Meursault Les Petits Charrons 2023 - Patrick Javillier
Il Meursault Les Petits Charrons di Patrick Javillier è un vino molto espressivo, con un naso di frutta gialla, burro fresco e vaniglia. Una leggera nota boisé avvolge un corpo morbido e meravigliosamente armonioso, con un finale persistente. Vino che invecchierà molto bene in cantina.
Regione: Francia, Borgogna
Vitigno: Chardonnay
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere usate.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 70 punti che possono essere convertiti in un voucher di 2,10 €.
Meursault Les Petits Charrons - Patrick Javillier
Il Meursault Les Petits Charrons di Patrick Javillier è un vino molto espressivo, con un naso di frutta gialla, burro fresco e vaniglia. Una leggera nota boisé avvolge un corpo morbido e meravigliosamente armonioso, con un finale persistente. Vino che invecchierà molto bene in cantina. Le uve di Chardonnay provengono da un piccolo climat di 3,64 ettari situato a est di Les Rougeots, su un terreno abbastanza pianeggiante. Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono pressate delicatamente all'arrivo in cantina e il succo viene fatto riposare per 24 ore. La fermentazione inizia spontaneamente poi il vino viene chiarificato prima di maturare per dodici mesi in botti di rovere francese.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura di 8/10° in bicchieri tulipano. Vino da bersi subito ma regge magnificamente il tempo.
Abbinamenti
Ottimo come aperitivo, con antipasti di mare, preparazioni a base di ostriche, pesci d'acqua dolce/salata con salse/arrosto lumache.
Cantina: Patrick Javillier
Il Domaine Jean Javillier et Fils rappresenta un esempio emblematico di tradizione vitivinicola nella rinomata regione della Borgogna, con una storia che affonda le radici nel 1933. Fondato dal padre di Jean, il dominio ha visto un'evoluzione significativa nel corso degli anni, specialmente dopo che Jean e i suoi figli, Alain e Thierry, hanno adottato pratiche di coltivazione biologica. La scelta di un approccio biologico, iniziata nel 1972, è stata un processo lungo e impegnativo, ma ha portato a un maggiore rispetto per l'ambiente e per il terroir. La zona di Meursault, famosa per i suoi bianchi eleganti e complessi, offre un suolo argilloso-calcareo che contribuisce a conferire ai vini una struttura e una mineralità uniche. Le tecniche di vinificazione utilizzate dal Domaine, come la fermentazione in botti di rovere per i bianchi e l'affinamento in legno per i rossi, permettono di esaltare le caratteristiche varietali delle uve Chardonnay e Pinot Nero, rispettando al contempo il territorio. I vini prodotti da questo dominio si distinguono per il loro stile classico, riflettendo l'autenticità e la qualità della Borgogna. La produzione moderata di circa 50 hl/ha, unita all'attenzione maniacale per i dettagli e alla filosofia di non filtrare i vini nella maggior parte delle annate, contribuisce a creare etichette che raccontano una storia di passione, dedizione e un profondo legame con la terra. La scelta di utilizzare solo rame e zolfo in vigna, insieme a pratiche come la zappatura e l'uso di compost, dimostra l'impegno della famiglia per una viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ecosistema.
Scheda tecnica
- Produttore
- Patrick Javillier
- Nazione
- Francia
- Regione
- Borgogna
- Denominazione
- Appellation Bourgogne Controllèe
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Chardonnay
- Affinamento
- Affinamento in Barrique
- Gradazione Alcolica
- 14%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.