Langhe Nebbiolo DOC 2021 - Bartolo Mascarello
Il Langhe Nebbiolo di Mascarello è un vino rosso ottenuto con uve di Nebbiolo, questo piccolo Barolo è un campione di stile ed eleganza. Le uve sono raccolte manualmente e la vinificazione avviene in vasche di cemento. Affina poi per 9 mesi in legno grande. I. Al naso sono evidenti i profumi di frutta rossa, il pepe e le note balsamiche. Al palato è equilibrato e pieno, avvolgente e fresco con un finale molto lungo e persistente. Al palato è equilibrato e pieno, avvolgente e fresco con un finale molto lungo e persistente.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 9 mesi in botte.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 76 punti che possono essere convertiti in un voucher di 2,28 €.
Langhe Nebbiolo - Bartolo Mascarello
Ottenuto con uve di Nebbiolo, questo piccolo Barolo è un campione di stile ed eleganza. Le uve sono raccolte manualmente e la vinificazione avviene in vasche di cemento. Affina poi per 9 mesi in legno grande. Il Langhe Nebbiolo di Mascarello ha colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso sono evidenti i profumi di frutta rossa, il pepe e le note balsamiche. Al palato è equilibrato e pieno, avvolgente e fresco con un finale molto lungo e persistente.
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16/18° in ampi bicchieri. Vino da bersi subito ma può regalare grandi soddisfazioni se degustato tra qualche anno.
Abbinamento
Ottimo con primi piatti, carni alla griglia, secondi di carne, da provare con delle ali di pollo al forno gratinate.
Cantina: Bartolo Mascarello
La cantina di Bartolo Mascarello è una storica azienda che si trova in centro a Barolo, dotata di telefono ma risolutamente ancora priva di posta elettronica. Per tutti gli appassionati di Barolo è un leggenda, e legioni di appassionati cercano ogni anno di accapparrarsi le poche bottiglie disponibili. La cantina è nata nel 1918 quando il padre di Bartolo, Giulio, primogenito di una famiglia di vignaioli, al ritorno dalla Grande guerra decide di mettersi in proprio e iniziare a produrre vino che vende sfuso in damigiana. Con gli anni la cantina di ingrandisce, acquistando nuovi terreni nei Cannubi, a San Lorenzo e Rué, e nelle Rocche di La Morra, ma soprattutto il vino prodotto inizia ad essere venduto in bottiglia. Negli anni sessanta entra in azienda Bartolo che segue fedelmente la tradizione di famiglia, e continua a produrre Barolo assemblando le uve che provengono dai 4 vigneti di propietà, nonostante avesse preso piede la moda di produrre Barolo con le uve di un solo vigneto. Famoso per le sue originali e bellissime etichette, a volte polemiche, come quella che diceva" No Barriques, no Berlusconi", Bartolo è stato un mito delle langhe capace di portare il Barolo ai massimi livelli qualitativi.Oggi la cantina è gestita dalla figlia Maria Teresa che coltiva i 5 ettari di terreno in modo assolutamente naturale. La vendemmia delle vecchie vigne avviene manualmente e in cantina le fermentazioni sono spontanee in vasche di cemento con lunghe macerazioni. L'affinamento avviene in botti grandi di rovere di Slavonia, com'è di tradizione per il Barolo. Non solo Barolo viene prodotto, ma anche Barbera, Langhe Nebbiolo e Dolcetto, tutti interessanti e fedeli al millesimo di produzione.
Scheda tecnica
- Produttore
- Bartolo Mascarello
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Langhe DOC
- Annata
- 2021
- Vitigni
- Nebbiolo
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 14%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Vignaioli Indipendenti
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.