Schioppettino 2020 - Ronco Severo
Lo Schioppettino di Ronco Severo è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime, una varietà autoctona del Friuli. Affina in botte di rovere di Slavonia da 20 hl per 30 mesi a contatto con le fecce nobili. Lo Schioppettino di Ronco Severo al bicchiere si presenta di colore rosso rubino intenso. Naso tipico con note di pepe nero, frutti di bosco , e accenni di sottobosco. Al palato è caldo, leggermente tannico, presenta una buona freschezza e una persistenza piacevole. al bicchiere si presenta di colore rosso rubino intenso.
Regione: Friuli venezia Giulia.
Vitigno: Schioppettino.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 30 mesi in botti di rovere.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 35 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,05 €.
Schioppettino - Ronco Severo
Vino rosso ottenuto da uve di Schioppettino, una varietà autoctona del Friuli. Le uve sono raccolte con una maturazione tardiva. In cantina la vinificazione è spontanea con lunghe macerazioni sulle bucce. Affina in botte di rovere di Slavonia da 20 hl per 30 mesi a contatto con le fecce nobili. Lo Schioppettino di Ronco Severo al bicchiere si presenta di colore rosso rubino intenso. Naso tipico con note di pepe nero, frutti di bosco , e accenni di sottobosco. Al palato è caldo, leggermente tannico, presenta una buona freschezza e una persistenza piacevole.
Servizio
Degustiamo lo Schioppettino ad una temperatura di 16/18° in bicchieri Tulipano. Vino da bersi subito ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Vino che si sposa perfettamente con primi e secondi di carne, da provare con una arrosto di vitello alle noci.
Cantina: Ronco Severo
L’azienda Ronco Severo è situata a Prepotto, in provincia di Udine. Un luogo particolarmente vocato alla produzione di vino infatti, ci troviamo all’interno della denominazione Colli orientali del Friuli che confina con la Slovenia. Azienda storica della zona, fu il nonno di Stefano Novello, l’attuale proprietario, Severo Novello, che si dice che fin da bambino avesse la passione di produrre vino, ad acquistare dalla nobile famiglia famiglia Rieppi a Prepotto, i primi terreni situati su una dorsale collinare, eccezionale per esposizione e le caratteristiche del terreno. Severo chiamerà questo posto “Ronco Severo” perché ci sono voluti anni di duro lavoro per strappare alla roccia i terrazzamenti per piantare le vigne. La svolta arriva quando Stefano, con un passato nel settore di vendita del vino, decide di cambiare metodo e filosofia di produzione dei vini. Vini naturali prodotti attraverso un’ attento lavoro in vigna e in cantina, in modo che tutti i suoi vini possano rispecchiare il suo lavoro e il territorio di appartenenza. Questa convinzione lo ha portato ad abbandonare ogni prodotto chimico e a ridurre al minimo indispensabile l’intervento in vigna e in cantina. Nei vigneti inerbiti, non fa uso di concimazioni inorganiche e diserbanti, in cantina non usa enzimi, lieviti selezionati e solforosa. Solo lunghe macerazioni per estrarre sostanze che producono vini dal colore molto intenso, longevi che a volte risultano lievemente velati perché non subiscono né filtrature, né chiarifiche. Stefano coltiva solamente vitigni autoctoni come il Pinot grigio, il Friulano, la Ribolla gialla, il Picolit, il Refosco del peduncolo rosso e lo Schioppettino. Tutti vigneti che si trovano sul quel meraviglioso terreno che si trova solo il Friuli chiamato Ponca, in grado di dare risultati straordinari.
Scheda tecnica
- Produttore
- Ronco Severo
- Nazione
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Denominazione
- Colli Orientali del Friuli DOC
- Annata
- 2020
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Robusto e importante
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.