Nosiola Fontanasanta 2023 - Azienda Agricola Foradori
Il Fontanasanta Nosiola di Foradori è un vino bianco macerato corposo e spiccatamente iodato. Austero e compatto, con qualche anno sulle spalle rivela la sua vera natura, muovendosi sinuoso e suadente in bocca, chiudendo profondo e interminabile..
Regione: Trentino.
Vitigno: Nosiola.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 8 mesi in anfora.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 33 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,99 €.
Fontanasanta - Azienda Agricola Foradori
Fontanasanta di Foradori è un vino bianco ottenuto da uve di Nosiola, che provengono da un vigneto che cresce su terreni argilloso-calcarei, formato da 2 parcelle, di 2 ettari totali. La fermentazione è spontanea con i soli lieviti indigeni in anfora, con lunga macerazione sulle bucce di 8 mesi. Continua l'affinamento nelle stesse anfore per 14 mesi. Fontanasanta è di colore giallo dorato. Al naso profumi intensi di frutta esotica, di agrumi, di fiori e di erbe aromatiche. Al sorso è di corpo, equilibrata, sapida, fresca, di grande eleganza con una chiusura lunghissima.
Servizio
Si consiglia di servirla ad una temperatura di 12/14° in calici tulipano dopo lunga areazione. Vino da bersi subito ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Ottima con primi piatti, pesci alla griglia, formaggi stagionati, da provare con un rombo al forno.
Cantina: Azienda Agricola Foradori
L’Azienda Agricola Foradori è situata a Mezzolombardo (Trento) nel cuore del Campo Rotaliano, circondata dalle Dolomiti. Oggi la quarta generazione di vignaioli continua a lavorare costantemente per far crescere piante che mantengano la loro spontaneità espressiva. Fondata nel 1901, e gestita dalla famiglia Foradori a partire dal 1939, l’Azienda Agricola Foradori ha sempre lavorato al fine di valorizzare l’antica varietà locale Teroldego; importante slancio in questa direzione è avvenuto nel 2002 con la conversione dell’Azienda al metodo agricolo biodinamico. Grazie al lavoro di Elisabetta Foradori e di Rainer Zierock, attraverso la coltivazione e la valorizzazione degli antichi genotipi vitati, si è assistiti, negli anni, alla conservazione ed alla rigenerazione genetica del vitigno autoctono Teroldego. I loro figli Emilio, Theo e Myrtha Zierock continuano, oggi, a lavorare in questa direzione. Oltre che sul vino, l’Azienda Agricola Foradori sta concentrando i propri sforzi anche sulla coltivazione di ortaggi e sull’allevamento della razza bovina Grigio Alpina finalizzata alla produzione di formaggi a latte crudo. Il tutto per costituire un complesso ed equilibrato organismo agricolo. “Come custodi della terra crediamo che il nostro lavoro si misuri con il tempo, con i ritmi della natura, con l'attesa che le piante crescano, invecchino, diano frutti; che il vino si evolva lentamente nel silenzio e nell'oscurità della cantina”.
Scheda tecnica
- Nazione
- Italia
- Regione
- Trentino
- Denominazione
- Vigneti delle Dolomiti IGT
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Nosiola
- Affinamento
- Affinamento in Anfora
- Gradazione Alcolica
- 12%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Triple A
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 10000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.