La Barbera d'Asti DOCG di Olek Bondonio è un vino ottenuto da uve che provengono da un vigneto di 30 anni. Fermenta con le bucce per due settimane e, affina in botte grande e acciaio. E' una barbera dalle spalle larghe, dove l’acidità, il tannino ed il frutto escono con forza. Un vino di carattere, sprigiona energia ma anche eleganza e pulizia.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi in botte grande.
Contiene solfiti.
Il nome Losna nel dialetto di Carpeneto significa 'il lampo del fulmine'. Ottenuto da uve rosse in purezza affina in legni di varia natura, non di primo passaggio, tra botti tonneaux e barriques. Al naso è fruttato, con ricordi di frutta a polpa rossa. Al palato la beva è piacevole, scorrevole, aromatica e fresca. Buona la persistenza.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Botte, tonneaux, barriques
Contiene solfiti
lI Rossese di Testalonga è un vino fresco e fragrante che viene prodotto con le uve omonime che affina per un anno in botti di legno esauste. Vino che presenta un colore rosso rubino brillante. Al naso il bouquet è intenso e elegante, con note di frutti rossi, ciliegia, rosa canina e spezie. In bocca è fresco, morbido con un lungo finale con note pepate.
Regione: Liguria.
Vitigino. Rossese di Dolceacqua.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere da 500 litri.
Contiene solfiti
Zore di Naboso è un vino rosso che si distingue per la sua leggerezza e freschezza, rendendolo estremamente piacevole da bere. Il blend di varietà utilizzate contribuisce a creare un equilibrio affascinante tra la vivacità del frutto e una delicata struttura tannica, che offre un notevole grip al palato. Questo vino rappresenta perfettamente il carattere audace e creativo della cantina Naboso, che cerca di esprimere l'autenticità del terroir attraverso vini che siano accessibili ma ricchi di personalità. L'etimologia del nome, "Zore", che significa "alba" in Slovacco, evoca un senso di nuovo inizio e freschezza, qualità ben rappresentate in questo affascinante vino.
Regione: Slovacchia
Vitigno: 60% André, 40% Blaufrankisch
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 50% in botti di vetroresina, il restante 50% in botti di legno esausto per 9 mesi.
Contiene solfiti
Il Barbaresco di Cascina Roccalini è un vino rosso corposo e di grande eleganza ottenuto da uve Nebbiolo. Il colore è rosso rubino brillante con naso che esprime profumi di frutti rossi, aromi speziati e terziari. In bocca è elegante, profondo, molto minerale e dai tannini presenti, vigorosi ma allo stesso tempo delicati.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 12 mesi in botte di rovere di Slavonia.
Contiene solfiti
Bobotti è il cannonau in purezza prodotto da Piergraziano Sanna, estroso viticoltore di Mamoiada. Un vino femminile, secondo le intenzioni del suo creatore, capace di allietare le romantiche cene di coppia. Bobotti è l'uomo nero che secondo la tradizione sarda spaventa i bambini. Il naso è fruttato, con ricordi di lamponi e di prugne mature, note di macchia mediterranea e di spezie. In bocca è caldo, di buon corpo, di ottima freschezza e piacevolmente tannico. Ottima la lunghezza. Bobotti è un Cannonau leggiadro e affascinante che diventerà il compagno delle convivialità quotidiane.
Regione: Sardegna.
Vitigno: Cannonau.
Gradazione alcolica: 15,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Psychè è il vino rosso della Marenna che nasce da un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. L'affinamento avviene per 8 mesi tra botte grande di rovere, cemento e acciaio. Un vino rosso giovane dal colore rosso rubino. Al naso ha un profumo ricco di aromi di piccoli frutti rossi e leggere note speziate. Al palato è di medio corpo, elegante con ottima freschezza.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 8 mesi tra botte grande di rovere, cemento e acciaio.
