Il Dolcetto d’Alba di Nadia Curto è un vino rosso franco, genuino e di grande versatilità. Rinfrescante e fruttato, un vino tutto-beva che parla la lingua della più fedele tradizione piemontese: il calice quotidiano che non può mancare sulle tavole più sincere di tutta la Langa.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Dolcetto
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Pinot Grigio Sivi di Radikon è un vino bianco macerato 10 giorni sulle bucce che affina in botti di rovere per 18 mesi. Dal colore giallo ramato, Il bouquet si esprime su profumi di scirza d'arancia e spezie. In bocca è ampio, lungo, minerale e lievemente tannico.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Pinot grigio
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: In botti di rovere da 25/35 Hl per circa 18 mesi, poi due mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Camporomano è un vino rosso strutturato, intenso e compatto. Dalla bocca concentrata, morbida e avvolgente, un vino che resta teso e di buona beva grazie all'acidità caratteristica della barbera. Persistente, lascia la bocca pulita invitandola a provare un secondo calice.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Barbera
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: In botti di rovere da 15, 20 e 40 hl.
Contiene solfiti
Il "280 slm" di Costadilà è un vino bianco frizzante sapido e minerale prodotto con uve bianche. Al naso regala profumi di frutta gialla matura, accenni floreali e di scorza d’agrumi. Al sorso è fresco, croccante, vivace, salino e minerale. Glou-glou da tutto pasto.
Denominazione: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 10.5%
Affinamento: In acciaio per 5 mesi. Rifermentazione in bottiglia con mosto non fermentato.
Contiene solfiti
Lo Spumante Rosato Susumaniello è prodotto con il vitigno Susumaniello, una varietà autoctona pugliese in cui L’Archetipo crede molto. Il suo nome richiama il nome del “somarello” in dialetto pugliese, indicando l’elevata produttività della pianta carica di grappoli “come un somaro. Lo spumante viene vinificato con la tecnica della rifermentazione in autoclave. Uno spumante piacevole e profumato, dalla spiccata aderenza territoriale.
Regione: Puglia.
Vitigno: Susumaniello.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in autoclave.
Contiene solfiti
“Si Rose” di Binner nasce da un blend di Gewurtztraminer e Pinot grigio, due vitigni tipici dell’Alsazia. Al naso è ricco e suadente, con sentori di fiori macerati e note speziate. Al sorso è teso, succoso, sapido, con acidità spiccata.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: 65% Gewurztraminer, 35% Pinot Gris.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 12 mesi in vecchi fusti di rovere centenario.
Contiene solfiti
Il Bourgogne Aligotè di De Moor è un vino bianco ricco, voluminosa e di profondità che affina per 12 mesi in pieces di rovere. Al naso esprime aromi agrumati e sentori minerali. Al palato si sviluppa con grande slancio fresco e sapido, fine e polposo con ottima profondità. Prima, dopo o durante il mare, per abbinare eleganza e serenità a dei mezzi paccheri ai gamberi e bisque di crostacei.
Regione: Francia, Chablis.
Vitigno: Aligotè.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Pieces di rovere e tini di vetroresina.
Contiene solfiti
Il Sandrigo di Montanar è un vino fresco e succoso che nasce da uve di bianche in purezza che provengono da viti di 30 anni di età. Affinamento sulle fecce fini per 8 mesi in vasche di acciaio. Al naso si percepiscono profumi fruttati, che ricordano la frutta tropicale, seguiti da tocchi agrumati. La bocca è di medio corpo, fresca, minerale e con un finale fruttato.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 8 mesi in vasche di acciaio.
Contiene solfiti
Il Costadilà 450 S.L.M. è un vino frizzante fresco e fruttato che fa una macerazione di 6 giorni sulle bucce. Presenta un caratteristico naso fruttato ed esotico, e un sorso elegante con nota minerale, sapida e un finale sostenuto da sottilissime bollicine.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione Alcolica: 10.5%
Affinamento: Rifermentato in bottiglia grazie all'aggiunta di mosto non fermentato e appassito alcuni mesi.
Contiene solfiti
Il Felcerossso di La felce è un vino fresco e immediato ottenuto da uve rosse provenienti da viti con età media di 35 anni. Dopo la vendemmia manuale, in cantina la fermentazione è spontanea in contenitori di acciaio con macerazione sulle bucce per 5 giorni. L’affinamento avviene negli stessi contenitori. Il FelceRosso è un vino dal colore rosso rubino dal naso fruttato e vinoso. In bocca è sapido, carnoso con tannini morbidi.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Greco di L'Archetipo è un vino bainco prodotto con le uve omonime. Affinamento in acciaio senza mai praticare filtrazioni o aggiunte di alcun genere. E' un vino che distingue per le sue note di frutta, fiori di campo, e note mielate. Al palato è equilibrato, di corpo leggero, fresco e con un' evidente impronta minerale.
Regione: Puglia.
Vitigno: Greco Bianco
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
SP68 è un vino rosso che nasce da un blend di Frappato e di Nero d’Avola dal colore rosso rubino scuro. Al naso si esprimono sensazioni di frutta rossa, erbe mediterranee e spezie. Al palato è fresco, delicato, con una buona acidità e un lungo ritorno fruttato. Il SP68 è una strada ma soprattutto un vino fresco, giovane che porta dentro di sé i profumi della sicilia.
Regione: Sicilia.
Vitigno:70% Frappato, 30% Nero d'Avola.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento seguiti da 1 mese in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Renosu Bianco di Dettori è un vino di medio corpo e ricco di fascino e di personalità. Affina per 23 mesi in vasche di acciaio è si presenta con uncolore giallo paglierino con riflessi dorati. Naso complesso di profumi aromatici e fruttati. In bocca entra dolce e avvolgente, con una nota salmastra e sapida.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 24-36 mesi in piccole vasche di cemento, poi in bottiglia.
Contiene solfiti
Aorivola è un vino bianco campano a base di Falanghina in purezza, affinato esclusivamente in acciaio. Al naso si riconoscono sentori floreali e fruttati che ricordano i fiori bianchi e gli agrumi in particolare. Al palato è di medio corpo e fresca, con una buona sapidità e persistenza.
Regione: Campania.
Vitigno: Falanghina.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: In acciaio, poi in bottiglia senza filtrazione.
Contiene solfiti
Le Berceau des Fées è un vino a dir poco cristallino, con un naso super espressivo e netto, limpido con profumi di fiori ed erbette aromatiche. Il sorso è asciutto e slanciato, la bocca è pulitissima e allunga danzando sulle punte per finire in un mazzolin di fiori. Se trovate qualcuno a cui non piace mandateci il contatto perché dobbiamo parlargli, qui c'è un sorso purissimo di Loira!
Regione: Francia, Loira.
Vitigno: Chenin Blanc.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: 8 mesi in acciaio
Contiene solfiti