Il Beaujolais-Villages "Du Beur dans les Pinards" di Karim Vionnet è un vino che racchiude l'essenza del terroir del Beaujolais. Gamay in purezza, al naso regala sentori di frutti rossi e note erbacee, perfetto per chi ama vini fruttati e leggeri. La sua caratteristica di essere un "rosso non rosso" lo rende un'ottima scelta per chi cerca qualcosa di diverso, ma senza rinunciare al corpo e all'equilibrio. Un vino che sicuramente saprà sorprenderti con la sua freschezza e versatilità!
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini.
Contiene solfiti.
lI Rossese di Testalonga è un vino fresco e fragrante che viene prodotto con le uve omonime che affina per un anno in botti di legno esauste. Vino che presenta un colore rosso rubino brillante. Al naso il bouquet è intenso e elegante, con note di frutti rossi, ciliegia, rosa canina e spezie. In bocca è fresco, morbido con un lungo finale con note pepate.
Regione: Liguria.
Vitigino. Rossese di Dolceacqua.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere da 500 litri.
Contiene solfiti
Il Rossese di Rocche del Gatto è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime. Affina 12 mesi in acciaio. Al naso presenta profumi intensi e persistenti di piccoli frutti rossi, note floreali e leggermente speziate. Al sorso è caldo e avvolgente, morbido con una piacevole nota tannica, morbido, buona freschezza e buon finale con una chiusura fruttata. E' un vino da tutto pasto, di facile beva e molto appetibile.
Regione: Liguria.
Vitigno: Rossese.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Barbaresco di Cascina Roccalini è un vino rosso corposo e di grande eleganza ottenuto da uve Nebbiolo. Il colore è rosso rubino brillante con naso che esprime profumi di frutti rossi, aromi speziati e terziari. In bocca è elegante, profondo, molto minerale e dai tannini presenti, vigorosi ma allo stesso tempo delicati.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 12 mesi in botte di rovere di Slavonia.
Contiene solfiti
Il Prologo è di colore rubino vivo. Al naso si sprigionano profumi di frutta rossa, in particolare la ciliegia e la marasca, seguite da note balsamiche e minerali. Al palato è corposo e sapido, con buona armonica tra le morbidezze e le durezze. Un vino piacevolissimo.
Regione: Abruzzo.
Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo DOC.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 10 mesi in botti di rovere.
Contiene solfiti
Il Ventisei è vinificato in purezza con uve di Pinot Nero in purezza. E' prodotto in Mugello, un territorio della Toscana dove vitigni di tradizione nordica trobano le condizioni per esprimere un'originale tipicità. Presenta un color rosso rubino scarico. Il naso è delicato con profumi di frutta rossa come amarena e ciliegia, e note di petali di rosa appassiti. Al palato è caldo, avvolgente, il tannino è fine, e sul lungo finale rimangono le spezie dolci e il tabacco.
Regione: Toscana.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione Alcolica: 14,5%
Affinamento: 12 mesi in barrique.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Classico "Saseti" di Monte dall'Ora è un vino rosso che si compone del tipico uvaggio veronese e che affina per 3 mesi tra cemento e acciaio inox. Al naso si esprime la frutta rossa, la marasca e la ciliegia, e note di menta. La bocca è succosa, fresca e leggera. Vino godibilissimo.
Regione: Veneto.
Vitigno: 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara ed Oseleta.
GRradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 3 mesi tra cemento e acciaio inox.
Contiene solfiti
Il Cirò Rosso Classico Superiore di Cataldo Calabretta è un vino rosso prodotto da uve Gaglioppo coltivate su viti di oltre 40 anni. Matura per 10 mesi in vasche di cemento. Esprime un naso intrigante di piccoli frutti rossi e spezie. In bocca è caldo, avvolgente, leggermente tannico con beva facile.
Regione: Calabria.
Vitigno: Gaglioppo.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Morgon Classique di Jean Foillard è un vino rosso ottenuto da uve Gamay. Vinificazione con fermentazioni spontanee e macerazione semicarbonica, pratica tipica della zona. Prosegue il suo affinamento in legno per 6 mesi. Presenta un color rosso granato con profumi che spaziano dal rabarbaro, alla mora, al pepe e alla cannella. In bocca è leggero con tannini sono setosi e molto bevibile.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 5 mesi in botti di rovere usato.
