Piedilupo Barbera 2010 - Castello di Stefanago
Il Piedilupo è di colore rosso rubino. Al naso il profumo è intenso, ampio, fruttato e caratterizzato da richiami di piccoli frutti a bacca rossa, come ciliegie e fragoline di bosco. Al gusto è armonico, di buon corpo. con piacevoli note floreali, vellutato, sapido, fresco, e di buona lunghezza.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Botte.
Disponibilità: Non disponibile
Piedilupo Barbera Castello di Stefanago
Le uve di Barbera provengono dal vigneto Piedilupo che è esposto a sud, su un terreno Argilloso. Le uve vengono raccolte a piena maturazione con selezione dei grappoli . In cantina fermentazione spontanea a macerazione sulle bucce per qualche giorno. Affinamento in botti grandi, da 15 ettolitri, per 24 mesi che ammorbidisce i tannini e, conserva ed esalta profumi e sapori caratteristici del vitigno. Lungo affinamento in bottiglia prima della messa in commercio. Il Piedilupo è di colore rosso rubino. Al naso il profumo è intenso, ampio, fruttato e caratterizzato da richiami di piccoli frutti a bacca rossa, come ciliegie e fragoline di bosco. Al gusto è armonico, di buon corpo. con piacevoli note floreali, vellutato, sapido, fresco, e di buona lunghezza.
Servizio
La temperatura di servizio consigliata è 18°. Vino da bersi subito in calici tulipano, ma è molto longevo e si evolve con il passare del tempo.
Abbinamento
Adatto a una cucina robusta e generosa, ideale con carni alla griglia, brasati, salumi cotti e tutta la selvaggina.
Cantina: Castello di Stefanago
Castello di Stefanago si trova a Borgo Priolo, provincia di Pavia, in una delle zone più vocate dell’Oltrepò Pavese per la coltivazione della vite. Castello di Stefanago è di proprietà della famiglia Baruffaldi che fa vino da cinque generazioni. Oggi i vini nascono dall’impegno, dalla passione e dalla costante ricerca per innovare la tradizione dei fratelli Antonio e Giacomo, mentre il settore commerciale è seguito dalla sorella Antonietta. Gli ettari vitati sono 20 ettari coltivati in regime biologico. Tutte le vigne, si trovano tra i 300 e i 470 m.s.l.m., e sono frammezzate per esaltare le biodiversità dei terreni. Cinquantamila le bottiglie prodotte ogni anno e numerose le etichette prodotte a base croatina, barbera, pinot nero, pinot grigio, cabernet sauvignon e riesling renano. Quasi tutti i vini affinano in acciaio, qualcuno in botte grande di acacia. Spiccano il San Rocco ottenuto da uve di Riesling Renano, e il Pinot Nero Ancestrale Rosè, brut da vendemmia di uve sovramature.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | Provincia di Pavia Igp |
produttore | Castello di Stefanago |
Vitigni | Barbera |
Annata | 2010 |
Gradazione Alcolica | 13.5% |
Stile del Vino | Robusto e importante |
Affinamento | Affinamento in Botte |
Dosaggio | Secco |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Biologici |
Abbinamenti | Affettati e Salumi, Arrosti, Carni Rosse, Formaggi stagionati, Primi piatti, Risotti |
- Ottima Barbera
-
Price