"Manca" dei Garagisti di Sorgono è un vino ottenuto da uve 100% cannonau che provengono da vecchissimi vitigni allevati ad alberello su suoli di granito bianco. La vinificazione è spontanea in contenitori di acciaio e in tini troncoconici in legno. Continua l'affinamento per 12 mesi in barriques di rovere. Un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso esprime un bouquet di frutti maturi, con note di pepe ed erbe fresche. In bocca esprime un corpo pieno, elegante, morbido, con ritorno degli aromi di frutta. Buona la freschezza e la persistenza.
Regione: Sardegna
Vitigni: Monica, Moristeddu, Cannonau
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 12 mesi in barriques.
Contiene solfiti
Dall’amore di Joanna per l’Italia cita un grande classico della filmografia del Bel Paese. Come classico per l’Argentina è il malbec (85%) qui unito al syrah in co-fermentazione in vasche di cemento. Affinamento per il 95% in cemento e la restante parte in bar- rique di tre passaggi per circa 7 mesi. E’ il vino più semplice di Stella Crinita: fresco, croccante e facile è il vino dell’amicizia appunto. Ottimo con l’asado!
Regione: Argentina
Vitigno: 85% Malbec, 15% Syrah
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Per il 95% in cemento e la restante parte in barrique per circa 7 mesi..
Contiene solfiti
Il "Stella Retica" Valtellina Superiore Sassella di Ar.Pe.Pe è un vino rosso prodotto utilizzando le uve di Nebbiolo (Chiavennasca), provenienti da vigneti posti su terrei calcarei e ciottolosi. L'affinamento avviene 2 anni in botte grande di rovere. Al naso profumi fini ed eleganti di frutti rossi e di fiori, con note di speziate. Al palato è fresco, sapido, avvolgente, con tannini setosi. Finale lunghissimo.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 2 anni in botte di rovere
Contiene solfiti
Il vino "Eretico di San Donatino" è un Cabernet Sauvignon che si distingue per i suoi profili aromatici complessi. La macerazione sulle bucce, che dura circa due settimane, conferisce al vino una struttura ed una profondità notevoli, mentre l'affinamento dura circa 30 mesi in vasche di cemento o acciaio. Il vino si presenta con un colore rosso intenso e sfumature violacee. Al naso si caratterizza per sentori ematici, accompagnati da note di spezie nere e accenti balsamici. Il sorso risulta scorrevole e si chiude con un finale amarognolo che lascia un piacevole ricordo, rendendolo un vino intrigante e complesso, capace di evolversi nel tempo e di abbinarsi a piatti ricchi e strutturati.
Regione: Toscana
Vitigno: Cabernet Sauvignon
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 30 mesi in cemento.
Contiene solfiti
Il Rosso di Montalcino di Podere Fornacella è un vino schietto e diretto ottebuto da uve di Sangiovese Grosso in purezza. Presenta un colore rosso rubino. Al naso profumi di grande tipicità, con note di frutti rossi e floreali. Al palato è di buona struttura, di ottima beva con tannini lievi seguiti da un bel finale di frutti rossi. Un vino generoso alla beva, ed è ottimo da abbinare alla cucina di terra a base di carne.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il Red Cox Knock di Lé Thio Noots è un vino meravigliosamente fresco con note di piccoli frutti rossi. Affina per 9 mesi in botti di legno usate. Se ne può godere subito o si può decidere di conservarlo per qualche anno.
Regione: Francia, Loira
Vitigno: Cabernet franc
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Chatons de Garde di Andrea Calek è un vino rosso fresco, minerale e profondo a base 100% Syrah. Fermentazione spontanea con macerazione carbonica a grappolo intero per circa tre settimane, e affinamento di 12 mesi in vecchie botti di legno. Nessuna aggiunta di solfiti, non filtrato o chiarificato.
Regione: Francia, Ardeche
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere da 228 litri.
Contiene solfiti
Il Langhe Nebbiolo di Morra Gabriele è un vino di grande piacevolezza, in cui si evidenziano sentori fruttati e succosità, dal sorso invitante e dalla grande versatilità di abbinamento. Affina 6 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia da 50 Hl per 6 mesi
Contiene solfiti.
Il Cala Cala Rosso di Calabretta è un vino rosso di grande beva. Dal naso tipicamente mediterraneo che si muove tra confetture di frutti rossi ed erbe aromatiche appena tagliate, in bocca è giusto ed equilibrato, muovendosi tra tannini vivi, per un finale lungo, ma fine e pulito.
Regione: Sicilia
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 36 mesi in botti di rovere.
Contiene solfiti
Il Bordeaux Rouge "Fruite d'Automne" di Château de Bouillerot è un vino che nasce da un blend di Merlot e Cabernet Franc. Al naso è particolarmente espressivo con sentori di mora e ciliegia, seguiti dai toni legnosi. Al palato è piacevolmente fine con un tannino equilibrato e ben integrato. Un vino di chiara personalità, con un buon potenziale d'invecchiamento. Da provare.
Regione: Francia, Bordeaux.
Vitigno: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in tini di legno.
Contiene solfiti
Il Dolcetto d’Alba di Nadia Curto è un vino rosso franco, genuino e di grande versatilità. Rinfrescante e fruttato, un vino tutto-beva che parla la lingua della più fedele tradizione piemontese: il calice quotidiano che non può mancare sulle tavole più sincere di tutta la Langa.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Dolcetto
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
"Bricco del Noce" dell' Azienda Agricola Trinchero è una Barbera ricca di frutto e di freschezza, ma allo stesso tempo in grado di mantenere un mirabile equilibrio al sorso. Durante la vinificazione rimane a contatto con le bucce per 30 giorni. Matura per due anni in vasche di cemento e botti grandi di rovere di Slavonia. È una Barbera coi fiocchi.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 23 mesi in cemento e botti di rovere di Slavonia
Contiene solfiti
"Crucella di La Vinicola è un vino rotondo, fresco e potente, che nasce da un blend uve rosse. Vinificazione e affinamento in vasche di acciaio. Dagli spiccati sentori di frutta rossa, in bocca è morbido, fresco, dai tannini morbidi. Decisamente un vino da non farsi mai mancare in tavola e nelle occasioni speciali.
Regione: Campania.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Kπ Amphorae 100% di Daniel Ramos è un vino rosso a base garnacha che viene vinificato e affinato sulle per circa 9 mesi nelle classiche tinaja. 3265 bottiglie prodotte. Un vino dai profumi fruttati di ribes nero, melograno e fragola, seguiti da note di eucalipto e speziate. Al palato presenta una buona mineralità e acidità rinfrescante, tannini setosi e un finale lungo.
Regione: Spagna
Vitigno: Garnacha
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 12 mesi in anfora.
Contiene solfiti
Due Corvi di Gonella Vini è un vino rosso è un vino piacevolmente fine e, al contempo, dal carattere ben definito. Fermentazione spontanea e macerazione per per almeno 45 giorni e poi affinamento in acciaio per 10 mesi. Al naso si esprime con delicate note floreali, sentori di sottobosco e toni speziati. Al palato si rivela morbido, avvolgente, di piacevole pienezza e di beva succosa.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti