Zagreo 2020 - I Cacciagalli
Zagreo è un vino bianco ottenuto da uve di falanghina che provengono da vigneti che crescono su terreni di origine vulcanica. La vinificazione avviene in modo naturale con i soli lieviti indigeni in anfora di terracotta con macerazione sulle bucce per lunghissimo tempo. Non filtrato prima dell'imbottigliamento. Zagreo ha un bellissimo color giallo dorato. Il naso è intrigante di fiori bianchi e agrumi. In bocca è di corpo, complesso, sapido con una bella spalla acida.
Regione: Campania
Vitigno: Fiano.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in anfora.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 25 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,75 €.
Zagreo I Cacciagalli
Zagreo è ottenuto da uve di falanghina che provengono da vigneti che crescono su terreni di origine vulcanica. La vinificazione avviene in modo naturale con i soli lieviti indigeni in anfora di terracotta con macerazione sulle bucce per lunghissimo tempo. Non filtrato prima dell'imbottigliamento. Zagreo ha un bellissimo color giallo dorato. Il naso è intrigante di fiori bianchi e agrumi. In bocca è di corpo, complesso, sapido con una bella spalla acida.
Servizio
Degustiamo Zagreo ad una temperatura di 10/12° in calice tulipano. Vino da bersi subito ma può regalare fantastiche emozioni se lasciato qualche anno in cantina.
Abbinamento
Si sposa perfettamente con primi e secondi di pesce, da provare con un pagello al forno con patate.
Cantina: Cacciagalli
I Cacciagalli è una giovane realtà dell’Alto Casertano nata dalla volontà dei coniugi Diana Iannaccone, agronomo, e Marco Basco, profondo conoscitore del mondo vinicolo, di produrre dei vini che fossero specchio del territorio. L’azienda si trova ai piedi del vulcano Roccamonfina immersa in un paesaggio dominato da noccioleti, castagni e olivi I vigneti si estendono su una superficie di 9 ettari suddivisi in varie parcelle situate nelle località di Cacciagalli e Aorivola. I terreni sono di origine vulcanica e Daina e Marco coltivano solamente i vitigni autoctoni della zona: Aglianico, Piediorosso, Pallagrello Nero, Falanghina e Fiano. I coniugi hanno un profondo rispetto per la natura e coltivano i loro vigneti in regime biodinamico, evitando qualsiasi sostanza chimica e riducendo al minimo l’uso di rame e zinco. In cantina le fermentazioni sono spontanee e gli affinamenti avvengono quasi tutti in anfora di terracotta con macerazioni sulle bucce più o meno lunghe, nessuna chiarifica né filtrazione. I vini che ne risultano sono freschi, minerali e dalla grande personalità.
Scheda tecnica
- Produttore
- I Cacciagalli
- Nazione
- Italia
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Roccamorfina IGT
- Annata
- 2020
- Vitigni
- Falanghina
- Affinamento
- Affinamento in Anfora
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Triple A
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 7000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.