Centesimino 2022 - Ancarani
Il Centesimino è un vino rosso ottenuto dal vitigno Centesimino detto anche detto Savignôn Rosso. Vino elegante che presenta un colore rosso rubino intenso con venature granate. Al naso si riconoscono profumi floreali con evidenti note di rosa e fruttati, note aromatiche complesse e caratteriali. L’ingresso in bocca è caldo, di corpo, fruttato, con una chiusura secca e delicata sfumatura amara e salina.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Centesimino
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 3 mesi sulle fecce fini in acciaio e circa 12 mesi in grandi botti di cemento.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 17 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,51 €.
Centesimino - Ancarani
Vino rosso ottenuto dal vitigno Centesimino, conosciuta nel ravennese come Savignôn Rosso. Le uve provengono da vigneti ubicati su terreni collinari nei pressi di Oriolo dei Fichi, caratterizzati da un sottosuolo franco-argilloso. La raccolta delle uve è manuale è avviene dalla seconda alla terza settimana di settembre. In cantina la fermentazione è spontanea con macerazione sulle bucce di 15/20 giorni. Il Centesimino matura per 3 mesi sui fermenti naturali. E a ffinamento per 12 mesi in tini di cemento per garantire l’evoluzione naturale del corpo verso la morbidezza. Permanenza in bottiglia minimo, 3 mesi, per raggiungere una maggiore e strutturata pienezza. Il Centesimino ha colore rosso rubino intenso con venature granate. Al naso si riconoscono profumi floreali con evidenti note di rosa e fruttati, note aromatiche complesse e caratteriali. L’ingresso in bocca è caldo, di corpo, fruttato, con un a chiusura secca e severa con delicata sfumatura amara e salina.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura intorno ai 16/18°C in calici tulipano. Vino da bersi subito ma se lasciato qualche anno in cantina può dare grandi soddisfazioni.
Abbinamenti
Indicato con primi piatti saporiti, secondi di carne, da provare con un piatto di formaggi stagionati.
Cantina: Ancarani
Ancarani è una piccola azienda che si trova sulle colline Faentine, vicino alla rocca di Oriolo, un sito storico fortificato che risale al 1457, gestita da Claudio Ancarani, insieme all’energica Rita Babini. Claudio è un vignaiolo vero che ha ereditato la passione per il vino dal nonno che coltivava queste terre negli anni 60. L’azienda comprende 14 ettari vitati che si trovano su terreni sabbiosi e ricchi di fossili dove viene coltivata l’Albana di Romagna, e di argilla rossa su cui cresce il Sangiovese, il Centesimino, il Trebbiano e il Famoso. La filosofia dell’azienda è assolutamente rispettosa dell’ambiente; in vigna si usano solo trattamenti con rame e zinco, in cantina la solforosa è ridotta al minimo, le macerazioni sono lunghe per trasferire al vino tutti i componenti dell’uva. I vini di Ancarani sono tipici del territorio, e assolutamente artigianali
Scheda tecnica
- Produttore
- Ancarani
- Nazione
- Italia
- Regione
- Emilia Romagna
- Denominazione
- Ravenna IGT
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Centesimino
- Affinamento
- Affinamento in Cemento
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.