Il Beaujolais-Villages "Du Beur dans les Pinards" di Karim Vionnet è un vino che racchiude l'essenza del terroir del Beaujolais. Gamay in purezza, al naso regala sentori di frutti rossi e note erbacee, perfetto per chi ama vini fruttati e leggeri. La sua caratteristica di essere un "rosso non rosso" lo rende un'ottima scelta per chi cerca qualcosa di diverso, ma senza rinunciare al corpo e all'equilibrio. Un vino che sicuramente saprà sorprenderti con la sua freschezza e versatilità!
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini.
Contiene solfiti.
Il Rossese di Rocche del Gatto è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime. Affina 12 mesi in acciaio. Al naso presenta profumi intensi e persistenti di piccoli frutti rossi, note floreali e leggermente speziate. Al sorso è caldo e avvolgente, morbido con una piacevole nota tannica, morbido, buona freschezza e buon finale con una chiusura fruttata. E' un vino da tutto pasto, di facile beva e molto appetibile.
Regione: Liguria.
Vitigno: Rossese.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Cirò Rosso Classico Superiore di Cataldo Calabretta è un vino rosso prodotto da uve Gaglioppo coltivate su viti di oltre 40 anni. Matura per 10 mesi in vasche di cemento. Esprime un naso intrigante di piccoli frutti rossi e spezie. In bocca è caldo, avvolgente, leggermente tannico con beva facile.
Regione: Calabria.
Vitigno: Gaglioppo.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
La Barbera d'Alba di Principiano è un vino fresco e fruttato che presenta un colore rosso rubino brillante con un intenso naso di frutta rossa. In bocca si nota la sua acidità e la sua croccantezza per una beva insuperabile.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 10 mesi in vasche d'acciaio.
Contiene solfiti
Il Prêt à boire di Cave Monaja è un vino rosso delicato, avvolgente con rimandi a piccoli frutti rossi, mentre al sorso si presenta fresco, di giusta ed equilibrata alcolicità. Se hai l'opportunità di provarlo, potrebbe rivelarsi una piacevole scoperta!
Regione: Valle d'Aosta.
Vitigno: Uve bacca rossa.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Nomblot (vaso vinario di cemento dalla forma ovoidale) per circa 100 giorni.
Contiene solfiti
Il Langhe Nebbiolo di Morra Gabriele è un vino di grande piacevolezza, in cui si evidenziano sentori fruttati e succosità, dal sorso invitante e dalla grande versatilità di abbinamento. Affina 6 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia da 50 Hl per 6 mesi
Contiene solfiti.
Il Bordeaux Rouge "Fruite d'Automne" di Château de Bouillerot è un vino che nasce da un blend di Merlot e Cabernet Franc. Al naso è particolarmente espressivo con sentori di mora e ciliegia, seguiti dai toni legnosi. Al palato è piacevolmente fine con un tannino equilibrato e ben integrato. Un vino di chiara personalità, con un buon potenziale d'invecchiamento. Da provare.
Regione: Francia, Bordeaux.
Vitigno: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in tini di legno.
