Dissidente di San Donatino è un vino rosso unico, espressione genuina e affascinante della denominazione. Fermentazione spontanea in vasca di acciaio. Macerazione sulle proprie bucce per 4 mesi. Affinamento in acciaio per circa 4 mesi e poi bottiglia 2 mesi.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Una al Giorno di Fra I Monti è un vino a base di uve rosse locali affinato in vasche di vetroresina. Le uve provengono da vigneti situati su terreni argillosi-calcarei a 420 m.s.l.m. Vendemmia manuale a fine settembre e in cantina, viene diraspata e resta in tino aperto per 20 giorni. Prosegue il suo affinamento per 8 mesi in vasche di vetroresina 4 mesi in bottiglia. vino non filtrato.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: 10 mesi in vetroresina.
Contiene solfiti
Il Rosso Macello di Cantina del Disordine è un vino ottenuto a partire da uve rosse provenienti da 2 vendemmie successive, una anticipata e l'altra tardiva, lasciate macerare per pochi giorni. Affina poi, per 7 mesi in vetroresina. E' un vino fragrante, fresco, di gran beva, e piacevolissimo.
Regione: Campania
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 7 mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
"Crucella di La Vinicola è un vino rotondo, fresco e potente, che nasce da un blend uve rosse. Vinificazione e affinamento in vasche di acciaio. Dagli spiccati sentori di frutta rossa, in bocca è morbido, fresco, dai tannini morbidi. Decisamente un vino da non farsi mai mancare in tavola e nelle occasioni speciali.
Regione: Campania.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Due Corvi di Gonella Vini è un vino rosso è un vino piacevolmente fine e, al contempo, dal carattere ben definito. Fermentazione spontanea e macerazione per per almeno 45 giorni e poi affinamento in acciaio per 10 mesi. Al naso si esprime con delicate note floreali, sentori di sottobosco e toni speziati. Al palato si rivela morbido, avvolgente, di piacevole pienezza e di beva succosa.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Felcerossso di La felce è un vino fresco e immediato ottenuto da uve rosse provenienti da viti con età media di 35 anni. Dopo la vendemmia manuale, in cantina la fermentazione è spontanea in contenitori di acciaio con macerazione sulle bucce per 5 giorni. L’affinamento avviene negli stessi contenitori. Il FelceRosso è un vino dal colore rosso rubino dal naso fruttato e vinoso. In bocca è sapido, carnoso con tannini morbidi.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Rosso Gazzetta è un vino ottenuto da uve rosse provenienti da un appezzamento di terreno argilloso di trent'anni. L'uva è stata diraspata, fatta fermentare sulle bucce per un mese e il vino ha riposato in tini di legno per nove mesi. Al naso è denso di spezie e di frutti di bosco e note di ciliegia matura, mentre al palato offre tannini decisi e un piacevole carattere erbaceo.Un vino di media struttura si fa apprezzare ad ogni sorso.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Blend di uve rosse
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 9 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
L’Informale di Nadia Curto è un vino rosso fresco, semplice e di grande beva, ottenuto da un blend di uve rosse locali. Un vino che in tavola vince sempre: gastronomico e, come dice il nome, informale.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Blend di uve rosse.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Terra di Vigneti Massa è un vino rosso succoso e sincero, semplice, frutti rossi chiari e ben distinti con un leggero cenno di speziatura. Sul finale grande beva e freschezza da vendere. Viene prodotto da uve rosse che si trovano a circa 300 m.s.m, su suoli calcarei e ricchi di scheletro, in grado di dare vini minerali e succosi. In cantina, le uve fermentano spontaneamente per solo mezzo di lieviti indigeni. E' il vino ideale per festeggiare e brindare, il tutto accompagnato da una bella pasta e fagioli.
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Senza Terra di Balenaia è un vino caratterizzato da una tipica personalità, che nasce da un blend di uve rosse. Fermentazione e affinamento in acciaio. È un ottimo everyday wine, conveniente nel rapporto qualità/prezzo
Regione: Toscana.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Vinu I Casa Rosso di Nasciri è un vino rosso delizioso, fresco e sapido, dalla beva spensierata. La vinificazione avviene in acciaio, dove affina 6 mesi prima dell'imbottigliamento. Un vino dall’approccio quotidiano, da tutto pasto anche se tutt’altro che banale.
Regione: Calabria
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: 8 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
L'Aglianico di Nasciri è un vino rosso che profuma di frutti a bacca rossa e di viola, dal sapore robusto ed intenso. Vinificazione con 6/7 giorni di macerazione, a cui segue un affinamento di 9 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. Vino da provare durante una cena tra amici.
Regione: Calabria
Vitigno: Aglianico
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: 9 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Amos di Valdisole è un vino rosso diretto, fresco e di grande beva che coniuga agilità, tensione e frutto fresco del suo lato giovanile e sfrontato al principio di eleganza e distensione della maturità. Un succo con un grande divenire. Otenuto da uve rosse provenienti da vigneti di 20 situati su terreni calcarei. In cantina fermentazione spontanea e macerazione per 20 in vasche d'acciaio inox. Affinamento per 12 mesi in tonneau di rovere esausto.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: 12 mesi in tonneau di rovere esausto.
Contiene solfiti
Firri Firri è il rosso di Francesco, ottenuto da un blend di uve rosse e bianche. Il nome deriva dalla zappa a quattro denti tipica di Pantelleria. Le uve provengono da vigne di sessant’anni situate su terreni sabbiosi e vulcanici. Viene vinificato in acciaio con fermentazioni spontanee e macerazione di un giorno sulle bucce. Un vino di grande freschezza e salinità, dissetante e piacevolissimo.
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Blend di uve bianche e rosse.
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio, imbottigliato in luna calante.
Contiene solfiti
ll Rosso in comune è un vino comune che nasce dalla collaborazione di Gazzetta, Ajola e Agricola Acquicina, che condividono le vigne, la cantina ed i vini. Vengono utilizzati vitigni a bacca rossa e bianca. Per prima cosa vengono pigiate le uve a bacca bianca che successivamente riposano per una settimana sulle bucce pressate di quelle a bacca rossa. Affinamento dura 6 mesi in acciaio inox.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Blend di uve rosse e bianche locali.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti