Rosso Le Boncie 2022 - Podere le Boncie
Il "5" di podere le Boncie è un vino rosso ottenuto da un blend di Sangiovese, Mammolo, Foglia Tonda e Colorino. Affinamento di circa 8 mesi in botti di legno. Il colore è rosso rubino intenso dal naso che esprime note fruttate, macchia mediterranea e spezie. In bocca è carnoso con un tannino morbido e una spiccata acidità. Vino dalla beva fantastica.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese, Mammolo, Foglia Tonda e Colorino
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 8 mesi in botte.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 26 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,78 €.
Rosso Le Boncie - Podere le Boncie
Il nome è stato scelto da Giovanna per indicare un vino minore che non raggiungesse la sufficienza. Ottenuto da un blend di Sangiovese, Mammolo, Foglia Tonda e Colorino. La fermentazione è spontanea e macerazione sulle bucce per 10 giorni. Affinamento di circa 8 mesi in botti di legno. Il colore è rosso rubino intenso dal naso che esprime note fruttate, macchia mediterranea e spezie. In bocca è carnoso con un tannino morbido e una spiccata acidità. Vino dalla beva fantastica.
Servizio
Consigliamo di degustarlo ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Vino da bersi subito ma che esprimerà le sue migliori caratteristiche tra qualche anno.
Abbinamento
Ottimo come da abbinare a piatti di carne, da provare con un delle costolette di agnello alla griglia.
Cantina: Podere le Boncie
Podere Le Boncie si trova a Castelnuovo Berardenga, uno dei sette comuni della zona del Chianti Classico. Un paesaggio magnifico, pieno di natura dove Giovanna Morganti eredita negli anni 80, dal padre Enzo, una fattoria immersa nei boschi, uliveti e vigneti. Il podere oggi conta 4 ettari di vigneto che Giovanna non alleva soltanto a Sangiovese, il vitigno principe della zona, ma anche con varietà autoctone minori come il Ciliegiolo, Il Colorino, Il Foglia Tonda, il Mammolo e il Prugnolo. Tutti i vigneti sono allevati ad alberello, come in passato si faceva nella zona del Chianti, su suoli sassosi dove la componete limosa regala al Sangiovese estrema finezza e quella calcarea acidità. I vini prodotti solo; le Trame le cui uve provengono da vigne piantate nel 1995 e il 5, un vino base il cui nome venne scelto per identificare un vino minore, che non raggiungesse neanche la sufficienza. Oggi Giovanna è diventata un punto di riferimento non solo per i produttori di vini naturali ma anche per quelli che producono Chianti. I suoi vini sono veri, autentici e permettono di raccontare la composizione dei suoli da dove provengono.
Scheda tecnica
- Produttore
- Podere le Boncie
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Denominazione
- Toscana IGT
- Annata
- 2022
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 14%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 3000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.