Il Galantuomo 2019 - Collecapretta
Il Galantuomo è un vino rosso ab base barbera da vigna di 40 anni. Al naso un esplosione di frutta rossa e mineralità La bocca e fresca e croccante, briosa con un sapore di ciliegia e erbe di campo. Un rosso ricco e magnetico.
Regione: Umbria.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 21 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,63 €.
Il Galantuomo Collecapretta
Il Galantuomo è un vino rosso ottenuto da vitigni di Barbera vecchi di oltre quaranta anni, coltivate in collina e allevate a spalliera come nella tradizione contadina umbra. La raccolta delle uve è manuale e l’affinamento viene svolto spontaneamente in vasche di cemento. Affinamento nelle stesse vasche per qualche mese. Il Galantuomo è un vino rosso rubino con al naso un esplosione di frutta rossa e mineralità La bocca e fresca e croccante, briosa con un sapore di ciliegia e erbe di campo. Un rosso ricco e magnetico.
Servizio
Degustiamo il Galantuomo ad una temperatura intorno ai 16/18°C in calici tulipano .Vino da bersi subito ma, lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Il Galantuomo è indicato con primi piatti, carni rosse, formaggi stagionati, da provare con salumi e grigliate di carne.
Cantina: Collecapretta
Collecapretta è una piccola azienda che si trova in Terzo la Pieve, località vicino a Spoleto, immersa nella campagna umbra. Gestita da Vittorio Mattioli con il prezioso aiuto della moglie Anna e della figlia Annalisa, la cui attività abbraccia tutti gli aspetti legati alla campagna, non solo la coltivazione della vite, ma anche grano che gli fornisce la farina e il mangime per gli animali, degli ulivi e l'allevamento di piccoli animali da cortile. Cinque ettari di vigneti situati in collina ad un’altitudine tra i 400 e i 550 s.l.m., ben ventilata e composizione dei terreni di origine argillosa. Grande attenzione è posta in vigna, con il rispetto dei cicli della natura, la totale assenza di erbicidi, pesticidi e diserbanti. La stessa cura è posta in cantina dove si praticano fermentazioni spontanee, vietato l'uso di anidride solforosa, i travasi vengono effettuati in funzione del ciclo lunare e per illimpidire i vini ci si affida ai rigori dell'inverno. Collecapretta ha sempre cercato di interpretare e valorizzare i vitigni locali, accanto a vigneti di Trebbiano Spolentino, da vigne di sessant'anni, e Sangiovese, da ceppi di trent'anni, sono stati piantati negli anni vitigni di Barbera, Greco, Merlot e Ciliegiolo. Un vasta gamma di etichette dalla produzione limitata già diventate cult presso gli appassionati.
Scheda tecnica
- Produttore
- Collecapretta
- Nazione
- Italia
- Regione
- Umbria
- Denominazione
- Umbria IGT
- Annata
- 2019
- Vitigni
- Barbera
- Affinamento
- Affinamento in Cemento
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 663
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.