Barolo Paiagalo 2021 - Giovanni Canonica
Il Barolo Paiagallo di Giovanni Canonica è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dall’ettaro e mezzo del vigneto Paiagallo situato tra i 300 e 400 metri di altitudine. Affina in cemento e botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri per almeno 3 anni. Il Paiagallo è color rosso scarico con sfumature aranciate. Naso fine ed elegante di frutta matura, note speziate e accenti balsamici. In bocca è fresco, pieno,elegante quasi terroso con tannini ben integrati. Finale lunghissimo. Solo 6000 le bottiglie prodotte.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: In botte di rovere di slavonia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 190 punti che possono essere convertiti in un voucher di 5,70 €.
Barolo Paiagalo - Giovanni Canonica
Ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dall’ettaro e mezzo del vigneto Paiagallo situato tra i 300 e 400 metri di altitudine. La vendemmia manuale avviene ad ottobre, la fermentazione è spontanea e dura 30-40 giorni, senza interventi sulla temperatura. Segue l’affinamento in cemento e botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri per almeno 3 anni. Solo 6000 le bottiglie prodotte. Il Paiagallo è color rosso scarico con sfumature aranciate. Naso fine ed elegante di frutta matura, note speziate e accenti balsamici. In bocca è fresco, pieno,elegante quasi terroso con tannini ben integrati. Finale lunghissimo.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 16/18° in calici ballon.Vino dalla vita lunghissima,e serviranno anni di affinamento per poter esprimere al meglio tutte le sue potenzialità. Si consiglia di aprirlo qualche ora prima di degustarlo.
Abbinamento
Il Barolo Paiagallo è da provare con piatti succulenti e dal sapore, da provare con un brasato al Barolo.
Cantina: Azienda Agricola Giovanni Canonica
L’azienda agricola di Giovanni Canonica è l’antitesi di tanta retorica ma bada al sodo di una viticoltura di sostanza, foriera di vini sinceri, spontanei, mai mediati da artifici enologici. Meno di tre ettari di vigna, lungo il pendio della località Paiagallo, a pochi metri dal cuore del paese di Barolo, in provincia di Cuneo, quasi interamente coltivati a nebbiolo, a eccezione di un fazzoletto di viti barbera. Una vigna esposta a sud-est, a circa 350 metri d’altitudine. Nessuna certificazione ufficiale: in vigna Giovanni Canonica non diserba, non usa prodotti di sintesi, ma solo rame e zolfo, secondo la tradizione viticola di un tempo. Non solo conservazione delle antiche abitudini: una scelta “forte”, nella Langa dove la monocoltura della vite ha spesso portato con sé stravolgimenti del paesaggio e delle tecniche agricole. n cantina, anche la vinificazione è di tipo tradizionale. La lunghissima fermentazione avviene solo lieviti indigeni e senza alcun additivo. Nessun controllo tecnologico della temperatura. Conformemente alla legislazione del disciplinare del barolo, il Paiagallo è maturato per almeno tre anni in botte. Nessuna barrique né botte piccola, ma solo botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri.
Scheda tecnica
- Produttore
- Giovanni Canonica
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Barolo DOCG
- Annata
- 2021
- Vitigni
- Nebbiolo
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 15%
- Stile del vino
- Corposo e intenso
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.