SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

Vini Rossi

SKU: AMP004
Brand: Ampeleia

UnLitro di Ampeleia è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da un blend di Alicante, Carignano e Alicante Bouschet. La vinificazione e l'affinamento di 5 mesi avvengono in vasche di cemento. E' di color rosso rubino, al naso piacevoli sentori di frutta rossa, erba mediterranea e note di spezie. Al palato è fresco, sapido e dalla piacevolissima beva. UnLitro è il vino che più rappresenta la leggerezza e la vitalità dell’azienda,

Regione: Toscana.

Vitigno: Alicante, Carignano e Alicante Bouschet.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: MSA008

Pungiball di Giostra è un vino rosso ottenuto da un blend di uve locali che affina alcuni mesi in barrique. Un vino vibrante, di buona acidità e da tannini medi. Chiude lasciando una buona persistenza. Ideale per una cena in famiglia.

Tipologia: Vino rosso

Vitigno: Blend di uve rosse.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in barrique

Contiene solfiti

SKU: VDP002

Il Vino del Poggio Rosso è un vino fresco e persistente ottenuto da uve rosse. Affinamento in botte grande per 12 mesi per  un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso esprime note speziate di pepe nero e frutta rossa. Al palato è avvolgente, morbido, dalla freschezza persistente.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 12 mesi in botte e 12 in bottiglia

Contiene solfiti

SKU: AOC002

Lacaldera è un vino ottenuto da uve rosse locali che provengono da vigneti di età media di 20 anni piantati su terreni vulcanici.Affinamento di 18 mesi in botti di acciaio/cemento e di 2 mesi in bottiglia.  Al naso si percepiscono profumi di frutta rossa, sentori agrumati e note sulfuree. In bocca è vinoso, di corpo, con tannini morbidi e una buona acidità.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 18 mesi in botti di acciaio/cemento e di 2 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: ALV003

Rosso Isi di Alessandro Viola è un vino che nasce da un blend di Nero D´Avola e Nerello Mascalese. Fermentazione spontanea a temperatura non controllata. E affinamento in acciaio. Non filtrato prima dell’imbottigliamento. 15000 bottiglie prodotte.

Regione: Sicilia.

Vitigno: 60% Nero D´Avola, 40% Nerello Mascalese.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 7 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: TIB003
Brand: Tiberi

La Torre Rosso è ottenuto con le classiche uve Umbre come il Gamay del Trasimeno, il Canaiolo e il Ciliegiolo. Affina in vasche di acciaio e dopo due travasi di illimpidimento rispettando le fasi lunari , viene imbottigliato senza aggiunta di solforosa. Al naso offre un bel bouquet olfattivo, composto principalmente da ricordi fruttati, tra cui spiccano i sentori di ciliegia e prugna. Il sorso è fresco e scorrevole, di medio corpo e di buona persistenza.

Regione: Umbria.

Vitigno: Gamay del Trasimeno, Canaiolo, Ciliegiolo

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: Alcuni mesi in vasche di vetroresina.

Contiene solfiti

SKU: CSA011

Il Rosso "Vigna Chiusa" di Santa Caterina è un vino che va dritto al cuore, grazie alla sua freschezza, che incentiva una beva via via sempre più appagante. Ottenuto da un blend di Canaiolo, Sangiovese, Ciliegiolo, affina per 12 mesi parte in vecchi tonneaux da 350 litri e in parte in acciaio. Un vino di chiara personalità, con un buon potenziale d'invecchiamento. Da provare. 

Regione: Liguria.

Vitigno: Canaiolo, Sangiovese, Ciliegiolo

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 12 mesi parte in vecchi tonneaux da 350 litri e in parte in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: MTI004

Il Vino Rosso di Marco Tinessa è un vino che regala equilibrio e armonia, dal sorso elegante, persistente e avvolgente, ricco di frutta scura matura e attraversato da ricordi floreali, di mirto e di erbe officinali.  Lunga la persistenza.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento:  In anfore di terracotta.

Contiene solfiti

SKU: SKU001

Settantasette è un vino teso, succoso, pungente, scorbutico, irrequieto, ossuto, che nasce da uve rosse. Macerazione con le bucce in tini aperti per 10 giorni, viene fermentato con i suoi lieviti, senza solforosa aggiunta, senza controllo di temperatura, senza filtrazioni nè chiarifiche. Poi affinamento in acciaio.

Tipologia: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in vetroresina.