Contiene solfiti
Il POP Rosso di Radikon è un vino che si distingue per la sua eleganza e freschezza, rappresentando un approccio innovativo e accessibile alla tradizione vinicola. È realizzato con un'attenta selezione di uve, che conferiscono al vino un profilo aromatico intrigante e una struttura equilibrata. La sua versatilità lo rende adatto a diverse occasioni, perfetto per accompagnare piatti semplici e conviviali, ma anche per momenti più formali. Con il POP Rosso, Radikon riesce a mantenere l'eccellenza e la qualità che caratterizzano la sua produzione, offrendo al contempo un vino che invita a essere condiviso e apprezzato da un pubblico più ampio.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 3 anni in botti di rovere, poi 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Rosso di Montalcino di Podere Fornacella è un vino schietto e diretto ottebuto da uve di Sangiovese Grosso in purezza. Presenta un colore rosso rubino. Al naso profumi di grande tipicità, con note di frutti rossi e floreali. Al palato è di buona struttura, di ottima beva con tannini lievi seguiti da un bel finale di frutti rossi. Un vino generoso alla beva, ed è ottimo da abbinare alla cucina di terra a base di carne.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Chatons de Garde di Andrea Calek è un vino rosso fresco, minerale e profondo a base 100% Syrah. Fermentazione spontanea con macerazione carbonica a grappolo intero per circa tre settimane, e affinamento di 12 mesi in vecchie botti di legno. Nessuna aggiunta di solfiti, non filtrato o chiarificato.
Regione: Francia, Ardeche
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere da 228 litri.
Contiene solfiti
Ego di Bressan è un vino rosso intensamente vellutato, dove una sinfonia di profumi di sottobosco fa da corollario ad un bouquet di pepe e muschio che evolve gradualmente per lasciare spazio a sentori di goudron, tartufo e legno aromatico. Ogni bottiglia viene firmata a mano.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: 50% Schioppettino, 50% Cabernet franc
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: tre anni in botti di rovere e per 15 mesi in bottiglia.
Contieen solfiti
Il Sangiovese di Massa Vecchia è un vino emozionante, una delle migliori espressione di sangiovese della Maremma. Fermentazione alcolica che avviene spontaneamente con macerazione sulle bucce di circa 3 settimane in tini troncoconici di castagno. Affina per 30 mesi in botti di rovere e almeno 6 mesi in bottiglia. Un vino profondo ed elegante, con un sorso corposo ed energico ma sempre equilibrato, grande testimonianza dell’unione tra Massa vecchia ed il territorio.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 30 mesi in botti di rovere.
Contiene solfiti
Il Ca' Rosso Valpolicella DOC del Il Monte Caro è un vino rosso ottenuto dai classici vitigni della Valpolicella: corvina, corvinone e rondinella. Affina in acciaio. Un vino caratterizzato da sentori di ciliegia e floreali. Al sorso è fragrante, equilibrato, connotato da una buona persistenza. Una Valpolicella rispettosa del territorio.
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Naked Red di Weingut Heinrich è un vino rosso leggero, armonioso e succoso, che nasce da un matrimonio di Zweigelt, Blaufränkisch e Saint Laurent. Le uve vengono raccolte a mano da metà settembre ai primi di ottobre e quando giungono in cantina fermentano con i propri lieviti e macerano con le bucce in tini di fermentazione di legno e acciaio inox. Affina per più di un anno in botti di legno.
Regione: Austria, Burgerland
Vitigno: 40% Blaufränkisch, 30% Saint Laurent, 30% Zweigelt.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 5 mesi in botti di legno usate.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Ripasso di Monte dei Ragni è un vino rosso corposo, strutturato, fratello minore dell'Amarone. Viene vinificato con la tecnica del ripasso e affina per circa 30 mesi in vecchie botti grandi.
Regione: Veneto
Vitigno: 55% Corvina Veronese, 40% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 15.5%.
Affinamento: Botti di rovere per circa 30 mesi e almeno 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Mesdì Rosso di 460 Casina Bric è un vino rosso di medio corpo, con tannini gentili, e note di frutta fresca e spezie. La raccolta a piena maturazione verso inizio ottobre permette una lunga maturazione che va dai 20 ai 40 giorni, con un successivo affinamento tra legno e acciaio. Perfetto con un piatto di pasta al sugo di carne o con un tagliere di formaggi.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 6/8 mesi in botti di legno da 25/50 hl.
Contiene solfiti
Il Barbaresco Roncagliette di Olek Bondonio è un Nebbiolo in purezza nelle sottovarietà Michet e Lampia, da viti di 35 anni a 280 metri s.l.m. dal cru Roncagliette nel comune di Barbaresco. Diraspatura soffice e macerazione lunga con le bucce per quasi un mese. Affina nelle botti di rovere da 10 e 15 ettolitri, dove rimane fino a 20 mesi. Vino importante, vibrante e tannico da giovane, ha bisogno degli anni per esprimersi al meglio.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 24 mesi in botte grande.
