è filtrato. Al naso profumi fruttati con note speziati. In bocca si distingue la sua freschezza e grande bevibilità.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Gaz de Schistes di Domaine Durrman è un pet nat aromatico con profumi di agrumi e una vibrante acidità. Il nome deriva dai pendii su scisto da cui provengono le uve. Il Pinot Bianco viene macerato per tre settimane prima di essere assemblato con Pinot Grigio e Riesling, che continuano la fermentazione insieme prima di terminare la fermentazione in bottiglia. Vivace e brioso, diverte ad ogni sorso.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: 50% Pinot Blanc, 20% Riesling, 30%, Pinot Gris.
Gradazione alcolica: 11.9%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Il Voria rosso è un vino frizzante ottenuto da uve di Perricone coltivate in regime biologico/biodinamico e raccolte a mano in piccole cassette. Rifermentato in bottiglia con aggiunta di mosto al vino base. Non filtrato e non degorgiato, con la presenza dei lieviti in bottiglia. Ottimo vino da bere a secchi nelle calde giornate estive.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Perricone.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Frecciabomb Rosso di Calcarius è un rifermentato naturalmente in bottiglia con metodo ancestrale. PetNat intenso dalla bollicina estremamente fine e delicato spiccati profumi di frutti di bosco a gusto molto avvolgente e che chiude la beva con una bellissima mineralità.
Regione: Puglia.
Vitigno: Negroamaro
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Voria è un vino frizzante fresco e paicevole che ha un colore giallo paglierino con un bel perlage persistente. Al naso interessanti profumi di frutta e fiori bianchi. Al palato è fresco e molto beverino. Il Voria è un ottimo spumante da bere a secchi nelle calde giornate estive.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Catarratto Bianco.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
“Les Vignes de Montgueux” di Jacques Lassaigne è uno Champagne vivace, con profumi di frutta secca e agrumati, supportati da un’acidità schietta e una buona mineralità. Prodotto con uve chardonnay, il vino base viene affinato in botti di legno dai 12 ai 24 mesi, segue la presa di spuma in bottiglia con una lunga sosta sui lieviti prima della sboccatura.
Regione: Francia, Champagne.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Dai 12 ai 60 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Ombretta Mosso Rosato è un vino frizzante ottenuto con l'utilizzo sia di uve bianche brevemente macerate che di uve rosse pressate direttamente, caratterizzato da una beva piacevole e slanciata, con profumi che rimandano ai frutti rossi maturi e alle note floreali.
Tipologia: Vino frizzante.
Vitigno: Blend di uve bianche e rosse locali.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Rosato Frizzante "Pedecastello" di Alex della Vecchia è un rifermentato in bottiglia che nasce da uve rosse. È un vino fragrante e conviviale che rivela al naso sentori di frutti di bosco ed una spiccata acidità al palato.
Tipologia: Vino frizzante.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Cremant di Guillaume Overnoy nasce da uve chardonnay. Affinamento a contatto con i lieviti di almeno 30 mesi. Una venatura di giallo dorato brillante con impatto nocciolato al naso, da lunga evoluzione sulle fecce, con tanta frutta polposa , solare, rotondo, lungo, piuttosto sapido, con ricordo di conchiglia e ritorno vinoso.
Regione: Francia, Jura.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 12.5
Affinamento: Sur lie per almeno 30 mesi.
Contiene solfiti
Lo Spumante Metodo Classico Brut di Furlani è un vino di buona struttura, fresco e persistente, ottenuto da uve Chardonnay e Pinot nero. Vendemmiate manualmente in cassetta, con una attenta selezione già in vigna. Rifermenta e affina in bottiglia, sui propri lieviti, per 24 mesi, dopo un remuage manuale su pupitre di legno. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti misti e primi piatti leggeri
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico.