Contiene solfiti

SKU: AAC004

Il Sangiovese dell’ Azienda Agricola Casale è un vino rosso a base Sangiovese, ideale per tutti i giorni, che coniuga carattere e semplicità di beva. La vinificazione è spontanea con lunghe macerazioni. Affina in acciaio per diversi mesi. Il risultato è un vino che farà la gioia di chi ama l’esuberanza del sangiovese.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese.

Gradazione alcolica: 13.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: MDL002

Psychè è il vino rosso della Marenna che nasce da un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. L'affinamento avviene per 8 mesi tra botte grande di rovere, cemento e acciaio. Un vino rosso giovane dal colore rosso rubino. Al naso ha un profumo ricco di aromi di piccoli frutti rossi e leggere note speziate. Al palato è di medio corpo, elegante con ottima freschezza. 

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese e Cabernet Sauvignon.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 8 mesi tra botte grande di rovere, cemento e acciaio.

Contiene solfiti

SKU: CAV003

Ottavio è un vino rosso rustico e piacevole prodotto con uve rosse. Il vino è dedicato a Ottavio, maestro vignaiolo, nonché padre di Nadia. Affina per alcuni mesi in vasche di cemento e presenta un color rosso rubino scarico con profumi floreali e speziati tipici del grignolino. Al palato è fresco, piacevole, dal leggero tannino e dalla grande bevibilità.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: GVV003
(0)
13,93 € 19,90 €

Due Corvi di Gonella Vini è un vino rosso è un vino piacevolmente fine e, al contempo, dal carattere ben definito. Fermentazione spontanea e macerazione per per almeno 45 giorni e poi affinamento in acciaio per 10 mesi. Al naso si esprime con delicate note floreali, sentori di sottobosco e toni speziati. Al palato si rivela morbido, avvolgente, di piacevole pienezza e di beva succosa.

Denominazione: Vino rosso

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 13.5%

Affinamento: 10 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

13,93 € 19,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: ABA002

Il Pettirosso Valtellina Superiore DOCG di  Ar.Pe.Pe è un vino rosso prodotto utilizzando le uve di Nebbiolo (Chiavennasca), provenienti da vigneti posti su terrei calcarei e ciottolosi.  L'affinamento avviene 12 mesi in botte grande di legno.  Al naso profumi fini ed eleganti di frutti rossi e di fiori, con note di speziate. Al palato è fresco,  perfettamente equilibrato nella fusione tra acidità e trama tannica. Finale lunghissimo. 

Regione: Lombardia.

Vitigno: Nebbiolo.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 12 mesi in botti di legno

Contiene solfiti

SKU: SBB01

Il Boca di Sergio Barbaglia è un vino rosso corposo e intenso che nasce da uve Nebbiolo e Vespolina. Affina per 24 mesi in botti di rovere che lo rende un grande vino, di straordinaria personalità.

Regione: Piemonte.

Vitigno: 80% Nebbiolo, 20% Vespolina

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 24 mesi in botti di rovere, poi 12 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: ABN002

Il Vino Rosso "Senzavandalismi" di Abbia Nova è un vino che gioca tutto sulla freschezza e il frutto. Fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce di 8 giorni. Affinamento in acciaio fino a primavera.

Denominazione: Vino rosso

Vitigno Uve rosse

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

 

SKU: LBQ003

Il Red Lab è un vino rosso fresco e goloso prodotto da uve rosse in purezza. Viene prodotto da Luca Bevilacqua, giovane sommelier che ha deciso di dedicare parte del tempo che gli rimane dal lavoro, alla produzione di vini naturali e genuini. Un vino che viene prodotto attraverso una vinificazione spontanea e affina in acciaio. Il risultato è un vino che sa di frutta rossa, croccante e goloso, fresco, spensierato, da condividere a tavola. 

Tipologia: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 13,5%

Affinamento: Alcuni mesi in vasche di acciaio.

Contiene solfiti

SKU: PCA003

Ut Bibendum è un vino rosso ottenuto da un blend di Canaiolo, Malvasia nera e Pugnitello. Le uve provengono da vecchie vigne di 50anni allevate in biodinamico, situate a circa 160 metri di altitudine su suoli ricchi di argilla, limo e sabbia.Vinificazione spontanea con macerazione di 48 ore. Affinamento in legno francese da 10 Hl per 4 mesi e poi acciaio sino all'imbottigliamento.

Regione: Toscana.

Vitigno: Canaiolo, Pugnitello e Malvasia nera.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Legno francese da 10 Hl per 4 mesi e poi acciaio.

