Rosso di Marco 2022 - Marco De Bartoli
Il Rosso Di Marco di De Bartoli è un vino prodotto con uve di Pignatelo in purezza che rispecchia la Sicilia. Il periodo di affinamento è di un anno in fusti di rovere francese e di sei mesi in bottiglia e acciaio. E' un vino dal colore rosso rubino. Al naso si esprime con toni di frutta rossa che ricordano la ciliegia, le more e note di sottobosco. In bocca è fresco e dalla facile beva.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Pignatello.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in fusti di rovere francese.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 21 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,63 €.
Rosso di Marco - Marco De Bartoli
Il Rosso di Marco è prodotto con uve Pignatello in purezza, anche chiamate Perricone, un vitigno a bacca rossa tradizionale della Sicilia occidentale Un vitigno quasi scomparso, che prende il nome dalle cosiddette “pignatiddare”, le terre rosse del trapanese così chiamate perché impiegate nella produzione delle pignatte da cucina e particolarmente vocate per questa varietà. Le vigne di propietà di Marco De Bartoli sono state impiantate all'inizio degli anni 90 ed hanno una resa di 40 hl per ettaro. La vendemmia avviene tra la seconda e la terza settimana di settembre con un'accurata selezione delle uve. Macerazione in vasche di acciaio, seguendo una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata. Fermentazione ad opera di lieviti indigeni. Affinamento di 12 mesi in fusti di rovere francese da 10 hl e 6 mesi in acciaio e bottiglia. Il Rosso Di Marco è un vino dal colore rosso rubino. Al naso si esprime con toni di frutta rossa che ricordano la ciliegia, le more e note di sottobosco. In bocca è fresco e dalla facile beva.
Servizio
Degustiamo il Rosso di Marco ad una temperatura di 14/16° in calici tulipano. Il Rosso di Marco è da bersi subito, ma esprimerà il meglio di sé tra qualche anno. Si consiglia di tenerlo in posizione orizzontale in una cantina fresca, umida e buia.
Abbinamenti
Il Rosso di Marco è adatto per accompagnarsi ai primi piatti leggeri, da provare con una punta di vitello arrosto.
Cantina De Bartoli
Non si può parlare di Marco De Bartoli senza associare il suo nome al suo meraviglioso Vecchio Samperi. Fu infatti lui a guidare la rinascita di questo vino da decenni messo in purgatorio e associato alle peggiori nomee. Marco era un vulcano, un sognatore, gli piaceva parlare, e con chiunque parlasse raccontava della sua bellissima Sicilia, del suo vino e si arrabbiava tantissimo quando pensava alla fine che aveva fatto questo vino. Dal 2011 l’azienda è guidata dai figli Renato, Sebio e Giuseppina che portano avanti con amore e passione il progetto iniziato da Marco. I vigneti si trovano a 12 km da Marsala e sull’isola di Pantelleria, in contrada Bukkuram, che in arabo significa padre della vigna. I vitigni coltivati sono solamente autoctoni siciliani; dal Grillo, allo Zibibbo allevato a Pantelleria e usato per il passito e la linea Bukkuram. I vini di De Bartoli raccontano della sua terra, i suoi mille progetti, la sua tenacia e della sua volontà di vincere su tutti i fronti.
Scheda tecnica
- Produttore
- De Bartoli
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Pignatello Terre Siciliane IGT
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Pignatello
- Affinamento
- Fusti di rovere francese
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Vignaioli Indipendenti
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.