Contiene solfiti
La Barbera d'Alba di Principiano è un vino fresco e fruttato che presenta un colore rosso rubino brillante con un intenso naso di frutta rossa. In bocca si nota la sua acidità e la sua croccantezza per una beva insuperabile.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 10 mesi in vasche d'acciaio.
Contiene solfiti
Il Prêt à boire di Cave Monaja è un vino rosso delicato, avvolgente con rimandi a piccoli frutti rossi, mentre al sorso si presenta fresco, di giusta ed equilibrata alcolicità. Se hai l'opportunità di provarlo, potrebbe rivelarsi una piacevole scoperta!
Regione: Valle d'Aosta.
Vitigno: Uve bacca rossa.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Nomblot (vaso vinario di cemento dalla forma ovoidale) per circa 100 giorni.
Contiene solfiti
Il Beaujolais-Villages di Karim Vionnet è indubbiamente un vino che si distingue per la sua freschezza e la sua vivacità. Questo rosso leggero, ottenuto da uve Gamay, offre un bouquet aromatico ricco e complesso, con note di frutta rossa fresca, come ciliegie e lamponi, che si combinano con una piacevole mineralità. La sua struttura è equilibrata, con tannini morbidi che lo rendono accessibile e invitante, perfetto per essere gustato anche in occasioni informali.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini.
Contiene solfiti.
Il Rosso di Montalcino di Podere Fornacella è un vino schietto e diretto ottebuto da uve di Sangiovese Grosso in purezza. Presenta un colore rosso rubino. Al naso profumi di grande tipicità, con note di frutti rossi e floreali. Al palato è di buona struttura, di ottima beva con tannini lievi seguiti da un bel finale di frutti rossi. Un vino generoso alla beva, ed è ottimo da abbinare alla cucina di terra a base di carne.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il Merlot di Doi Mats è un vino rosso corposo ed elegante che nasce nel vigneto Buttrio, nei Colli Orientali del Friuli, e affina per 18 mesi in anfore e barrique. Lunga persistenza, finezza e grande equilibrio.
Regione: Friuli venezia Giulia.
Vitigno: Merlot.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento:18 mesi in in anfore e in barrique di rovere francese.
Contiene solfiti
Il Langhe Nebbiolo di Morra Gabriele è un vino di grande piacevolezza, in cui si evidenziano sentori fruttati e succosità, dal sorso invitante e dalla grande versatilità di abbinamento. Affina 6 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia da 50 Hl per 6 mesi
Contiene solfiti.
Il Bordeaux Rouge "Fruite d'Automne" di Château de Bouillerot è un vino che nasce da un blend di Merlot e Cabernet Franc. Al naso è particolarmente espressivo con sentori di mora e ciliegia, seguiti dai toni legnosi. Al palato è piacevolmente fine con un tannino equilibrato e ben integrato. Un vino di chiara personalità, con un buon potenziale d'invecchiamento. Da provare.
Regione: Francia, Bordeaux.
Vitigno: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in tini di legno.
Contiene solfiti
Ego di Bressan è un vino rosso intensamente vellutato, dove una sinfonia di profumi di sottobosco fa da corollario ad un bouquet di pepe e muschio che evolve gradualmente per lasciare spazio a sentori di goudron, tartufo e legno aromatico. Ogni bottiglia viene firmata a mano.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: 50% Schioppettino, 50% Cabernet franc
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: tre anni in botti di rovere e per 15 mesi in bottiglia.
Contieen solfiti
Il Gaggiarone Dintorni è un vino rosso ottenuto da uve di Croatina in purezza che provengono da vecchie vigne che crescono su terreni di origine argilloso con presenza di gesso-tufo. Affina per 2 anni in cemento e poi in bottiglia per un anno. Prima dell’imbottigliamento non subisce né chiarifiche né filtrazioni. Presenta un colore rosso granato, con un bouquet ampio e di frutta rossa, note speziate e balsamiche. In bocca è asciutto, caldo, di corpo con un lungo finale su bel fondo amarognolo.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 100% Croatina.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 24 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Le Vin Coule Dans Nos Veines di Domaine Giacometti è un vino rosso ottenuto da uve di Niellucciu e Grenache che affina per 6 mesi in acciaio. Un naso affascinante di ribes nero, fragola, pepe grigio, alloro. Al sorso è di buon corpo, minerale e salino. È indispensabile assaggiarlo.