Contiene solfiti

SKU: VCA008

Supersannios è un vino rosso prodotto con uve rosse locali che affina in acciaio. Si presenta al bicchiere di colore rosso rubino carico con profumi che spaziano dalla frutta a bacca rossa alle spezie. Al sorso è caldo, avvolgente, succoso e con buona lunghezza.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 9 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: CAT008

Il Vino Rosso di Cascina Tavijn è un vino che colpisce per il sorso altamente godereccio, che fermenta e affina per qualche mese in vasche di vetroresina.E' di colore rosso rubino. Al naso i profumi ricordano la frutta rossa, con accenni di spezie e di sottobosco. In bocca è caldo, morbido, di buona struttura con tannini vivaci e buona freschezza. Chiude con una buona persistenza. 

Denominazione: Vino rosso

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: ARC006

L’Aglianico de L’Archetipo è un vino rosso ricco e caldo fortemente legato alla campagna di origine. Si destreggia tra note di frutti di bosco, carruba e pepe nero portando con sé un finale lungo all’infinito.

Regione: Puglia.

Vitigno: Aglianico.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 12 mesi in botte.

Contiene solfiti

SKU: FER005

Il Langhe Austri è un vino rosso caldo e di corpo ottentuo da uve di Barbera in purezza. Affina per 16 mesi in botti di legno e si presenta di colore rosso rubino carico. Il naso si apre con sentori fruttati di immediata piacevolezza, note vegetali e sentori terziari. Al palato è caldo, avvolgente, la freschezza si sprigiona lungo tutta la bocca, una bella trama tannica e lunga persistenza.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Barbera.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 16 mesi in botte di legno.

Contiene solfiti

SKU: FEP007

Il Nebbiolo di Principiano è un vino rosso succoso e dalla grande beva ottenuto con le uve omonime. Ha color rosso rubino. Al naso regala note vinose e fruttate, in cui s’inseriscono anche tocchi più boisé. In bocca è di medio corpo, fresco, elegante con un finale equilibrato.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Nebbiolo.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 10 mesi in vasche d'acciaio.

Contiene solfiti

SKU: AAM004
Brand: Arteteke

Bella declinazione di Aglianico: fresco e vivo. Il naso è una macedonia di frutti rossi con le solite note salate in sottofondo. Bocca slanciata e succosa. Del nome non si pronuncia la “e” finale e sta per rosso.

Regione: Basilicata.

Vitigno: Aglianico

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: CBS007
Brand: Criante

Il Nero d'Avola di Criante è un vino che si esprime con le sue tipiche note fruttate impreziosite da leggeri e piacevoli richiami mediterranei. Vino perfetto per accompagnare tutte le occasioni più informali.

Regione: Sicilia.

Vitigno: Nero d'Avola

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 8 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: GAB001

IIl Chianti Classico DOCG di Tenuta di Carleone è un vino elegante, preciso, pulito. L’essenza di Radda in Chianti, perfettamente in equilibrio tra materia, frutto, acidità e tannino. Ottenuto da uve di sangiovese, la fermentazione avviene in tini di cemento grezzo, con circa 40 giorni di macerazione. Affina per 18 mesi in acciaio e cemento. Questo Chianti Classico dà prova di quanto possano essere sorprendenti i risultati quando tipicità ed eleganza si fondono.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 18 mesi in vasche di cemento

Contiene solfiti

SKU: CRO001

Il Cesanese del Piglio Raphael di Maria Ernesta Berucci è un vino rosso fresco, verace e di grande originalità. Affina 8 mesi in cemento e tonenaux. Una vera e propria spremuta d’uva fermentata: da bere fresca!

Regione: Lazio.

Vitigno: Cesanese di Affile, Cesanese comune.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 8 mesi in cemento e tonneaux.

Contiene solfiti

SKU: MON001
(0)
13,52 € 16,90 €

570 "Allius" di Montecorneo è una versione tonica e croccante del Montepulciano. Una parte dell'uva viene pressata, la restante fa una fermentazione semi carbonica, in  modo da far esprimere al  vino esprime l’anima più fresca dell’uva, evitando volutamente un effetto concentrato.

Regione: Umbria.

