Bricco del Bosco Vecchie Vigne 2014 - Giulio Accornero
Il Bricco del Bosco Vecchie Vigne ha colore rosso rubino chiaro con leggere sfumature aranciate. Al naso esplodono note di frutti rossi, spezie e sentori balsamici. Al palato è pieno, avvolgente, con tannini bilanciati e dolci seguito da un lungo finale.
Regione: Piemonte.
Denominazione: Grignolino del Monferrato DOC.
Vitigno: Grignolino.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 30 mesi in tonneaux.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 35 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,05 €.
Bricco del Bosco Vecchie Vigne - Giulio Accornero
Il Bricco del Bosco Vecchie Vigne è un vino rosso di grande personalita ottenuto da uve di Grignolino provenienti dal vigneto Vigneto Bricco del Bosco. La fermentazione con macerazione sulle bucce di ben 20 giorni avviene in vasche di acciaio. Segue un lungo affinamento di 30 mesi in tonneaux e 24 in bottiglia prima della messa in commercio. Il Bricco del Bosco Vecchie Vigne ha colore rosso rubino chiaro con leggere sfumature aranciate. Al naso esplodono note di frutti rossi, spezie e sentori balsamici. Al palato è pieno, avvolgente, con tannini bilanciati e dolci seguito da un lungo finale.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 16/18° in calici ballon. Vino che evolve moltissimi anni in bottiglia.
Abbinamento
Ottimo servito con delle lasagne, carne alla brace, da provare con un alepre in salmì.
Cantina: Giulio Accornero
La cantina di Giulio Accornero si trova a Vignale Monferrato, in provincia di asti, più precisamente a Cà Cima. Cantina storica della zona, gli Accornero producono vino da ben 4 generazioni. Tutto nacque da Bartolomeo Accornero, che nella seconda metà dell’ottocento gestiva sia la sua modesta proprietà che quella dei Conti di Callori. Nel 1897 riuscì ad acquistare la cascina Cà Cima dal nobile cavaliere Negri. Da allora di generazione in generazione si arriva a Giulio Accornero, colui che diede la spinta definitiva per la produzione di grandi vini territoriali. Giulio conduce i suoi 20 ettari in modo assolutamente biologico, senza uso di prodotti chimici e in cantina usa solo pratiche tradizionali con un occhio alla modernità. I vitigni coltivati sono Grignolino, Malvasia di Casorzo, Freisa, Barbera, Chardonnay e Sauvignon per la realizzazione di 11 etichette. Accornero riesce ad offrire grandi vini rispettosi del territorio del Monferrato.
Scheda tecnica
- Produttore
- Giulio Accornero
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Grignolino del Monferrato DOC
- Annata
- 2014
- Vitigni
- Grignolino
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Robusto e importante
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.