Regione: Francia, Corsica
Vitigno: Niellucciu, Grenache
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 6 mesi su fecce fini in acciaio.
Contiene solfiti
Il Cannonau di Sardegna DOC Fittiloghe di Vikevike è un vino rosso che racconta al sorso tutta l’essenza della Sardegna. Nasce come vino da tutti i giorni, con una freschezza che invoglia la beva.
Regione: Sardegna.
Vitigno: Cannonau.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 18 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Vino rosso ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara che provengono da vigneti situati a Valgatara nel cuore della Valpolicella con un terreno molto vario,calcareo ricco di scheletro e ben drenato. Affinamento in vasche di acciaio per circa 1-2 anni e almeno 3 mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei di giusto corpo, dal profumo di ribes rosso e lamponi, armonioso e vellutato fresco in bocca con sentori di frutta fresca.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
La Barbera d’Alba D.O.C. Superiore di Segni di Langa è un vino di grandissima struttura e intensità. Affina 12 mesi in barriques di 2, 3 e 4 anni. Si presenta di un color rosso rubino profondo. Al naso esprime profumi che ricordano l’amarena, il cassis e la viola. In bocca è avvolgente calda, piena e corposa.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 12 mesi in barrique.
contiene solfiti
Il Buttafuoco Solighino è un vino rosso che offre un'esperienza immediata e avvolgente grazie alla sua composizione di Croatina, Barbera e Vespolina. La vinificazione in vasche di acciaio esalta la freschezza e i caratteri fruttati del vino. Il suo colore rosso rubino, con riflessi porpora, anticipa un bouquet aromatico ricco di profumi di ciliegie e mirtilli, accompagnati da delicate note floreali. Al palato, il vino si presenta scorrevole e fresco, con una leggera tannicità che ne arricchisce la struttura. La sensazione di medio corpo è accompagnata da una buona lunghezza, rendendolo un vino versatile e piacevole da abbinare a diversi piatti.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 60% Croatina, 25% Barbera, 15% Vespolina
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Flores è un vino dal carattere energico, diretto e rustico prodotto con uve Nebbiolo.. All’olfatto è variopinto, vinoso, a tratti terroso. La beva è scorrevole, verticale, lasciando in bocca una sensazione di pienezza.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica. 13%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Vino rosso ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara. La vinificazione è effettuata in botti di acciaio per circa 10-12 giorni con temperatura controllata e fatto rifermentare sulle vinacce dell’ Amarone ancora calde e ricche di zuccheri subito dopo la svinatura dell’ Amarone. Affinamento in botti di rovere per circa 2-3 anni e almeno 6 mesi in bottiglia. Al naso i profumi sono intensi, con note di frutta matura e frutti di bosco. Persistente al palato con sentori di vaniglia, ciliegia matura, tabacco e spezie.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: Botti di rovere per circa 2-3 anni e almeno 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vallerata Alta di Antonio Camillo è un vino rosso ottenuto da uve di Ciliegiolo in purezza che provengono da vecchie vigne con età media di 60 anni. Al naso i sentori ricordano la frutta a bacca rossa, come la susina e la ciliegia, con note terrose, di humus, e speziate. Al palato è elegante, fresco, con tannini fitti e morbidi, e un finale lungo e leggermente sapido. è di colore rosso rubino.
Regione: Toscana.
Vitigno: Ciliegiolo.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Alcuni mesi in botte di legno.
Contiene solfiti
La Barbera d'Alba di Giuseppe Cortese è un vino rosso fresco e fine ottenuto dalle uve omonime che provengono dal vigneto Trifolera di 0,7 ettari con esposizione ad ovest. Affina per 6 mesi in acciaio. Al naso i profumi sono intensi e ricordano la frutta rossa con note vanigliate molto fini e delicate. Al palato è secca, calda, fine con un ottima acidità.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica. 13,5%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Langhe nebbiolo di Cascina Roccalini è un vino rosso ottenuto da uve Nebbiolo. L’affinamento è in vasche di cemento per otto mesi. Prima dell’imbottigliamento non subisce chiarifiche nè filtrazioni. Il colore è rosso rubino brillante. Al naso esprime profumi di frutti rossi, note speziate e accenni balsamici. In bocca è elegante, equilibrato e pieno, con tannini delicati e un finale molto lungo.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 8 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfit
Irancy Rouge di Vini Viti Vinci è un vino rosso ottenuto da uve di Pinot Noir in purezza. Affina in legno per nove mesi. Al naso spiccano note di frutta rossa e di fave di cacao. Bocca dinamica e fresca con una profonda mineralità. Beva incontrollabile.