Vitigno: Montepulciano.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

13,52 € 16,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: CUL001

Il Barolo Bricco delle Viole di 460 Casina Bric è un vino potente e complesso, esuberante ed intraprendente. Vinificato in tini di rovere con la tradizionale steccatura del cappello. Sulle bucce per 35/40 giorni. Affina in botti di rovere di Slavonia. Viola, cuoio ed erbe aromatiche aprono ad un palato elegantemente strutturato. Sapido, minerale, sorprendente, con tannini austeri e di grande impatto. Il Barolo Bricco delle Viole diventerà gentiluomo alla maggiore età dei 18 anni.

Regione: Piemonte

Vitigno: Nebbiolo

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento:24  mesi in botti di legno da 25/50 hl.

Contiene solfiti

SKU: zDR001

Il Bolgheri Rosso "Pievi" di Fabio Motta è un vino rosso di grande finezza e freschezza che affina in barrique per almeno 12 mesi. È un Bolgheri veramente ben fatto!l

Regione: Toscana.

Vitigno: 50% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Sangiovese.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 12 mesi barriques di rovere francese da 225 litri.

Contiene solfiti

SKU: CEA001

La Barbera d'Alba DOC di Olek Bondonio è un vino ottenuto da uve che provengono da un vigneto di 30 anni. Fermenta con le bucce per due settimane e, affina in botte grande e acciaio. E' una barbera dalle spalle larghe, dove l’acidità, il tannino ed il frutto escono con forza. Un vino di carattere, sprigiona energia ma anche eleganza e pulizia.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Barbera.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 24 mesi in botte grande.

Contiene solfiti.

SKU: RIL002

Il Toseo di La Ricolla è un vino rosso fresco che nasce da un blend di Cigliegiolo e Sangiovese. Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 14 giorni in tini di acciaio inox. Affinamento negli stessi contenitori con frequenti battonage per 10 mesi. Un vino senza fronzoli ed estremamente versatile. Gustoso e sincero, in bocca è una vera e propria esplosione di frutta. Croccante e di grande beva, un vino dal tannino gentile che si mette al servizio del pasto.

Regione: Liguria.

Vitigno: 70% Cigliegiolo, 30% Sangiovese.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 10 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: BSS002

Il Montepulciano di Bossanova è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da vigneti di 40anni.Raccolta intorno alla prima settimana di Ottobre. In cantina unna parte dell’uva viene pigiata con i piedi e va in botte con il raspo. Breve macerazione sulle bucce ed una volta svolta la fermentazione, affina per circa 7 mesi in botte e 3 in bottiglia. E’ un’interpretazione del Montepulciano che favorisce la freschezza sostenuta comunque dalla potenza di un vitigno di circa 40 anni che dona note di frutta rossa, spezie e balsamico irresistibili.

Regione: Abruzzo.

Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 7 mesi in botte.

Contiene solfiti

SKU: VAL003

Il Roero di Valfaccenda è un vino rosso di grande espressività che nasce da viti di Nebbiolo. Affinamento di 12 mesi in botti di legno. Al naso è futtato e leggermente speziato, mentre al sorso si dimostra fresco e succoso,  con un tannino docile e ben scolpito

Regione: Piemonte.

Vitigno: Nebbiolo.

Gradazione alcolica: 13.5%

Affinamento: 12 mesi in botti di legno.

Contiene solfiti

SKU: MIG003
Brand: Meigamma

Meigamma Rosso “Secondo” un rosso generoso e sostanzioso, di grande intensità ma anche di freschezza e impronta marina. Prodotto con uve locali che provengono da un piccolo vigneto di 1 ettaro che si trova su terreno sabbioso a 600 m dal mare. Uve diraspate e pigiate delicatamente, fermentano spontaneamente con lieviti autoctoni in botte di castagno. Un vino che non conosce solfiti aggiunti, e in cui la mano dell’uomo interviene quasi per nulla.

Tipologia: Vino rosato.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 12,5%

Affinamento: Alcuni mesi in botti di castagno.

Contiene solfiti

SKU: BFS001

Nzemmulla” di Bruno Ferrara Sardo è un vino rosso intenso che nasce da uve di Nerello Mascalese in purezza sulle pendici dell’Etna Si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime sentori di piccoli frutti rossi e cenni speziati. Al palato è di buona struttura, caldo e morbido, con finale di ottima persistenzaNzemmula è memoria, ma non solo: è un vino che esprime la sua caratteristica intrinseca di condivisione, la sua capacità di allacciare e stringere relazioni. Da qui la scelta del nome " ´nzemmula" che nel dialetto locale significa “insieme” e vuole essere un invito alla gioia ed al piacere della condivisione

Regione: Sicilia.

Vitigno: Nerello Mascalese

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio.

contiene solfti

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello