Il Torbo 2022 - Simona Orsini - Alessandro Tofanari
Il Torbo di Simona Orsini è un vino macerato che si distingue per il suo carattere deciso e la sua complessità. Realizzato con uve di Vernaccia, questo vino si avvale di una fermentazione spontanea in acciaio, seguita da una macerazione sulle bucce che dura circa 8 mesi. Questo processo conferisce al vino una freschezza unica e una sapidità interessante, oltre a regalargli una persistenza notevole al palato. La scelta di macerare le bucce per un periodo così lungo permette di estrarre aromi e tannini che fanno di questa Vernaccia un'esperienza sensoriale diversa rispetto ai vini più tradizionali. Un vino che rappresenta dunque un'interpretazione innovativa della Vernaccia, perfetta per chi cerca un vino che racconti una storia e sfidi le convenzioni.
Regione: Toscana.
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 18 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,54 €.
Il Torbo - Simona Orsini - Alessandro Tofanari
Il Torbo di Simona Orsini è un vino macerato che si distingue per il suo carattere deciso e la sua complessità. Realizzato con uve di Vernaccia, questo vino si avvale di una fermentazione spontanea in acciaio, seguita da una macerazione sulle bucce che dura circa 8 mesi. Questo processo conferisce al vino una freschezza unica e una sapidità interessante, oltre a regalargli una persistenza notevole al palato. La scelta di macerare le bucce per un periodo così lungo permette di estrarre aromi e tannini che fanno di questa Vernaccia un'esperienza sensoriale diversa rispetto ai vini più tradizionali. Può presentare note di frutta matura, agrumi e spezie, il tutto accompagnato da una leggera tannicità che lo rende particolarmente versatile abbinato a piatti di pesce, carni bianche o formaggi. Il Torbo rappresenta dunque un'interpretazione innovativa della Vernaccia, perfetta per chi cerca un vino che racconti una storia e sfidi le convenzioni.
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 8/10°in calici tulipano. Vino quotidiano ma lasciato in cantina qualche anno può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Si accosta a primi piatti di pesce, a zuppe toscane a base di cavolo nero e legumi e a formaggi mediamente stagionati.
Cantina: Alessandro Tofanari
Il Podere La Castellaccia, si trova sulle colline di San Gimignano, una bellissima città medievale situata a meta' strada tra Firenze e Siena. Una costruzione antica immersa nel verde che prende il nome da una fortezza costruita nel IX secolo, più volte distrutta e completamente ricostruita in varie epoche fino ad arrivare all’attuale costruzione che comprende un casale e un fienile. Oggi l’azienda è condotta dai coniugi Alessandro e Simona che in questo luogo incontaminato hanno trovato il posto ideale per la coltivazione della terra, non solo vite ma anche cereali e vite. Gli ettari totali sono 54 di cui 8 coltivati a vite con metodi biologici rispettosi della natura, che poggiano su terreni principalmente formati di sabbia e calcare con un clima ideale alle vite. Alessandro crede molto nella Vernaccia e la propone i tre versioni: la Vernaccia di San Gimignano affinata in acciaio, la Vernaccia di San Gimignano vinificata a contatto con le bucce per 36 ore e la Vernaccia di San Gimignano Riserva Murice ottenuta con una macerazione sulle bucce di 10 giorni. Non manca uno splendido esempio di Sangiovese il Fantesco.
Scheda tecnica
- Produttore
- Alessandro Tofanari
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Denominazione
- Toscana IGT
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Vernaccia di San Gimignano
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.