Greco 2023 - L' Archetipo
Il Greco di L'Archetipo è un vino bainco prodotto con le uve omonime. Affinamento in acciaio senza mai praticare filtrazioni o aggiunte di alcun genere. E' un vino che distingue per le sue note di frutta, fiori di campo, e note mielate. Al palato è equilibrato, di corpo leggero, fresco e con un' evidente impronta minerale.
Regione: Puglia.
Vitigno: Greco Bianco
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 14 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,42 €.
Greco - L'Archetipo
Prodotto con uve di Greco Bianco provenienti da vigne piantate su terreni argilloso-limoso, la fermentazione avviene per mezzo di una piccola massa di uva raccolta 10 giorni prima, che assicura un pied de cuve di lieviti autoctoni, gli unici in grado di far esprimere al meglio il terroir. La fermetazione è svolta a basse temperature per circa due mesi. Al termine, previo allontanamento delle fecce grossolane, il vino è mantenuto per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile, agitato ogni 15 giorni. Affinamento sempre in acciaio senza mai praticare filtrazioni o aggiunte di alcun genere. Il Greco di L'Archetipo è di colore giallo paglierino, al naso si riconosco note di frutta, fiori di campo, e note mielate. Al palato è equilibrato, di corpo leggero, fresco e con un' evidente impronta minerale.
Servizio
Degustiamo il Greco ad una temperatura di 8/10° in bicchiere tulipano. Il Greco è da bersi subito ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Vino che si sposa perfettamente con primi e secondi di pesce, da provare con dei tagliolini con gli scampi.
Cantina: L'Archeotipo
Negli anni ’80 inizia la conversione dell’azienda all’agricoltura biologica ma osserva che la vitalità dei propri terreni non procede come dovrebbe ed è per questo che dal 2000 passa al biodinamico in seguito agli studi sul lascito culturale di Rudolf Steiner. Dopo qualche anno di biodinamica si accorge che c’è ancora qualche cosa che sfugge e per questo, in seguito alla comprensione del pensiero di Masanobu Fukuoka, giunge finalmente a praticare un’agricoltura del tutto sostenibile, in cui le sinergie tra tutti gli anelli dell’ecosistema sono finalmente innescate. Questa è l’agricoltura sinergica, in cui si giunge a non commettere più il più grave errore che ancora si compie praticando tutti gli altri tipi di agricoltura (dalla convenzionale, alla biologica, alla biodinamica): l’aratura. Questa nuova avventura si sviluppa insieme alla moglie Anna Maria e i suoi quattro figli: Carlo Nazareno, Domenico, Andrea, e Maria Clelia. E’ grazie all’impegno costante e responsabile di tutti loro che è stato possibile la costruzione dell’attuale cantina, tutta in tufo, dove in queste precise condizioni climatiche è possibile la valorizzazione delle pregiate uve di proprietà senza l’uso della chimica. L’ingresso in azienda della nuova generazione, sotto la guida di un grosso bagaglio esperienziale di Francesco Valentino, non potrà che dare slancio e vitalità all’archetipo.
Scheda tecnica
- Produttore
- L\' Archetipo
- Nazione
- Italia
- Regione
- Puglia
- Denominazione
- Puglia IGT
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Greco bianco
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Leggero e fresco
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Triple A
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.