Biclir 2022 - Domaine Saurigny
Il Salamandre è un un vino rosso che nasce da un blend di uve rosse e bianche, Sauvignon blanc, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Gamay e Grolleau, che provengono da vigneti allevati secondo i principi della biodinamica nel villaggio di Saint-Aubin-de-Luigné, a sud della città di Angers, nella denominazione di Anjou nella Loira. E' di colore rosso rubino che è un carico di frutta. Dritto e snello che colpisce per la sua freschezza.
Regione: Francia, Loira
Vitigno: Grolleau, Gamay, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chenin Blanc, Sauvignon Blanc
Gradazione alcolica:12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 65 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,95 €.
Biclir - Domaine Saurigny
Jérôme Saurigny è un giovane vignaiolo che coltiva 6,5 ettari di vigneti secondo i principi della biodinamica nel villaggio di Saint-Aubin-de-Luigné, a sud della città di Angers, nella denominazione di Anjou nella Loira. Capace sperimentatore ci propone il Salamandre, un vino rosso che nasce da un blend di uve rosse e bianche, Sauvignon blanc, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Gamay e Grolleau. Fermentazione con lieviti indigeni. Imbottigliato senza filtrazioni raffinato e senza solfiti aggiunti. Un vino dal colore rosso rubino che è un carico di frutta. Dritto e snellocolpisce per la sua freschezza.
Servizio
Lo degustiamo una temperatura di 16/18° nel bicchiere tulipano. Vino da bersi subito ma esprimerà il meglio di sé tra qualche anno.
Abbinamenti
Un vino che trova la propria vocazione gastronomica in accompagnamento ai secondi piatti di carne, sia bianca che rossa. Ottimo anche con la selvaggina, è assolutamente da provare con cotechino e lenticchie
Cantina: Domaine Saurigny
Domaine Saurigny si trova nella zona di Coteaux du Layon , regione moderatamente collinare a sud-ovest di Angers attraverso la quale scorre un piccolo fiume chiamato Layon. La cantina è gestita da Jérôme Saurigny, che dopo aver completato gli studi di enologia e avere fatto pratica in alcune cantine a Pomerol nella zona di Bordeaux, nel 2005 decide di stabilirsi in Anjou. Qui ha la fortuna di comprare da un vecchio contadino che voleva andare in pensione 12 ettari di vigneti con relativa cantina ma soprattutto di venire a contato con due rinomati produttori di vino naturale come Patrick Desplats e Sébastien Dervieux. Grazie al loro aiuto nel 2007 ha iniziato dalla prima annata a vinificare naturalmente, con lieviti indigeni e senza uso di solforosa. Oggi ha ridotto la superficie del vigneto a 6,5 ettari per gestire tutto il lavoro usando solo cavallo e aratro e alleva principalmente piante di Chenin Blanc, Cabernet Franc, Grolleau. La sua filosofia è di rispettare le diverse varietà e il terroir in cui crescono e presta molta attenzione e cura alle uve prima e dopo la vendemmia. In cantina affina i suoi vini in vasche di cemento o botti di legno e sono tutti non filtrati. Vini che oggi troviamo nei più rinomati bistrot di Parigi.
Scheda tecnica
- Produttore
- Domaine Saurigny
- Nazione
- Francia
- Regione
- Loira
- Denominazione
- Vin de France
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Grolleau, Gamay, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chenin Blanc, Sauvignon Blanc
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.