Vitigno: Chardonnay e Pinot nero.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 24 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Il Neromaestri è un vino frizzante ottenuto da un blend di Lambrusco Maestri e Lambrusco Grasparossa. Al naso si esprime con profumi di frutta rossa, aromi secondari di fermentazione intensi e complessi. Al palato è avvolgente, secco e asciutto, con un bellissima freschezza.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 70% Lambrusco Maestri, 30% Lambrusco Grasparossa.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
“La Comédie” di Tenuta Foresto è un vino frizzante che nasce con metodo della rifermentazione in bottiglia. E’ prodotto a partire da uve di rosse in purezza che provengono da vecchi vigneti coltivati in regime biodinamico. Fermentazione spontanea e imbottigliamento con l’aggiunta di mosto dell’anno prima in modo che con l’arrivo dei primi caldi riparta la seconda fermentazione con la formazione delle bollicine. Un vino che regala profumi vinosi e di piccoli frutti a bacca rossa. In bocca regala un sorso energico, una spiccata acidità, e un ottima beva.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Voria Rosato, che in dialetto siciliano significa “vento”, è un vino frizzante sui lieviti realizzato con metodo della rifermentazione in bottiglia, che nasce da uve di Perricone. Sosta sulle fecce fini per 4 mesi prima di essere imbottigliato per la rifermentazione in bottiglia. Il vino non subisce ne chiarificazioni ne filtrazioni. Al naso si riconoscono sentori fruttati e floreali. Al sorso colpisce per la sua freschezza e sapidità. Chiude con un finale equilibrato. Vino da bere a secchiate
Regione: Sicilia.
Vitigno: Perricone.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Il Frecciabomb Bainco è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia, prodotto da uve di Falanghina in purezza. Si presenta di colore giallo paglierino intenso. Al naso i profumi ricordano la frutta, il miele e la macchia mediterranea. Al sorso è teso e dritto, con una bella spinta acida.
Regione: Puglia.
Vitigno: Falanghina
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
ll Col Tamarie è un vino frizzante ottenuto con l’antico metodo della rifermentazione in bottiglia da un uvaggio a bacca bainca.Presenta un colore giallo paglierino con una bella spuma fine e persistente. Al naso si riconoscono i classici sentori della crosta di pane, frutta a polpa gialla e note agrumate. In bocca è caratterizzato da una vivace spina acida, con un sorso morbido e ben equilibrato.
Denominazione. Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
La Malvasia Despina di Quarticello è un vino frizzante fresco e piacevole che nasce da uve di Malvasia Aromatica di Candia. Al naso si riconoscono piacevoli profumi aromatici e di frutta a polpa bianca. Al sorso è molto fresca e vivace.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Malvasia Aromatica di Candia.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
A' la Voleè di Fra I Monti è un vino frizzante prodotto attraverso la rifermentazione in bottiglia da uve bianche.Per la rifermentazione in bottiglia viene usato lo stesso mosto conservato fino alla primavera successiva, periodo in cui avviene la presa di spuma. Non viene filtrato nè sboccato, si presenta percio’velato con un depostio evidente. A' la Voleè è una bolla molto spensierata e amichevole che regala profumi di agrumi e di mela gialla. In bocca presenta una fresca acidità, e una sorprenderete piacevolezza di beva.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11,5%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Alpino di Furlani è uno spumante ottenuto da un blend di di uve bianche locali aromatiche che provengono da vigneti allevati a pergola. Le uve vengono vendemmiate a fine settembre e fatte fermentare spontaneamente. Il vino base viene fatto rifermentare in bottiglia con l'aggiunta dei soli lieviti indigeni. Non si aggiunge solforosa e si seguono i cicli lunari per i travasi. Non è filtrato. Uno spumante che regala al naso profumi di frutta matura ed erbe alpine. Al palato si nota per la grande freschezza, bevibilità e godibilità.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
II Wai Rosso è un metodo ancestrale fragrante e piacevolmente scorrevole che invita più e più volte al sorso. Frutto di un blend di Croatina, Barbera e Pinot Nero. La vinificazione è spontanea con i soli lieviti indigeni, a cui segue un affinamento di 7 mesi in acciaio. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale. Affina 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 50% Croatina, 25%, Barbera, 25%, Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Saumur Brut AOC di Domaine de la Paleine è un vino spumante (Cremant) ottenuto da un blend di di Chenin Blanc, Chardonnay, Cabernet Franc e Grolleau Gris. Affina dai 18 mesi ai 36 mesi a seconda dei capricci del tempo. Degorgement non dosato, senza aggiunta di solforosa. Un vino di grandissima sapidità, fragrante e minerale. È versatile e ideale per essere consumato durante informali aperitivi.
