Posca Rossa di Orsi Vigneto San Vito è un vino rosso ottenuto da fermentazioni spontanee, senza chiarifiche o filtrazioni. Si presenta al bicchiere di colore rosso rubino. Naso fruttato di ribes nero e piccole bacche rosse.Al palato è succosa con fresca acidità.i
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Vetroresina.
Contiene solfiti
Crno di Pietra è un vino rosso a base Terrano che affina per acluni mesi in acciaio e botte di legno. Un perfetto connubio di spezie, frutta e note gourmand che ricordano il tartufo nero, la ciliegia matura e il ribes. Un rosso di grande bevibilità e piacevolezza.
Regione: Slovenia
Vitigno: Terrano
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in Acciaio e botte grande.
Contiene solfiti
UnLitro di Ampeleia è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da un blend di Alicante, Carignano e Alicante Bouschet. La vinificazione e l'affinamento di 5 mesi avvengono in vasche di cemento. E' di color rosso rubino, al naso piacevoli sentori di frutta rossa, erba mediterranea e note di spezie. Al palato è fresco, sapido e dalla piacevolissima beva. UnLitro è il vino che più rappresenta la leggerezza e la vitalità dell’azienda,
Regione: Toscana.
Vitigno: Alicante, Carignano e Alicante Bouschet.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
La Barbera d'Asti DOCG di Olek Bondonio è un vino ottenuto da uve che provengono da un vigneto di 30 anni. Fermenta con le bucce per due settimane e, affina in botte grande e acciaio. E' una barbera dalle spalle larghe, dove l’acidità, il tannino ed il frutto escono con forza. Un vino di carattere, sprigiona energia ma anche eleganza e pulizia.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi in botte grande.
Contiene solfiti.
Il Bourgogne Pinot Noir del Domaine Pierre Morey è un vino rosso d’ingresso per entrare nel mondo delle vigne del Borgogna rosso, ma pur sempre conservando una certa austerità, in perfetto stile con l’impronta del Domaine.
Regione: Francia, Borgogna.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: In pièces di rovere per 12 mesi.
Contiene solfiti
Il Vin de France Syrah di François Dumas è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che crescono su suoli ricchi di granito, quarzo e sabbia. La vinificazione avviene con il 70% dei grappoli interi mentre il resto viene diraspato a mano. Fermentazione con macerazione sulle bucce per 3 settimane in tini aperti Affinamento per 22 mesi in vecchie barriques prima dell'imbottigliamento.
Regione: Francia, Rodano.
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 22 mesi in barriques.
Contiene solfiti
Una al Giorno di Fra I Monti è un vino a base di uve rosse locali affinato in vasche di vetroresina. Le uve provengono da vigneti situati su terreni argillosi-calcarei a 420 m.s.l.m. Vendemmia manuale a fine settembre e in cantina, viene diraspata e resta in tino aperto per 20 giorni. Prosegue il suo affinamento per 8 mesi in vasche di vetroresina 4 mesi in bottiglia. vino non filtrato.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: 10 mesi in vetroresina.
Contiene solfiti
Il Renosu Rosso è un vino dai profumi fruttati e speziati. Al palato è pieno, voluminoso, con retrogusto dolce che riprende la frutta rossa, minerale e speziato.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 24-36 mesi in piccole vasche di cemento, poi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Toscana Rosso di Agricola i Forestieri è un vino che esprime la tipicità del territorio toscano attraverso un blend interessante di uve Sangiovese, Montepulciano e Alicante. La scelta di fermentare in anfora, con una macerazione prolungata di 4 mesi, consente di estrarre aromi e tannini in modo delicato, favorendo anche una certa complessità. L'affinamento di 2 mesi in anfora, seguito da 10 mesi in bottiglia, contribuisce a integrare i sapori e a dare al vino una struttura elegante. Al palato, il vino si presenta con un attacco morbido e fresco, un equilibrio che rende ogni sorso piacevole e invitante. Le note di frutta rossa matura unite a una freschezza agrumata creano un profilo aromatico intrigante e fresco, rendendo questo Toscana Rosso un'ottima scelta per accompagnare una varietà di piatti, dalla carne alla griglia a preparazioni più leggere. Un vino che promette di regalare momenti di piacere e convivialità!
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese, Montepulciano, Alicante.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 6 mesi in anfore di terracotta
Contiene solfiti
Il Bifaro rosso è un vino composto da Magliocco, Guarnaccia Nera, Greco Nero, Malvasia Bianca, provenienti da una vecchia vigna piantata nel 1960. Fermentazione spontanea con 2 giorni di macerazione sulle bucce. Affinamento in acciaio. Un vino che sa regalare grande emozioni, con beva inebriante e profumi di frutta polposa e matura.