Contiene solfiti.
Spedizione gratuita
Il Boca di Sergio Barbaglia è un vino rosso corposo e intenso che nasce da uve Nebbiolo e Vespolina. Affina per 24 mesi in botti di rovere che lo rende un grande vino, di straordinaria personalità.
Regione: Piemonte.
Vitigno: 80% Nebbiolo, 20% Vespolina
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere, poi 12 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Vino rosso ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara che provengono da vigneti situati a Valgatara nel cuore della Valpolicella con un terreno molto vario,calcareo ricco di scheletro e ben drenato. Affinamento in vasche di acciaio per circa 1-2 anni e almeno 3 mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei di giusto corpo, dal profumo di ribes rosso e lamponi, armonioso e vellutato fresco in bocca con sentori di frutta fresca.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
000192023 Vino Rosso di Marco Merli è un vino ottenuto da un blend di uve rosse locali. Fermentato spontaneamente in acciaio ed affinato in legno per 4 mesi. E' un rosso che gioca sulla freschezza e sul frutto, un buon vino quotidiano.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in botti di legno.
Contiene solfiti
Rosso RS è un vino che nasce da un blend di Merlot ePignolo, che provengono da vigne allevate su terreni costituiti principalmente da "ponka", il tipico suolo di Oslavia e dintorni, composto da marne arenarie e calcaree che conferisce ai vini locali una tessitura unica. Affinamento in botti di rovere per circa 3 anni prima di riposare 6 mesi in bottiglia. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata. Al naso esprime profumi di frutti rossi maturi, con note di spezie e caffeè. Al sorso è pulito, morbido, sostenuto da una bella spalla acida e una lunga persistenza.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: 75% Merlot, 25% Pignolo.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 3 anni in botti di rovere, poi 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Erre è un vino rosso prodotto con uve di Aglianico che provengono da vigne con un’età media delle vigne di 50 anni. presenta un colore rosso rubino cupo. Al naso frutta rossa come l’amarena ed il lampone cui fanno seguito sentori di liquirizia e di spezie dolci. In bocca è caldo e di struttura, morbido, equilibrato e caratterizzato da una trama tannica soffice e puntuale. Un assaggio gustoso, che chiude con un finale di ottima persistenza.
Regione: Campania.
Vitigno: Aglianico.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 9 mesi in acciaio, 12 in tonneau di castagno, 2 mesi ancora in vasche di acciaio.
Contiene solfiti
Flores è un vino dal carattere energico, diretto e rustico prodotto con uve Nebbiolo.. All’olfatto è variopinto, vinoso, a tratti terroso. La beva è scorrevole, verticale, lasciando in bocca una sensazione di pienezza.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica. 13%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Vino rosso ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara. La vinificazione è effettuata in botti di acciaio per circa 10-12 giorni con temperatura controllata e fatto rifermentare sulle vinacce dell’ Amarone ancora calde e ricche di zuccheri subito dopo la svinatura dell’ Amarone. Affinamento in botti di rovere per circa 2-3 anni e almeno 6 mesi in bottiglia. Al naso i profumi sono intensi, con note di frutta matura e frutti di bosco. Persistente al palato con sentori di vaniglia, ciliegia matura, tabacco e spezie.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: Botti di rovere per circa 2-3 anni e almeno 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vallerata Alta di Antonio Camillo è un vino rosso ottenuto da uve di Ciliegiolo in purezza che provengono da vecchie vigne con età media di 60 anni. Al naso i sentori ricordano la frutta a bacca rossa, come la susina e la ciliegia, con note terrose, di humus, e speziate. Al palato è elegante, fresco, con tannini fitti e morbidi, e un finale lungo e leggermente sapido. è di colore rosso rubino.
Regione: Toscana.
Vitigno: Ciliegiolo.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Alcuni mesi in botte di legno.
Contiene solfiti
Louis 55 Pinot Nero di Tenuta Ansitz-Dornach è un bianco con il vestito rosso. Vino rosso fermentato sulle bucce per pochi giorni e maturato in legno grande. Frutti rossi, poco alcol, tanta beva. Servito fresco va d'accordo con il pesce, con gli antipasti in genere e con la spensieratezza. Un altro modo di intendere il Pinot nero.
Regione: Alto Adige.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Per un anno in botte di legno grande.
