Settevigne 2018 - Claudio Cipressi
"Settevigne" è un vino rosso elegante e di struttura ottentuo da uve Tintilia, vitigno a bacca rossa autoctono molisano quasi scomparso e riscoperto solo negli ultimi anni, grazie anche a Claudio Cipressi che è stato uno dei primi a credere in questo vitigno. Un vino dal colore rosso rubino con riflessi tendenti al granato. Il naso è intrigante di frutta rossa matura, note balsamiche e speziate. In bocca è morbido, fresco, di medio corpo, rotondo ed avvolgente.Chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto lievemente fruttato.
Regione: Molise.
Vitigno: Tintilia.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 23 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,69 €.
"Settevigne" - Claudio Cipressi
"Settevigne" è un vino rosso elegante e di struttura ottentuo da uve Tintilia, vitigno a bacca rossa autoctono molisano quasi scomparso e riscoperto solo negli ultimi anni, grazie anche a Claudio Cipressi che è stato uno dei primi a credere in questo vitigno. Le uve provenienti da vigne con età media di 10 anni che crescono su terreni calcarei. Fermentazione in vasche di acciaio con macerazione per 10/12 giorni e affinamento nelle stesse vasche. Il Settevigne si presenta di colore rosso rubino con riflessi tendenti al granato. Il naso è intrigante di frutta rossa matura, note balsamiche e speziate. In bocca è morbido, fresco, di medio corpo, rotondo ed avvolgente.Chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto lievemente fruttato.
Servizio
Degustiamo il Settevigne ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Vino quotidiano ma lasciato qualche anno in cantina regalerà grandi emozioni.
Abbinamenti
Il Settevigne accompagna primi piatti, risotti, secondi di carne da provare con unpetto d’anatra al forno.
Cantina: Claudio Cipressi
La cantina di Claudio Cipressi si trova a San felice del Molise, in provincia di Campobasso, a 500 metri sulle colline dell’appennino molisano. Azienda familiare, è stata fondata negli anni trenta dal nonno Antonio. A Claudio si deve la riscoperta di un vitigno a bacca rossa autoctono della zona e andato quasi perduto; la Tintillia, dove oggi l’azienda Cipressi ne coltiva quasi il 30% dell’intera regione. Sempre con l’entusiasmo che lo contraddistingue, Claudio coltiva 16 ettari di vigneto allevati con Tintillia, Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo e Falanghina, che danno origine a 7 etichette; 4 con solo Tintillia tra cui il top aziendale, “Il Macchiarossa” , un blend Tintilia e Montepulciano, un Montepulciano in purezza, e infine 2 vini prodotti con Falanghina e Trebbiano. Claudio durante la vendemmia effettua una selezione maniacale delle uve, e in cantina ricorre solo a vinificazioni tradizionali e a un uso accurato degli affinamenti in botti di legno in modo da coprire il frutto del vino. Un lavoro duro e impegnativo quello che svolge Claudio per un miglioramento costante dei suoi vini.
Scheda tecnica
- Produttore
- Claudio Cipressi
- Nazione
- Italia
- Regione
- Molise
- Denominazione
- Tintilia del Molise DOC
- Annata
- 2018
- Vitigni
- Tintilia
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 14%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Vignaioli Indipendenti
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.