Unlitro 2022 - Ampeleia
UnLitro di Ampeleia è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da un blend di Alicante, Carignano e Alicante Bouschet. La vinificazione e l'affinamento di 5 mesi avvengono in vasche di cemento. E' di color rosso rubino, al naso piacevoli sentori di frutta rossa, erba mediterranea e note di spezie. Al palato è fresco, sapido e dalla piacevolissima beva. UnLitro è il vino che più rappresenta la leggerezza e la vitalità dell’azienda,
Regione: Toscana.
Vitigno: Alicante, Carignano e Alicante Bouschet.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 14 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,42 €.
UnLitro - Ampelaia
UnLitro di Ampeleia è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da un blend di Alicante, Carignano e Alicante Bouschet. Le uve provengono dalle viti più giovani dell’azienda, situate su terreni ricchi di minerali ferrosi, posti tra i 200 e i 350 metri sopra il livello del mare. La vinificazione e l'affinamento di 5 mesi avvengono in vasche di cemento. UnLitro è di color rosso rubino, al naso piacevoli sentori di frutta rossa, erba mediterranea e note di spezie. Al palato è fresco, sapido e dalla piacevolissima beva. UnLitro è il vino che più rappresenta la leggerezza e la vitalità dell’azienda,
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Vino da bersi subito.
Abbinamenti
Da provare con antipasti di salumi e formaggi, pici al ragù, ottimo con uno spezzatino di cinghiale.
Cantina: Ampelaia
Ampelaia si trova a Roccatederighi, nel cuore della maremma, immersa tra boschi di castagni, campi di grano e bellissime distese. Nata nel 2002 da Thomas Widmann e Giovanni Podini che intuiscono subito le potenzialità del posto non solo per la coltivazione della vite ma anche per far nascere un progetto dove l’uomo e la natura siano un tuttuno. Ampelaia, che in greco significa “vite”, fu fondata negli anni sessanta dalla coppia svizzera Erica e Peter Max Suter che comprò un podere abbandonato trasformandolo in un fattoria con boschi, animali e vigneti. La particolarità di Ampelaia è che i vigneti si trovano a tre altitudini differenti in modo da crare microclimi diversi dove le uve possano esprime le caratteristiche migliori, perciò troviamo; Ampelaia di sopra a 450/600 m.s.l.m. piantati principalmente a Cabernet Franc, Ampelaia di mezzo a 250/350 m. con vigneti di Sangiovese e Ampelaia di sotto che è più vicino al mare dove troviamo la Grenache. Tutti i vigneti sono coltivati in regime biodinamico e in cantina solo lieviti indigeni e pratiche tradizionali. Un progetto perfettamente riuscito e dopo 15 anni di esperienza i loro vini iniziano ed essere lo specchio del territorio dal quale provengono.
Scheda tecnica
- Produttore
- Ampeleia
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Denominazione
- Toscana IGT
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Alicante, Carignano e Alicante Bouschet
- Affinamento
- Affinamento in Cemento
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Un litro di felicità
Questo rosso è ormai un classico nel panorama dei vini “naturali” italiani, da tutti i giorni come si suol dire ma assolutamente non banale, un blend riuscitissimo, da pranzo della domenica in famiglia, conviviale. La bottiglia tra l’altro, è assolutamente adatta al riciclo grazie ai rilievi sul suo vetro fatti molto bene. Ampeleia una garanzia.
- Was this comment useful to you?
- Segnala abuso