Grumello Riserva 2005 - Balgera
Il Grumello di Balgera è un vino rosso prodotto utilizzando le uve di Nebbiolo (Chiavennasca), provenienti da vigneti posti su terrei calcarei e ciottolosi. L'affinamento avviene 2 anni in botte grande di rovere e successivamente 2 anni in botte di piccole dimensioni. Prima della messa in commercio riposa 12 mesi in bottiglia. Al naso profumi fini ed eleganti di frutti rossi e di fiori, con note di speziate. Al palato è avvolgente ed i corpo con tannini setosi. Finale lunghissimo. riserva presenta un color rosso rubino brillante. Al naso profumi fini ed eleganti di frutti rossi e di fiori, con note di speziate. Al palato è avvolgente ed i corpo con tannini setosi. Finale lunghissimo.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 2 anni in botte di piccole dimensioni.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 36 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,08 €.
Grumello Riserva - Balgera
Prodotto utilizzando le uve di Nebbiolo, Chiavennasca, provenienti da vigneti posti su terrei calcarei e ciottolosi. Dopo aver scelto le migliori partite di uva, ed effettuata la spremitura soffice delle stesse, la fermentazione avviene in contenitori di acciaio con macerazione sulle bucce che dura circa 12-14 giorni. L'affinamento avviene 2 anni in botte grande di rovere e successivamente 2 anni in botte di piccole dimensioni. Prima della messa in commercio riposa 12 mesi in bottiglia. Il Grumello riserva presenta un color rosso rubino brillante. Al naso profumi fini ed eleganti di frutti rossi e di fiori, con note di speziate. Al palato è avvolgente ed i corpo con tannini setosi. Finale lunghissimo.
Servizio
Degustiamo Il Grumello Riserva ad una temperatura di 18/20° in bicchieri gran ballon . Vino da bersi subito ma lasciato riposare in cantina per qualche anno può dare grandi sensazioni.
Abbinamenti
Il Sassella Riserva è vino che accompagna secondi di carni rosse, formaggi stagionati, da provare con la classica polenta taragna.
Cantina: Balgera
La Valtellina è percorsa, nella sua parte centrale, da 40 Km di terrazzamenti coltivati a vite. Ben 2400 km di muri a secco si sviluppano lungo il versante retico delle Alpi Centrali. Opera umana antica e spettacolare che risale a prima del 1000 d.c. Centro di questa prestigiosa viticoltura è Chiuro. Qui si trovano le Cantine Balgera, che hanno sede nell'antica dimora dei nobili Quadrio. Già dal lontano 1885 il fondatore dell'azienda Pietro Balgera, commerciava i vini di Valtellina nella vicina Svizzera. A lui succedette Leone Balgera, che proseguì la produzione e l'esportazione. Il figlio Gianfranco costruì nuove cantine evolvendo e migliorando le tecniche di produzione, invecchiamento e imbottigliamento. Oggi continua l'attività l'enologo Paolo Balgera affiancato dalla quinta generazione: L'enologo Luca ed il perito Matteo. Insieme operano ancora nel segno della tradizione dell' "antico saper far vino". E' continuo il miglioramento delle tecniche di vinificazione e l'ammodernamento degli impianti di cantina. La gamma dei vini è stata progressivamente ampliata in qualità varie, vinificando in purezza un grande vitigno: il Nebbiolo. Rispondendo alle continue esigenze del mercato diversificando i propri vini nel gusto e nei profumi.
Scheda tecnica
- Produttore
- Balgera
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Denominazione
- Valtellina Superiore DOC
- Annata
- 2005
- Vitigni
- Nebbiolo
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Robusto e importante
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.