Montepulciano d'Abuzzo DOC 2021 - Bossanova
Il Montepulciano di Bossanova è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da vigneti di 40anni.Raccolta intorno alla prima settimana di Ottobre. In cantina unna parte dell’uva viene pigiata con i piedi e va in botte con il raspo. Breve macerazione sulle bucce ed una volta svolta la fermentazione, affina per circa 7 mesi in botte e 3 in bottiglia. E’ un’interpretazione del Montepulciano che favorisce la freschezza sostenuta comunque dalla potenza di un vitigno di circa 40 anni che dona note di frutta rossa, spezie e balsamico irresistibili.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 7 mesi in botte.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 22 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,66 €.
Montepulciano d'Abruzzo - Bossanova
Il Montepulciano di Bossanova è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da vigneti di 40anni.Raccolta intorno alla prima settimana di Ottobre. In cantina unna parte dell’uva viene pigiata con i piedi e va in botte con il raspo. Breve macerazione sulle bucce ed una volta svolta la fermentazione, affina per circa 7 mesi in botte e 3 in bottiglia. E’ un’interpretazione del Montepulciano che favorisce la freschezza sostenuta comunque dalla potenza di un vitigno di circa 40 anni che dona note di frutta rossa, spezie e balsamico irresistibili.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Vino da bersi subito ma regge benissimo l’invecchiamento.
Abbinamento
Da provare con primi piatti saporiti, secondi di carne, ottimo con del formaggio stagionato.
Cantina: Bossanova
Dopo un incontro fortuito ma una immediata sintonia e intensa motivazione professionale, Andrea Quaglia e Natalino Colantonio decidono nel 2018 di cambiare vita. Questa conversione passa per la terra, in particolare per i colli vitati oltre quarant'anni fa dal nonno di Andrea, per tutti Nonno Juccio, sulle splendide colline di Controguerra, nell'entroterra teramano. Un territorio privilegiato per la viticoltura, con la sua dolce altitudine e il duplice influsso del mare (che dista appena 10 chilometri) e della montagna (il Gran Sasso si scorge all'orizzonte dai vigneti). Per queste vigne argilloso-calcaree, la scelta dell'agricoltura biologica e biodinamica (la certificazione ufficiale è attesa nel 2021) e rese in uva ridottissime. È in questo modo che Nat e Andrea valorizzano i vitigni tradizionali abruzzesi: il Montepulciano e il Trebbiano. L'approccio in cantina non poteva che essere coerente con l'impostazione rispettosa delle vigne. Le fermentazioni sono spontanee e avvengono senza l'impiego dell'anidride solforosa. Nessuna chiarifica enologica e nessuna filtrazione. L'affinamento si svolge in vasche di cemento. I vini rossi, rosati e bianchi così prodotti sono al contempo il riflesso della migliore tradizione teramana e un rinnovato slancio verso la preservazione della spontaneità gustativa.
Scheda tecnica
- Produttore
- Bossanova
- Nazione
- Italia
- Regione
- Abruzzo
- Denominazione
- Cerasuolo d\'Abruzzo DOC
- Annata
- 2021
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 3500
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.