Regione: Francia, Borgogna.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
Contiene solfiti
"Le Trame" di Podere Le Boncie è un vino rosso ottenuto da uve di sangiovese. Affinamento di 2 anni in botti di legno usate di diversa capacità. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso esprime note fruttate, note floreali, spezie, note animali e leggere sensazioni terrose. In bocca è pieno, con un tannino da domare ma con una bella acidità. Vino da lasciare riposare per apprezzarlo appieno.
Regione:Toscana.
Vitigno: Sangiovese.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 2 anni in botti di legno usate di diversa capacità.
Contiene solfiti
Il Monocromo Rosso di Mario Macciocca è un vino rosso complesso ottenuto da uve di Cesanese di Affile. Affina per alcuni mesi in acciaio. Al naso si esprime principalmente con note fruttate. La bocca è di struttura con tannini abbondanti e una bella dinamica gustativa.
Regione: Lazio.
Vitigno: Cesanese di Affile.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Campo di Raina è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime provenienti dal vigneto Di Campo Raina. Affinamento di 14 mesi in tonneaux francesi da 5 hl, 6 mesi in acciaio inox e infine 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Il naso esprime note di frutta rossa dove si riconoscono la mora, il ribes, la marmellata di amarena, e sentori speziati. In bocca è caldo, robusto, avvolgente con tannini irruenti in giovane età che diventeranno fini col passar del tempo, finale persistente con richiami fruttati.è di color rosso rubino carico.
Regione: Umbria.
Vitigno: Sagrantino.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 4 mesi in tonneaux francesi, 6 mesi in acciaio inox e infine 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Classico Superiore Camporenzo di Monte dall'Ora è un vino rosso ottenuto dai classici vitigni veronesi; Corvina, Corvinone e Rondinella provenienti dal vigneto Camporenzo che si trova sulla collina di San Pietro in Cariano. Affinamento per 4 mesi in botti di legno di piccola capacità di secondo/terzo passaggio ed ulteriore affinamento in bottiglia prima della messa in commercio. Il colore è rosso rubino con profumi intesi di frutta matura e accenni speziati. In bocca è caldo, fresco, con tannini delicati e lungo finale fruttato.
Regione: Veneto.
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella.
GRradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 4 mesi in botte.
Contiene solfiti
La Bonarda Ipazia è un vino rosso frizzante ottenuto da uve di Croatina in purezza. Si presenta di colore rosso rubino intenso e brillante, con riflessi violacei che si ritrovano nella spuma cremosa. Al naso i profumi sono intensi, vinosi, con spiccate note di marasca, frutti di bosco e violetta. In bocca è di buona struttura, bell’equilibrio fra tannini di grana fine e residuo zuccherino, e finale persistente.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Croatina.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Rosso di Monte di Grazia è un vino ottenuto da due vitigni autoctoni campani come il Tintore e il Piedirosso. Affinamento in botti di legno. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Profumi intensi di pugna, spezie e frutti neri. Al palato è rotondo sostenuto da una piacevolissima acidità.
Regione: Campania.
Vitigno: 90% Tintore, 10% Piedirosso.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Alcuni anni in botte di legno.
Contiene solfiti
Artù di Fattoria San lorenzo è ottenuto da un blend di Montepulciano e Sangiovese. Fermenta spontaneamente con i soli lieviti indigeni in vasche in acciaio con macerazione di 25 giorni. L’affinamento è di 20 mesi in barriques usate e di 4 in bottiglia.Solo 6000 bottiglie prodotte per questo vino dell'eccellente rapporto qualità prezzo.è di colore rosso rubio carico. Al naso esprime note di radice di liquirizia, cacao e frutta rossa. In bocca è sontuoso con tannini levigati, equilibrato.
Regione: Marche.
Vitigno: 60% Montepulciano, 40% Sangiovese.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 24 mesi in barriques.
Contiene solfiti