Regione: Calabria.
Vitigno: Magliocco, Guarnaccia Nera, Greco Nero, Malvasia Bianca
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Cafone è la versione più docile e da beva del Montepulciano voluta da Jacopo: macerazione più breve, soltanto acciaio, vendemmia matura ma non oltre. Non è comunque un glu glu wine, anche qui c’è sostanza e ciccia.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'abruzzo.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il nome Losna nel dialetto di Carpeneto significa 'il lampo del fulmine'. Ottenuto da uve rosse in purezza affina in legni di varia natura, non di primo passaggio, tra botti tonneaux e barriques. Al naso è fruttato, con ricordi di frutta a polpa rossa. Al palato la beva è piacevole, scorrevole, aromatica e fresca. Buona la persistenza.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Botte, tonneaux, barriques
Contiene solfiti
Il Beaujolais-Villages "Du Beur dans les Pinards" di Karim Vionnet è un vino che racchiude l'essenza del terroir del Beaujolais. Gamay in purezza, al naso regala sentori di frutti rossi e note erbacee, perfetto per chi ama vini fruttati e leggeri. La sua caratteristica di essere un "rosso non rosso" lo rende un'ottima scelta per chi cerca qualcosa di diverso, ma senza rinunciare al corpo e all'equilibrio. Un vino che sicuramente saprà sorprenderti con la sua freschezza e versatilità!
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini.
Contiene solfiti.
La Barbera d’Alba di Nadia Curto è un vino che si distingue per la sua freschezza e la sua ricchezza aromatico-fruttata. La sua vivace acidità dona una notevole agilità, rendendolo un vino dinamico che si adatta perfettamente a diverse occasioni. Le note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, si intrecciano con accenni di spezie sottili, creando un profilo complesso e affascinante. La lunghezza finale è decisa e seducente, lasciando un retrogusto piacevole che invita a tornare alla bottiglia. Questo vino si presta bene a essere invecchiato, con il tempo in cantina che potrebbe rivelare sorprese ancora più affascinanti. Perfetto da abbinare a piatti di carne, formaggi stagionati o semplicemente da gustare da solo, La Barbera d’Alba di Nadia Curto è una scelta ideale per chi cerca un'esperienza vinicola memorabile.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio
Contiene solfiti
lI Rossese di Testalonga è un vino fresco e fragrante che viene prodotto con le uve omonime che affina per un anno in botti di legno esauste. Vino che presenta un colore rosso rubino brillante. Al naso il bouquet è intenso e elegante, con note di frutti rossi, ciliegia, rosa canina e spezie. In bocca è fresco, morbido con un lungo finale con note pepate.
Regione: Liguria.
Vitigino. Rossese di Dolceacqua.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere da 500 litri.
Contiene solfiti
"Bricco del Noce" dell' Azienda Agricola Trinchero è una Barbera ricca di frutto e di freschezza, ma allo stesso tempo in grado di mantenere un mirabile equilibrio al sorso. Durante la vinificazione rimane a contatto con le bucce per 30 giorni. Matura per due anni in vasche di cemento e botti grandi di rovere di Slavonia. È una Barbera coi fiocchi.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 23 mesi in cemento e botti di rovere di Slavonia
Contiene solfiti
Terra di Vigneti Massa è un vino rosso succoso e sincero, semplice, frutti rossi chiari e ben distinti con un leggero cenno di speziatura. Sul finale grande beva e freschezza da vendere. Viene prodotto da uve rosse che si trovano a circa 300 m.s.m, su suoli calcarei e ricchi di scheletro, in grado di dare vini minerali e succosi. In cantina, le uve fermentano spontaneamente per solo mezzo di lieviti indigeni. E' il vino ideale per festeggiare e brindare, il tutto accompagnato da una bella pasta e fagioli.
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Rosso Macello di Cantina del Disordine è un vino ottenuto a partire da uve rosse provenienti da 2 vendemmie successive, una anticipata e l'altra tardiva, lasciate macerare per pochi giorni. Affina poi, per 7 mesi in vetroresina. E' un vino fragrante, fresco, di gran beva, e piacevolissimo.