Contiene solfiti
Vino rosso ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara che provengono da vigneti situati a Valgatara nel cuore della Valpolicella con un terreno molto vario,calcareo ricco di scheletro e ben drenato. Affinamento in vasche di acciaio per circa 1-2 anni e almeno 3 mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei di giusto corpo, dal profumo di ribes rosso e lamponi, armonioso e vellutato fresco in bocca con sentori di frutta fresca.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Flores è un vino dal carattere energico, diretto e rustico prodotto con uve Nebbiolo.. All’olfatto è variopinto, vinoso, a tratti terroso. La beva è scorrevole, verticale, lasciando in bocca una sensazione di pienezza.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica. 13%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
La Barbera d'Alba di Giuseppe Cortese è un vino rosso fresco e fine ottenuto dalle uve omonime che provengono dal vigneto Trifolera di 0,7 ettari con esposizione ad ovest. Affina per 6 mesi in acciaio. Al naso i profumi sono intensi e ricordano la frutta rossa con note vanigliate molto fini e delicate. Al palato è secca, calda, fine con un ottima acidità.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica. 13,5%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Langhe nebbiolo di Cascina Roccalini è un vino rosso ottenuto da uve Nebbiolo. L’affinamento è in vasche di cemento per otto mesi. Prima dell’imbottigliamento non subisce chiarifiche nè filtrazioni. Il colore è rosso rubino brillante. Al naso esprime profumi di frutti rossi, note speziate e accenni balsamici. In bocca è elegante, equilibrato e pieno, con tannini delicati e un finale molto lungo.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 8 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfit
Il Chianti Podere Gamba di San Ferdinando è un vino ottenuto da un blend di Sangiovese, che viene vinificato in acciaio, e Pugnitello in tini tronco conici di rovere. I due vini vengono successivamente assemblati in botti ovali di rovere dove rimangono per otto mesi. Naso di ciliegia, erbe aromatiche con accenni di cuoio e liquirizia. Carnoso.
Regione: Toscana.
Vitigno: 85% Sangiovese, 15% Pugnitello.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Montesecondo Rosso è un vino fresco e croccante ottenuto da uve Sangiovese che provengono dalle vigne più giovani dell’azienda. Affinamento in vasche di cemento per un vino che ha color rosso rubino. Attacca al naso con note di frutti rossi e floreali con la viola in evidenza. In bocca è fresco, croccante con tannino morbido. Di facile beva rappresenta l’espressione territoriale del Sangiovese di questa terra.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Dolcetto d'Alba di Principiano è un vino rosso che regala al naso sentori di frutta fresca come mirtillo spremuto, ciliegia, piccoli frutti rossi e un finale di spezie. Al palato tannino presente e buon corpo, equilibrato e persistente.dai sentori di mirtillo e un finale di spezie. Tannino presente e di buon corpo, equilibrato e persistente. Due settimane di macerazione sulle bucce. Affinamento di dieci mesi in vasche d' acciaio e successivamente in bottiglia
Regione: Piemonte.
Vitigno: Dolcetto.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Dogliani di Altare è un vino rosso a basa di uve 100% Dolcetto. Naso esplosivo di frutta rossa fresca. In bocca è di una piacevolezza disarmante. Un succo di frutta alcolico.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Dolcetto.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 9 mesi in vasche di acciaio.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Classico Superiore DOC dell'Azienda Agricola Aldrighetti è un vino di grande carattere, rappresentativo della tradizione vitivinicola della Valpolicella. L'uvaggio composto principalmente da Corvina, Rondinella e Molinara, contribuisce a creare un profilo aromatico complesso e affascinante.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Sempre Cuntentu di Domaine Giacometti è un vino rosso ottenuto da uve Sciaccarellu al 100% che affina per 10 mesi in acciaio. Un naso affascinante di ribes nero, fragola, pepe grigio, alloro. Al sorso è di buon corpo, minerale e salino. È indispensabile assaggiarlo.
Regione: Francia, Corsica
Vitigno: Sciaccarellu.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 10 mesi su fecce fini in acciaio.
Contiene solfiti
Il Guercio di Tenuta di Carleone è un vino rosso Sangiovese 100%, 100% Sangiovese dal vigneto “Mello” a Gaiole in Chianti, 700 m slm. Le uve vengono raccolte tardivamente per ottenere la massima maturazione. Fermentato in vasche di cemento con il 20% di grappoli interi. La lunghissima macerazione di 4 mesi conferisce a questo vino un meraviglioso carattere fruttato, che lo differenzia dagli stili più classici.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 10 mesi in vasche di cemento
Contiene solfiti
Il Beaujolais di Chateau de Grand Prè è un vino armonico e fruttato dominato da aromi di frutti rossi, dalla duttilità impressionante a base di uve gamay. Affina per 10 mesi in vasche di cemento sulle fecce fini.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini.
