Jai Guru Deva - Shun Minowa
Il Jai Guru Deva di Shun Minova sembra essere un vino molto interessante, caratterizzato da un approccio artigianale e autentico. Un vino complesso e ben strutturato, capace di esprimere la varietà delle uve utilizzate. L'affinamento in vecchie botti di acacia e in acciaio contribuisce a dare al vino ulteriori profondità e un equilibrio tra freschezza e complessità. Infine, il disegno di Ayumi Takahashi in etichetta aggiunge un elemento artistico, riflettendo l’impegno personale e la creatività del produttore, rendendo il vino non solo un’esperienza gustativa ma anche visiva. Un vino che certamente può attrarre gli amanti di etichette ricercate e naturali.
Denominazione : Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 10 mesi in vetroresina.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 33 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,99 €.
Jai Guru Deva - Shun Minowa
Il Jai Guru Deva di Shun Minova sembra essere un vino molto interessante, caratterizzato da un approccio artigianale e autentico. La sua nota aromatica e la leggera trama tannica indicano che si tratta di un vino complesso e ben strutturato, capace di esprimere la varietà delle uve utilizzate. La fermentazione spontanea in vasche di cemento, unita alla macerazione sulle bucce per un mese, suggerisce un processo di vinificazione che punta a valorizzare le caratteristiche naturali delle uve, permettendo di ottenere un vino ricco di sfumature. L'affinamento in vecchie botti di acacia e in acciaio contribuisce a dare al vino ulteriori profondità e un equilibrio tra freschezza e complessità. L'assenza di aggiunta di solforosa, chiarifiche o filtrazioni è un aspetto che denota un forte rispetto per il prodotto e la volontà di mantenere intatta la sua autenticità. Infine, il disegno di Ayumi Takahashi in etichetta aggiunge un elemento artistico, riflettendo l’impegno personale e la creatività del produttore, rendendo il vino non solo un’esperienza gustativa ma anche visiva. Un vino che certamente può attrarre gli amanti di etichette ricercate e naturali.
Servizio
Si consiglia di degustarlo alla temperatura di 8/10°. Vino quotidiano ma regge benissimo qualche anno di invecchiamento.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti a base di pesce, lasagne con zucchine e gamberi, da provare con de paccheri allo scoglio.
Cantina: Shun Minowa
Shun Minowa è un giovane vignaiolo che si trova a Travo nella Val Trebbia. Di origine Giapponese, parla perfettamente Italiano ed è giunto qui nel 2016. Laureato in biologia all’università di Tokyo, lavorava come distributore in un’enoteca, sempre a Tokyo, per poi decidere di andare a lavorare in Spagna, perché innamorato del del vino catalano. Da qui si sposta in Cile dove, dopo l'incontra con Elena Pantaleoni di La Stoppa( in Cile è proprietaria anche della tenuta Mission), inizia ad interessarsi ai vini naturali. Arrivato in Italia va a lavorare proprio per La Stoppa dove diventa amico del mitico Giulio Armani dell’azienda Denavolo e di Alberto Anguissola di Casè. Nel 2017 Shun si sposta a Travo, dove decide di cimentarsi nella produzione di un vino tutto suo con la presa in ffitto di una vecchia vigna di 40anni. Prima annata il 2019, un vino chiamato Gate, ottenuto da un blend di uve bianche e, vinificato come si faceva in passato nella Val Trebbia cioe’, con macerazione sulle bucce come se fosse un vino rosso. Pochissime quantità per un vino ricercatissimo.
Scheda tecnica
- Produttore
- Shun Minowa
- Nazione
- Italia
- Regione
- Emilia Romagna
- Denominazione
- Vino Bianco
- Vitigni
- Uve bianche
- Affinamento
- Affinamento in Cemento
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Lotto
- L.JAI2022
- Numero di bottiglie
- 1300
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.