Aorivola 2021 - I Cacciagalli
Aorivola è un vino bianco campano a base di Falanghina in purezza, affinato esclusivamente in acciaio. Al naso si riconoscono sentori floreali e fruttati che ricordano i fiori bianchi e gli agrumi in particolare. Al palato è di medio corpo e fresca, con una buona sapidità e persistenza.
Regione: Campania.
Vitigno: Falanghina.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: In acciaio, poi in bottiglia senza filtrazione.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 16 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,48 €.
Aorivola- I Cacciagalli
Aorivola è una Falanghina che si dimostra massima espressione del terroir di appartenenza. Le uve provengono da viti piantate su terreni di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali che garantiscono freschezza e mineralità. Viene vinificata con una macerazione sulle bucce di 12 ore, è una fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni in vasche di acciaio. Affina nelle stesse vasche per diversi mesi. Aorivola è di colore giallo dorato. Al naso si riconoscono sentori floreali e fruttati che ricordano i fiori bianchi e gli agrumi in particolare. Al palato è di medio corpo e fresca, con una buona sapidità e persistenza.
Servizio
Si consiglia di degustarla ad una temperatura di 8/10° in calici tulipano. Vino da bersi subito ma lasciato in cantina qualche anno può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Ottimo con primi piatti a base di pesce, secondi di verdura, è perfetta da abbinare agli spaghetti alle vongole.
Cantina: I Cacciagalli
I Cacciagalli è una giovane realtà dell’Alto Casertano nata dalla volontà dei coniugi Diana Iannaccone, agronomo, e Marco Basco, profondo conoscitore del mondo vinicolo, di produrre dei vini che fossero specchio del territorio. L’azienda si trova ai piedi del vulcano Roccamonfina immersa in un paesaggio dominato da noccioleti, castagni e olivi I vigneti si estendono su una superficie di 9 ettari suddivisi in varie parcelle situate nelle località di Cacciagalli e Aorivola. I terreni sono di origine vulcanica e Daina e Marco coltivano solamente i vitigni autoctoni della zona: Aglianico, Piediorosso, Pallagrello Nero, Falanghina e Fiano. I coniugi hanno un profondo rispetto per la natura e coltivano i loro vigneti in regime biodinamico, evitando qualsiasi sostanza chimica e riducendo al minimo l’uso di rame e zinco. In cantina le fermentazioni sono spontanee e gli affinamenti avvengono quasi tutti in anfora di terracotta con macerazioni sulle bucce più o meno lunghe, nessuna chiarifica né filtrazione. I vini che ne risultano sono freschi, minerali e dalla grande personalità.
Scheda tecnica
- Produttore
- I Cacciagalli
- Nazione
- Italia
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Falanghina Roccamorfina IGT
- Annata
- 2020
- Vitigni
- Falanghina
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Triple A
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.