Formato bottiglia: 0,75L
Contiene solfiti.
Regnie di Guy Breton è un vino rosso ottenuto da uve di Gamay in purezza che provengono da vigne piantate dal nonno di Guy Breton. Affinamento in barrique usate almeno di terzo passaggio sulle fecce fini per 8 mesi. Si mostra di un bel colore rosso rubino luminoso. Al naso sprigiona aromi di frutta matura, derivante dal suolo sabbioso, dopo di che è il sottosuolo di granito a venir fuori con un ventaglio di sali minerali.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay
Gradazione alcolica:13.5%.
Affinamento: 8 mesi in barriques.
Contiene solfiti
Don Franco di Tenuta Macchiarola è un vino rosso che viene prodotto solo nelle annate migliori. Il nome "Don Franco" è in onore al suocero di Domenico. Al naso è vinoso e profondamente fruttato. Al sorso propone un sorso coerente con l’olfatto, corposo e alcolico. Ottima la persistenza.
Regione: Puglia.
Vitigno: Negroamaro.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 18 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Ciliegiolo di San ferdinando è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da vigneti situati su terreni argillosi, ricchi di scheletro. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a cui segue un affinamento di 6 mesi nelle stesse vasche. Un vino con un naso molto caratteristico di frutta rossa e note speziate. Al palato è di morbido e fresco, equilibrato e di grande bevibilità.ha un colore rosso rubino con un naso molto caratteristico di frutta rossa e note speziate. Al palato è di morbido e fresco, equilibrato e di grande bevibilità.
Regione: Toscana.
Vitigno: Ciliegiolo.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Chianti Classico di Montesecondo è un un vino rosso che nasce da un blend di uve autoctone come Sangiovese in prevalenza, Canaiolo e Colorino. Affina in legno e cemento. Si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso si fanno strada note varietali di ciliegia e fiori, poi una delicata speziatura ed una prorompente mineralità. Al sorso è succoso, croccante, fruttato e freschissimo, con tannini un poco ruvidi ed un lungo finale.
Regione: Toscana.
Vitigno: 80% Sangiovese, 10%Canaiolo, 10% Colorino.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Fino a 12 mesi in botte grande di rovere e in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Sang del Pais è un vino rosso prodotto con il vitigno Le Fer Servadou, un vitigno autoctono del Sud-Ovest della Francia. Affinamento è in acciaio e alcuni mesi in bottiglia. Ha color rosso rubino con riflessi violacei. Al naso i profumi giocano fra spezie, pepe, frutti rossi e cassis. In bocca è caldo, fresco con tannini mordibi, piacevole.
Regione: Francia, Sud-Ovest
Vitigno: Fer Servadou.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Tai Rosso di Davide Xodo è un vino fresco e succoso ottenuto dalle uve omonime. Vinificazione spontanea e macerazione di 14 giorni, senza controllo della temperatura. Successivo affinamento di 6 mesi in vetroresina.Imbottiglaito senza filtrazioni.
Regione: Veneto
Vitigno: Tai rosso.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Concrete è un vino fresco e succoso che nasce da uve rosse locali. Fermentazione spontanea a grappoli interi in vasche di cemento con macerazione sulle bucce di circa 5 giorni. Segue l'affinamento di alcuni mesi nelle stesse vasche. Al naso esprime note fruttate e floreali, In bocca è pieno, con un tannino morbido, una bella freschezza e abbastanza persistente. Un vino fresco e beverino.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 8 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
La Barbera “Lia Vi” ha un colore rosso rubino. Al nasoè profumata con bouquet di frutta rossa e note floreali. In bocca è asciutta, di medio corpo con una buona spalla acida. Una Barbera di facile beva.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 3-6 mesi in cemento.
Contiene solfiti