Regione: Campania
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 7 mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Zore di Naboso è un vino rosso che si distingue per la sua leggerezza e freschezza, rendendolo estremamente piacevole da bere. Il blend di varietà utilizzate contribuisce a creare un equilibrio affascinante tra la vivacità del frutto e una delicata struttura tannica, che offre un notevole grip al palato. Questo vino rappresenta perfettamente il carattere audace e creativo della cantina Naboso, che cerca di esprimere l'autenticità del terroir attraverso vini che siano accessibili ma ricchi di personalità. L'etimologia del nome, "Zore", che significa "alba" in Slovacco, evoca un senso di nuovo inizio e freschezza, qualità ben rappresentate in questo affascinante vino.
Regione: Slovacchia
Vitigno: 60% André, 40% Blaufrankisch
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 50% in botti di vetroresina, il restante 50% in botti di legno esausto per 9 mesi.
Contiene solfiti
Ô Galarneau! Mai & Kenji Hodgson è un vino rosso ottenuto da un lend di diversi appezzamenti di Cabernet Franc di Rablay-sur-Layon, in particolare sul prestigioso appezzamento di Les Rouliers.Fermentazione spontanea con macerazione di 3 settimane. Affinamento in acciaio per 12 mesi.E'un Cabernet Franc piacevole che non manca, al contempo, di freschezza. Se ne può godere subito o si può decidere di conservarlo per qualche anno.
Regione: Francia, Loria.
Vitigno: Cabernet Franc.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte di legno.
Contiene solfiti
Il Donesco di Pacina è un vino rosso ottenuto da un uve di Sangiovese in purezza. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni e fermentazione malolattica in vasche di cemento. Affinamento in vasche di cemento e acciaio inossidabile per un anno
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Rossese di Rocche del Gatto è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime. Affina 12 mesi in acciaio. Al naso presenta profumi intensi e persistenti di piccoli frutti rossi, note floreali e leggermente speziate. Al sorso è caldo e avvolgente, morbido con una piacevole nota tannica, morbido, buona freschezza e buon finale con una chiusura fruttata. E' un vino da tutto pasto, di facile beva e molto appetibile.
Regione: Liguria.
Vitigno: Rossese.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Barbaresco di Cascina Roccalini è un vino rosso corposo e di grande eleganza ottenuto da uve Nebbiolo. Il colore è rosso rubino brillante con naso che esprime profumi di frutti rossi, aromi speziati e terziari. In bocca è elegante, profondo, molto minerale e dai tannini presenti, vigorosi ma allo stesso tempo delicati.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 12 mesi in botte di rovere di Slavonia.
Contiene solfiti
Bobotti è il cannonau in purezza prodotto da Piergraziano Sanna, estroso viticoltore di Mamoiada. Un vino femminile, secondo le intenzioni del suo creatore, capace di allietare le romantiche cene di coppia. Bobotti è l'uomo nero che secondo la tradizione sarda spaventa i bambini. Il naso è fruttato, con ricordi di lamponi e di prugne mature, note di macchia mediterranea e di spezie. In bocca è caldo, di buon corpo, di ottima freschezza e piacevolmente tannico. Ottima la lunghezza. Bobotti è un Cannonau leggiadro e affascinante che diventerà il compagno delle convivialità quotidiane.
Regione: Sardegna.
Vitigno: Cannonau.
Gradazione alcolica: 15,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il Prologo è di colore rubino vivo. Al naso si sprigionano profumi di frutta rossa, in particolare la ciliegia e la marasca, seguite da note balsamiche e minerali. Al palato è corposo e sapido, con buona armonica tra le morbidezze e le durezze. Un vino piacevolissimo.
Regione: Abruzzo.
Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo DOC.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 10 mesi in botti di rovere.
Contiene solfiti
Psychè è il vino rosso della Marenna che nasce da un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. L'affinamento avviene per 8 mesi tra botte grande di rovere, cemento e acciaio. Un vino rosso giovane dal colore rosso rubino. Al naso ha un profumo ricco di aromi di piccoli frutti rossi e leggere note speziate. Al palato è di medio corpo, elegante con ottima freschezza.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 8 mesi tra botte grande di rovere, cemento e acciaio.
Contiene solfiti
IIl De Lia è l’interpretazione di Marco Merli di un vitigno autoctono come il Ciliegiolo e l’internazionale Merlot. Il risultato è questo favoloso vino dal colore rosso rubino con al naso profumi aromatici tutti giocato sui toni della frutta rossa. Al sorso è morbido e succoso, di buon corpo, bilanciato nell’acidità, e con un finale piacevolmente fruttato.
Regione: Umbria.
