Palmento Rosso - Anna Martens
Il Palmento Rosso di Anna Martens è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da uve di rosse locali in purezza, che provengono da vecchi viti piantate ad alberello. Affina per 9 mesi in botte di legno. E' di colore rosso rubino con naso complesso e sfaccettato con note di frutti rossi e spezie. In bocca è caldo, fresco con una struttura tannica austera e definita.
Denomianzione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse locali
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 9 mesi in botte.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 22 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,66 €.
Palmento Rosso - Anna Martens
Il Palmento Rosso di Anna Martens è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da uve di rosse locali in purezza, che provengono da vecchi viti piantate ad alberello. La vinificazione avviene a grappolo intero, e fermenta spontaneamente in una botte di legno da 15hl per 6 settimane senza rimontaggi ne follature. Continua l' affinamento per 9 mesi nella stessa botte. Il Vino di Anna è di colore rosso rubino con naso complesso e sfaccettato con note di frutti rossi e spezie. In bocca è caldo, fresco con una struttura tannica austera e definita. la produzione è di solo 1.800 bottiglie.
Servizio
Consigliamo di degustarlo ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Vino quotidiano ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Ottimo in abbinamento ad antipasti di salumi, primi piatti, da provare con delle braciole di maiale al sugo.
La cantina: Anna Martens
Anna Martens è una giovane enologa di origine australiana, che dopo la laurea in enologia decide di girare il mondo finché giunge in Italia e trova lavoro prima presso le Tenute dell’Ornellaia e successivamente da Passopisciaro, azienda che si trova sull’Etna. Ed è durante questo periodo che si innamora perdutamente di questa zona e decide di venire a stabilirsi definitivamente in Sicilia con il marito Eric Narioo, fondatore di Les Caves de Pyrene. Anna inizia i suoi esperimenti, fatti di fermentazioni spontanee, lunghe macerazioni e affinamenti in anfora, finché riesce ad ottenere il suo vino naturale che cercava e desiderava. I suoi vigneti tutti allevati ad alberello, sono micro appezzamenti che si trovano nei dintorni di Solicchiata, sulle ripide pendici dell’ Etna. Anna coltiva solo vitigni autoctoni siciliani; Nerelo Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Alicante. Oggi il lavoro di Anna è riconosciuto ovunque tanto che molti giovani arrivano alla sua cantina per imparare i metodi di lavorazione.
Scheda tecnica
- Produttore
- Anna Martens
- Nazione
- Italia
- Denominazione
- Vino Rosso
- Vitigni
- Uve rosse locali
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Vignaioli Indipendenti
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Lotto
- LNH022
- Numero di bottiglie
- 1800
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.