Contiene solfiti
Il Beaujolais del Chateau Cambon è un vino rosso luminoso e divertente. Un gamay croccante che profuma di frutti rossi e spezie dal sorso vivace e dinamico. Di buon corpo, con tannini arzilli e un’ottima freschezza ad aiutar la beva.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Botti di rovere usate da 216 liltri per 9 mesi.
Contiene solfiti
L’Aglianico de L’Archetipo è un vino rosso ricco e caldo fortemente legato alla campagna di origine. Si destreggia tra note di frutti di bosco, carruba e pepe nero portando con sé un finale lungo all’infinito.
Regione: Puglia.
Vitigno: Aglianico.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il Primitivo della cantina L'Archetipo è un vino rosso di corpo e di grande vigore e sapidità, che affina per 12 mesi in botte grande e per altri 12 in acciaio. In bocca è caldo, con evidente tannicità, molto salino con buona acidità e molto persistente.
Regione: Puglia.
Vitigno: Primitivo.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi sulle fecce fini in grandi botti di rovere.
Contiene solfiti
La "Bandita" di Cascina Tavijn è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da uve rosse provenienti da vecchie viti. Affina in botti usate per almeno un anno e si presenta di colore rosso rubino. Al naso profumi di ciliegia, frutti rossi e mirtilli, con leggeri sentori di liquirizia. Al palato è fresca, godibile e dalla bevibilità eccezionale.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Almeno 12 mesi in botti esauste di rovere.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Classico Superiore Camporenzo di Monte dall'Ora è un vino rosso ottenuto dai classici vitigni veronesi; Corvina, Corvinone e Rondinella provenienti dal vigneto Camporenzo che si trova sulla collina di San Pietro in Cariano. Affinamento per 4 mesi in botti di legno di piccola capacità di secondo/terzo passaggio ed ulteriore affinamento in bottiglia prima della messa in commercio. Il colore è rosso rubino con profumi intesi di frutta matura e accenni speziati. In bocca è caldo, fresco, con tannini delicati e lungo finale fruttato.
Regione: Veneto.
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella.
GRradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 4 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il Chianti Podere Gamba di San Ferdinando è un vino ottenuto da un blend di Sangiovese, che viene vinificato in acciaio, e Pugnitello in tini tronco conici di rovere. I due vini vengono successivamente assemblati in botti ovali di rovere dove rimangono per otto mesi. Naso di ciliegia, erbe aromatiche con accenni di cuoio e liquirizia. Carnoso.
Regione: Toscana.
Vitigno: 85% Sangiovese, 15% Pugnitello.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Lo Schioppettino di Bressan è un vino rosso intenso e corposo dalla personalità forte che viene affinato per 12 mesi in botte grande. E' di colore rosso violaceo con profumi che ricordano la mora selvatica, il lampone ed il mirtillo, seguiti dall'immancabile note pepata. Con l'invecchiamento evolve in un elegante bouquet di sottobosco, muschio, legno aromatico. Al sorso è pieno e caldo, avvolgente e succoso. Ottima persistenza.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Schioppettino.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contieen solfiti
Il Barolo Serralunga è il più immediato tra i barolo prodotti da Principiano. Barolo di sorprendente finezza ed eleganza. Al naso evoca profumi di spezie, fiori, erbe e rabarbaro. Al palato è pieno e tannico, di buona potenza e grande succosità. Il finale è lungo e speziato, una fantastica esperienza.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 24 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il No3 di Bressan è un vino rosso dal bouquet pieno, vinoso e fruttato, di eccezionale eleganza, profuma di sottobosco e violetta ingentiliti dal soggiorno nelle grandi botti di rovere da 2000 litri assolutamente non tostate, che lo arricchiscono di aromi di muschio aromatico.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Schioppettino.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 48 mesi in botte.
Contieen solfiti
"Barrosu" è un vino rosso potente e di grande espressione ottenuto da uve di Cannonau in purezza. Presenta un colore rosso rubino scuro. Naso fruttato con una traccia balsamica e profumi di capperi, timo e macchia mediterranea. Al palato è di corpo, avvolgente e sapido. Chiude molto persistente.Un Cannonau profondo ed elegante.
Regione: Sardegna.
Vitigno: Cannonau.
Gradazione alcolica: 15.5%
Affinamento: 24 mesi in tonneau e botte grande.
Contiene solfiti