POP Rosso - Radikon
Il POP Rosso di Radikon è un vino che si distingue per la sua eleganza e freschezza, rappresentando un approccio innovativo e accessibile alla tradizione vinicola. È realizzato con un'attenta selezione di uve, che conferiscono al vino un profilo aromatico intrigante e una struttura equilibrata. La sua versatilità lo rende adatto a diverse occasioni, perfetto per accompagnare piatti semplici e conviviali, ma anche per momenti più formali. Con il POP Rosso, Radikon riesce a mantenere l'eccellenza e la qualità che caratterizzano la sua produzione, offrendo al contempo un vino che invita a essere condiviso e apprezzato da un pubblico più ampio.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 3 anni in botti di rovere, poi 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 22 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,66 €.
POP Rosso - Radikon
Il POP Rosso di Radikon è un vino che si distingue per la sua eleganza e freschezza, rappresentando un approccio innovativo e accessibile alla tradizione vinicola. È realizzato con un'attenta selezione di uve, che conferiscono al vino un profilo aromatico intrigante e una struttura equilibrata. La sua versatilità lo rende adatto a diverse occasioni, perfetto per accompagnare piatti semplici e conviviali, ma anche per momenti più formali. La vinificazione avviene con la fermentazione spontanea e affinamento in acciaio inox per circa 8 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per qualche mese. Con il POP Rosso, Radikon riesce a mantenere l'eccellenza e la qualità che caratterizzano la sua produzione, offrendo al contempo un vino che invita a essere condiviso e apprezzato da un pubblico più ampio.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura di 16/18° in alici tulipano. Vino da bersi subito ma non disdegna di essere invecchiato. Ricordiamo che questo vino va servito alla stessa temperatura del vino rosso e non deve essere conservato in frigorifero.
Abbinamenti
Vino che si sposa perfettamente con le minestre e minestroni, con piatti di struttura, si abbina a formaggi stagionati, o lievemente erborinati come il Castelmagno DOP.
La cantina: Radikon
Ci troviamo sull’altura di Oslavia, frazione di Gorizia, nel cuore del Collio, la Cantina Radikon è condotta dal 1980 da Stanislao, da sua moglie Suzana e dal figlio enologo Sasa. 12 sono gli ettari di vigneti ubicati nei dintorni della cantina, situati su declivi in forte pendenza, molto faticosi da lavorare, un terreno però perfetto per la coltivazione delle uve, perché costituito da argilla molto compatta e stratificazioni arenarie e marnose che in queste zone prende il nome di Ponka. Niente prodotti chimici in vigna, né anidride solforosa in cantina, dove si passa alla macerazione sulle bucce in tini di legno. E’ così che Stanislao Radikon cambia rotta uscendo da quello che dichiara il girone infernale di chi faceva un uso libertino della chimica in campagna. Stufo di un vino che non lo soddisfa più e che ritiene banale ed omologato a tutti gli altri, Stanislao si fa portatore di una filosofia produttiva che sostiene l'assoluta necessità di coltivare la terra con metodi tradizionali, senza inquinarla con prodotti chimici, ottenendo così vini sani. Ed il vino ottenuto è ricco di carattere e di personalità.
Scheda tecnica
- Produttore
- Radikon
- Nazione
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Denominazione
- Vino Rosso
- Vitigni
- Uve rosse
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Triple A
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Lotto
- L.POP23R
- Numero di bottiglie
- 3000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.