Iastemma - Canlibero
Iastemma è un vino macerato ottentuo da uve bianche che fanno ben 8 mesi di macerazione. Al naso esprime un profilo olfattivo intenso ed elegante, con note di frutta matura, sentori floreali e aromatiche. In bocca si presenta elegante e fruttato, di buona freschezza e sapidità, con un buon finale.
Denominazione: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 23 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,69 €.
Iastemma - Canlibero
Iastemma e la “Bestemmia” di Canlibero, che vinifica uve bianche con una lunga macerazione sulle bucce, rompendo la tradizione. Uve raccolte manualmente e fatte fermentare spontaneamente in tino aperto con ben 5 mesi di macerazione. Affina 3 mesi in vasche di acciaio. Nessuna filtrazione o chiarifica prima dell’imbottigliamento. Iastemma è di colore giallo dorato. Al naso esprime un profilo olfattivo intenso ed elegante, con note di frutta matura, sentori floreali e aromatiche. In bocca si presenta elegante e fruttato, di buona freschezza e sapidità, con un buon finale.
Servizio
Degustiamo Iastemma ad una temperatura di 10/12° in calici tulipano.Vino da bersi subito ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Si sposa perfettamente con primi di verdure, secondi di pesce, formaggi semistagionati, da provare con una rombo al forno.
Cantina: Canlibero
Canlibero è una splendida realtà che si trova a Torrecuso, nel Sannio beneventano, un territorio molto vocato per la produzione di vino. Gli artefici di questo progetto sono Ennio Romano e Mena Iannella, due giovani produttori che cessano di conferire le uve prodotte alla locale cooperativa e iniziano a vinificare in proprio. Ennio e mena credono che il vino sia nutrimento spirituale, ma affinchè esso regali emozioni e sensazioni di benessere occorre che sia fatto con consapevolezza Coltivano due ettari di vigneti, suddivisi in diverse parcelle nel territorio, ma tutti accumunati da una coltivazione che segue la filosofia biodinamica. Le vigne, che si trovano ad altitudini comprese tra i 420 e i 470 metri su terreni di origine argillosa e rocciosa, sono di Aglianico, Fiano, Falanghina e Trebbiano, e alcune come la vigna di Aglianico denominata denominata Turrumpiso raggiunge i 50anni di età. I cantina i vini di Canlibero sono ottenuti attraverso vinificazioni spontanee con lieviti indigeni, nessun uso di solforosa, e nessuna filtrazione né chiarifica prima dell’imbottigliamento. I vini di Canlibero sanno emozionare e di comunicare letica e la personalità di chi lo ha prodotto.
Scheda tecnica
- Produttore
- Canlibero
- Nazione
- Italia
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Vino Bianco
- Vitigni
- Uve bianche
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Lotto
- L11/2023A
- Numero di bottiglie
- 1500
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.