Nu Vino Rosso 2023 - Segni di Langa - Gian Luca Colombo
Il Nu Vino Rosso di Gian Luca Colombo si presenta come un vino fresco, da essere gustato senza troppi fronzoli. Ottenuto dall' 'assemblaggio di diverse uve a bacca rossa, la cui percentuale cambia ogni annata, l'affinamento avviene in botti grandi di legno, che permette di conferire al vino una certa complessità e carattere. Questa proposta di Gian Luca Colombo si rivolge a coloro che apprezzano vini giovani, freschi e senza pretese, perfetti per accompagnare momenti informali, pasti semplici o anche una bella chiacchierata con amici.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in barrique.
contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 19 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,57 €.
Nu Vino Rosso - Segni Di Langa - Gian Luca Colombo
Il Nu Vino Rosso di Gian Luca Colombo si presenta come un vino fresco, da essere gustato senza troppi fronzoli. La sua filosofia di produzione si basa sull'assemblaggio di diverse uve a bacca rossa, il che offre una grande variabilità e unicità a ogni annata. L'affinamento in botti grandi di legno, seppur breve, permette di conferire al vino una certa complessità e carattere, senza però mascherarne la freschezza e la vivacità. La scelta di non effettuare operazioni di chiarifica o filtrazione è un ulteriore segnale dell'approccio naturale e artigianale del produttore, mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche del vino e riflettendo il terroir da cui proviene. Imbottigliarlo prima della Pasqua successiva alla vendemmia sottolinea il desiderio di avere un vino pronto da bere, accessibile e immediato, ideale per chi cerca un'esperienza autentica e conviviale. Questa proposta di Gian Luca Colombo si rivolge a coloro che apprezzano vini giovani, freschi e senza pretese, perfetti per accompagnare momenti informali, pasti semplici o anche una bella chiacchierata con amici..
Servizio
“Greta” esprime al meglio le sue qualità ad una temperatura di 18-20°in calici tulipano e può essere conservata per 25 anni o più.
Abbinamenti
Vino che si sposa perfettamente con primi e secondi di carne, formaggi stagionati, da provare con un piatto di salsiccia e rape in padella.
Cantina: Gian Luca Colombo
Segni Di Langa è una nuova realtà che si trova a pochi chilometri da Roddi, nel cuore delle Langhe. Nasce nel 2011, e vede come protagonista Gian Luca Colombo, talentuoso enologo piemontese, che dopo anni passati a sperimentare, confrontando e assaggiando, decide di mettersi in gioco e crea Segni Di Langa. Il nome Segni Di Langa deriva dall’impronta digitale con cui Gian Luca marchia ogni bottiglia, segno dell’affetto con cui l’uva è stata accompagnata dalla vigna alla bottiglia. Gian Luca decide di puntare su i vigneti autoctoni della zona come la Barbera, il Nebbiolo, il Pelaverga, e con la sua solita incoscienza anche di Pinot Nero, un vitigno che è raro trovare a queste latitudini. Le vigne di Pinot nero si trovano in parte a Barolo, in località Ravera, ed in parte a Dogliani, mentre le altre vigne si trovano a Verduno, per il Pelaverga, il Nebbiolo e la Barbera. Gian Luca alleva le sue vigne seguendo i principi di una viticoltura sostenibile, con un ridotto uso di prodotti di sintesi. In cantina, le uve di ogni vigneto sono vinificate separatamente, le fermentazioni avvengono in vasche di acciaio, e affinamenti in botti grandi di legno. Tutto i vini non vengono chiarificati né filtrati prima di essere imbottigliati.Fermentazioni in acciaio e affinamenti in botti grandi di legno. I vini di Segni Di Langa trasmettono tutta la fatica, la passione e l’impegno dedicato alle uve da Gian Luca.
Scheda tecnica
- Produttore
- Gian Luca Colombo
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Vino Rosso
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Uve rosse
- Affinamento
- Affinamento in Barrique
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 1 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.