Cesanese del Piglio Raphael 2022- Maria Ernesta Berucci
Il Cesanese del Piglio Raphael di Maria Ernesta Berucci è un vino rosso fresco, verace e di grande originalità. Affina 8 mesi in cemento e tonenaux. Una vera e propria spremuta d’uva fermentata: da bere fresca!
Regione: Lazio.
Vitigno: Cesanese di Affile, Cesanese comune.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 8 mesi in cemento e tonneaux.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 23 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,69 €.
Cesanese del Piglio Raphael - Maria Ernesta Berucci
Il Cesanese del Piglio Raphael di Maria Ernesta Berucci è un vino rosso fresco, verace e di grande originalità. Prodotto con uve di Cesanese di Affile, Cesanese comune che provengono da vigneti di 45 anni, situati su terreni argillosi vulcanici. Affina 8 mesi in cemento e tonenaux. Una vino tutto frutta, fiori e sfumature di spezie, quasi da mordere che si muove agile in bocca conquistando palati con estrema facilità. Una vera e propria spremuta d’uva fermentata: da bere fresca!
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 16/18°in calici tulipano. Vino da bersi subito, ma che darà il meglio di se tra 2/3 anni.
Abbinamento
Il Cesanese Di Oleano Romano “Silene” è perfetto con primi piatti, carni alla brace, da proporre su pappardelle al sugo di cinghiale.
Cantina: Maria Ernesta Berucci
Maria Ernesta Berucci è una figlia d'arte. Infatti da generazioni la sua famiglia è stanziata a Piglio dove si è sempre dedicata alla viticoltura. Dopo un periodo a Roma, Maria Ernesta decide di riprendere in mano i vecchi vigneti e di recuperare la tradizione del Cesanese del Piglio e degli altri vini prodotti in questo territorio. Con l'esperienza acquisita in famiglia e dal padre, che già nei primi anni '60 aveva incominciato ad imbottigliare parte del vino prodotto, nel 2009 nasce l'Onda, la prima etichetta dell'azienda, originata dalla vigna a Colli Santi e prodotta con l'aiuto del fratello Francesco. Fondamentale sarà l'incontro con Geminiano nel 2014 che ha portato all'adozione di un approccio agromeopatico alla viticoltura. Seguendo i principi imparati sotto la guida di Radko Thichavsky, in campo viene messo in atto un lavoro rispettoso del terreno e della vigna, mai invasivo, volto a fortificare il terreno tramite pacciamature e trattamenti omeopatici. Allo stesso modo l'attenzione è massima durante la potatura, con l'obiettivo di non mortificare la pianta con eccessivi diradamenti e defogliazioni e lavorando in vigna solo manualmente. Così Maria Ernesta e Geminiano coltivano piante forti, in grado di affrontare malattie e parassiti senza l’uso eccessivo di rame e zolfo.
Scheda tecnica
- Produttore
- Maria Ernesta Berucci
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lazio
- Denominazione
- Olevano Romano DOCG Cesanese Superiore
- Annata
- 2022
- Affinamento
- Vasche di cemento da 15hl, anfore da 500 litri e in damigiana.
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Triple A
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.