Regione: Francia, Loira
Vitigno: 60 % Chenin, 20% Chardonnay, 10% Cabernet franc, 10 Grolleau gris.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 18 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Il Propeller di [Trub:Stoff] è un vino ancestrale rifermentato in bottiglia, un recente progetto della coppia Florian Moll-Geraldine Bollmann, nel Baden Meridionale. Il vitigno è Muller Thurgau, provenieten da vigneti situati su marne calcaree di origine marina in profondità. Uva diraspata e pigiata, 3 giorni di macerazione, imbottigliato durante la fermentazione. Degorgement dopo 8 mesi
Regione: Germani, Baden
Vitigno: Muller Thurgau
Gradazione alcolica: 11%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
PSL + Sui Lieviti PLUS di Orsi Vigneto San Vito è un vino bianco frizzante ottenuto da due vitigni locali che vengono fatti fermentare in botti di acacia. Dopo l'imbottigliamento in primavera, inizia la rifermentazione spontanea. Non viene fatta sboccatura, dunque il vino si presenta naturalmente torbido sui lieviti. Colore dorato/aranciato, naso aromatico, bocca intensa, ricca, in equilibrio tra frutto, acidità e tannino che dona grande persistenza e che aiuta a preservare il vino senza dover ricorrere all'utilizzo di solfiti.
Tipologia: Vino bianco frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Bruco Bianco Frizzante di Ausonia è un interessante vino che rappresenta una delle tecniche tradizionali di vinificazione, ossia la rifermentazione in bottiglia. Realizzato con uve di Trebbiano, questo vino si distingue per la sua freschezza e il suo carattere vivace. Il Bruco Bianco Frizzante si presta bene a essere servito come aperitivo, accompagnando antipasti o piatti leggeri, ma può anche sorprendere abbinato a cucine più elaborate grazie alla sua versatilità. La piacevole freschezza e la leggera effervescenza lo rendono un vino da scoprire e gustare in diverse occasioni.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Trebbiano.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Ombretta Mosso Bianco è un vino frizzante che viene prodotto con la tecnica della rifermentazione in bottiglia, il metodo più antico e naturale per ottenere vini frizzanti. Dopo la prima fermentazione, con una macerazione sulle bucce di 20 giorni in vecchie botti di legno, il vino viene e riposa per tutto l’inverno al fresco. Con l’arrivo della primavera e l’innalzamento della temperatura, comincia una seconda fermentazione spontanea in bottiglia con zuccheri e lieviti residui, che produce unvino con perlage leggero e brioso, sapido e di grande mineralità.
Tipologia: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Valdobbiadene Prosecco DOCG "Frizzante ... naturalmente" di Case Coste Piane è un Prosecco che viene prodotto con la tecnica della rifermentazione in bottiglia, il metodo più antico e naturale per ottenere vini frizzanti. Il suo colore è giallo paglierino intenso. Al naso profumi che spaziano dalla frutta bianca ai fiori. Al sorso è pieno, polposo, di bella freschezza, sapido e di grande mineralità.
Regione: Veneto.
Vitigno: 95% Glera, 5% Verdiso, Bianchetta, Perera.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Bulles de Roche di Domaine des Roches Neuves è un vino spumante espressivo e minerale che nasce e cresce a Saumur, nella Loira, ottenuto da un blend di Chenin Blanc, presente per il 95%, e di Cabernet Franc, per il 5%. Il vino base affina in legno usato nelquale in precedenza passa l’Insolite Rimane sui lieviti per 18 mesi. Il profumo ricorda le note agrumate di pompelmo e limone, su uno sfondo piacevolmente floreale di fiori di campo ed erbe aromatiche. In bocca è sapido e fresco, elegante e minerale. Chiude con un tratto di finezza che contraddistingue lo Chenin Blanc.
Regione: Francia, Loira.
Vitigno: 95% Chenin, 5% Cabernet Franc.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 18 mesi sui lieviti.
Contieen solfiti