Vitigno: Merlot, Ciliegiolo.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Ventisei è vinificato in purezza con uve di Pinot Nero in purezza. E' prodotto in Mugello, un territorio della Toscana dove vitigni di tradizione nordica trobano le condizioni per esprimere un'originale tipicità. Presenta un color rosso rubino scarico. Il naso è delicato con profumi di frutta rossa come amarena e ciliegia, e note di petali di rosa appassiti. Al palato è caldo, avvolgente, il tannino è fine, e sul lungo finale rimangono le spezie dolci e il tabacco.
Regione: Toscana.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione Alcolica: 14,5%
Affinamento: 12 mesi in barrique.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Classico "Saseti" di Monte dall'Ora è un vino rosso che si compone del tipico uvaggio veronese e che affina per 3 mesi tra cemento e acciaio inox. Al naso si esprime la frutta rossa, la marasca e la ciliegia, e note di menta. La bocca è succosa, fresca e leggera. Vino godibilissimo.
Regione: Veneto.
Vitigno: 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara ed Oseleta.
GRradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 3 mesi tra cemento e acciaio inox.
Contiene solfiti
Il Cirò Rosso Classico Superiore di Cataldo Calabretta è un vino rosso prodotto da uve Gaglioppo coltivate su viti di oltre 40 anni. Matura per 10 mesi in vasche di cemento. Esprime un naso intrigante di piccoli frutti rossi e spezie. In bocca è caldo, avvolgente, leggermente tannico con beva facile.
Regione: Calabria.
Vitigno: Gaglioppo.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Casa Belfi Vino Rosso è un vino fruttato e dal sorso avvolgente che affina in anfora. Presenta un colore rosso rubino con al naso profumi freschi e di piccoli frutti rossi. Al palato è succoso, dotato di una bella freschezza e ottima bevibilità.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse locali
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in anfora.
Contiene solfiti
Il Morgon Classique di Jean Foillard è un vino rosso ottenuto da uve Gamay. Vinificazione con fermentazioni spontanee e macerazione semicarbonica, pratica tipica della zona. Prosegue il suo affinamento in legno per 6 mesi. Presenta un color rosso granato con profumi che spaziano dal rabarbaro, alla mora, al pepe e alla cannella. In bocca è leggero con tannini sono setosi e molto bevibile.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 5 mesi in botti di rovere usato.
Contiene solfiti
La Barbera d'Alba di Principiano è un vino fresco e fruttato che presenta un colore rosso rubino brillante con un intenso naso di frutta rossa. In bocca si nota la sua acidità e la sua croccantezza per una beva insuperabile.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 10 mesi in vasche d'acciaio.
Contiene solfiti
Dall’amore di Joanna per l’Italia cita un grande classico della filmografia del Bel Paese. Come classico per l’Argentina è il malbec (85%) qui unito al syrah in co-fermentazione in vasche di cemento. Affinamento per il 95% in cemento e la restante parte in bar- rique di tre passaggi per circa 7 mesi. E’ il vino più semplice di Stella Crinita: fresco, croccante e facile è il vino dell’amicizia appunto. Ottimo con l’asado!
Regione: Argentina
Vitigno: 85% Malbec, 15% Syrah
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Per il 95% in cemento e la restante parte in barrique per circa 7 mesi..
Contiene solfiti
Il POP Rosso di Radikon è un vino che si distingue per la sua eleganza e freschezza, rappresentando un approccio innovativo e accessibile alla tradizione vinicola. È realizzato con un'attenta selezione di uve, che conferiscono al vino un profilo aromatico intrigante e una struttura equilibrata. La sua versatilità lo rende adatto a diverse occasioni, perfetto per accompagnare piatti semplici e conviviali, ma anche per momenti più formali. Con il POP Rosso, Radikon riesce a mantenere l'eccellenza e la qualità che caratterizzano la sua produzione, offrendo al contempo un vino che invita a essere condiviso e apprezzato da un pubblico più ampio.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 3 anni in botti di rovere, poi 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Prêt à boire di Cave Monaja è un vino rosso delicato, avvolgente con rimandi a piccoli frutti rossi, mentre al sorso si presenta fresco, di giusta ed equilibrata alcolicità. Se hai l'opportunità di provarlo, potrebbe rivelarsi una piacevole scoperta!
Regione: Valle d'Aosta.
Vitigno: Uve bacca rossa.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Nomblot (vaso vinario di cemento dalla forma ovoidale) per circa 100 giorni.
Contiene solfiti