Nebbiolo d'Alba 2023 - Segni di Langa - Gian Luca Colombo
Il Nebbiolo di Segni di Langa è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da Roddi, una delle migliori zone per la coltivazione di questo nobile vitigno. Affina 15 mesi in botte da 700 litri di legni della foresta di Jupilles.Al naso si evidenziano note fruttate e floreali leggermente evolute. In bocca è dotato di buona struttura e profondità, con freschezza e tannini vibranti. Ottima persistenza finale.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 15 mesi in botte.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 26 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,78 €.
Nebbiolo d'Alba - Segni Di Langa - Gianluca Colombo
Le uve per produrre il Nebbiolo di Segni di Langa provengono da Roddi, una delle migliori zone per la coltivazione di questo nobile vitigno. La vendemmia è manuale con selezione dei grappoli. In cantina la fermentazione è spontanea con macerazione sulle bucce per 16 giorni. Affina 15 mesi in botte da 700 litri di legni della foresta di Jupilles. Colore rosso rubino brillante, con riflessi granata. Al naso si evidenziano note fruttate e floreali leggermente evolute. In bocca è dotato di buona struttura e profondità, con freschezza e tannini vibranti. Ottima persistenza finale..
Servizio
Esprime al meglio le sue qualità ad una temperatura di 18-20°in calici tulipano e può essere conservata per 25 anni o più.
Abbinamenti
Vino che si sposa perfettamente con primi e secondi di carne, formaggi stagionati, da provare con un piatto di salsiccia e rape in padella.
Cantina: Gianluca Colombo
Segni Di Langa è una nuova realtà che si trova a pochi chilometri da Roddi, nel cuore delle Langhe. Nasce nel 2011, e vede come protagonista Gian Luca Colombo, talentuoso enologo piemontese, che dopo anni passati a sperimentare, confrontando e assaggiando, decide di mettersi in gioco e crea Segni Di Langa. Il nome Segni Di Langa deriva dall’impronta digitale con cui Gian Luca marchia ogni bottiglia, segno dell’affetto con cui l’uva è stata accompagnata dalla vigna alla bottiglia. Gian Luca decide di puntare su i vigneti autoctoni della zona come la Barbera, il Nebbiolo, il Pelaverga, e con la sua solita incoscienza anche di Pinot Nero, un vitigno che è raro trovare a queste latitudini. Le vigne di Pinot nero si trovano in parte a Barolo, in località Ravera, ed in parte a Dogliani, mentre le altre vigne si trovano a Verduno, per il Pelaverga, il Nebbiolo e la Barbera. Gian Luca alleva le sue vigne seguendo i principi di una viticoltura sostenibile, con un ridotto uso di prodotti di sintesi. In cantina, le uve di ogni vigneto sono vinificate separatamente, le fermentazioni avvengono in vasche di acciaio, e affinamenti in botti grandi di legno. Tutto i vini non vengono chiarificati né filtrati prima di essere imbottigliati.Fermentazioni in acciaio e affinamenti in botti grandi di legno. I vini di Segni Di Langa trasmettono tutta la fatica, la passione e l’impegno dedicato alle uve da Gian Luca.
Scheda tecnica
- Produttore
- Gian Luca Colombo
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Langhe DOC
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Nebbiolo
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 14.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.