La Malvasia "Vigna 80 anni" dei I Clivi è un vino bianco complesso, elegante e delicato, ottenuto da uve che provengono da vigne centenarie. Riposa in acciaio sulle fecce fini per almeno un anno. Ottimo bevuto con qualche amico, oltre a essere un perfetto compagno della tavola.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Malvasia Istriana.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi sulle fecce fini in acciaio
Contiene solfiti
La Ribolla di Ronco Severo è un vino bianco macerato corposo e sapido ottenuta da uve di Ribolla Gialla in purezza, vitigno autoctono friulano. Nel calice di mostra di colore giallo dorato. Al naso i profumo di fiori, frutta secca e agrumi, con note di pietra focaia. In bocca è avvolgente, molto fresca, leggermente tannico dovuto alla macerazione sulle bucce. Chiude lungo con un leggero accento speziato.
Regione: Friuli venezia Giulia.
Vitigno: Ribolla Gialla.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 hl.
Contiene solfiti
Il J.K.T di Franco Terpin è un vino bianco macerato ottenuto dal vitigno Friulano, cresciuto sui terreni argillosi del Collio. Il bouquet è complesso ed elegante con note che spaziano da profumi più fruttati a sentori più balsamici. Il sorso rivela equilibrio e piacevole freschezza
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Friulano.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 1 anno in botte di rovere di Slavonia e altri 4 anni in bottiglia.
Contiene solfiti
La Vitovska origine di Vodopivec è un vino bianco complesso ed espressivo che viene fatto fermentare e a macerare sulle bucce per 6 mesi in anfore di terracotta. Una sintesi perfetta che porta in bottiglia, dopo ventiquattro mesi di affinamento in legno, ogni immagine e ogni profumo del Carso.
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Vitoska.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Contiene solfiti
Il Bianco di Okus è un vino scorrevole e versatile, un’espressione di friulano sincera e autentica. Frutta gialla, sentori agrumati e floreali si aprono subito al naso, in bocca poi arrivano veloci mineralità e sapidità spalleggiate da un giusto corpo e una materia tonica e pura.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Friulano
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Toc di Montone di Nikolas Juretic è un vino dal carattere deciso, che regala un sorso lungo, vibrante e di struttura. Breve macerazione sulle bucce, affinato, poi, per 12 mesi in legno. Lasciatevi conquistare, non ve ne pentirete.
Denominazione: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 13,5%
Affinamento: Alcuni mesi in barrique.
Contiene solfiti
Il Scodovacca" di Denis Montanar è un vino complesso ed elegante ottenuto da uve di verduzzo friulano in purezza. Al naso si percepiscono note di frutta secca, come datteri e fichi, arricchiti da sentori di erbe aromatiche e fiori secchi. Al sorso è complesso, di corpo, caldo, con una piacevole freschezza. Finale lungo per un vino straordinario.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Verduzzo.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 24 mesi in barrique di rovere.
Contiene solfiti
Il Not di Paraschos è un vino bianco macerato ottenuto da uve di Pinot Grigio in purezza provenienti dal vigneto Slatnik situato su terreno marnoso-argilloso. Al naso sensazioni di frutta candita e secca con note mielate. In bocca è di struttura, secco, caldo con una piacevole freschezza e una leggera tannicità. Buona persistenza con un ritorno della frutta candita.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Uvaggio: Pinot grigio.
Gradazione alcolica. 14.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Contiene solfiti
Il Kai è un vino bianco macerato di grande struttura e personalità ottenuto da uve di Friulano in purezza. Affina per 24 mesi in botti di rovere e presenta un colore giallo dorato intenso. Al naso sensazioni di frutta gialla come pesca e ananas, note balsamiche e iodate. In bocca è di grande struttura, caldo con una piacevole freschezza. Un grande vino.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Uvaggio: Friulano.
Gradazione alcolica. 13.5%.
Affinamento: 24 mesi in grandi botti di rovere
Contiene solfiti
L'Ograde di Skerk è un vino bianco macerato che rappresenta una fusione affascinante di diverse varietà di uve, tra cui Vitovska, Malvasia, Sauvignon e Pinot Grigio. La macerazione delle uve con le bucce conferisce al vino una complessità unica, esaltando i profumi agrumati e le note speziate che ne caratterizzano il bouquet. Al palato, L'Ograde si distingue per la sua ricchezza e il corpo pieno, sostenuto da una buona acidità che ne evidenzia la freschezza e la longevità. La persistenza è notevole, rendendo questo vino ideale non solo per essere gustato da solo, ma anche in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e preparazioni a base di verdure. Un vino che racconta il territorio e la tradizione vitivinicola della regione, perfetto per chi cerca un'esperienza enologica unica.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Vitovska, Malvasia, Sauvignon e Pinot Grigio.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 12 mesi in botte e tini di legno.
Contiene solfiti
La Vitoska di Skerk è un vino bianco macerato ottenuto da uve Vitovska, varietà autoctona strettamente legata al territorio ed alle tradizioni locali. Affina un' anno in barriques prima di essere imbottigliato. Un vino dal colore giallo dorato con un delicato profumo di fiori di campo carsico e fieno. In bocca è fine ed elegante, moderatamente alcolica, dal sapore asciutto, con retrogusto di mandorla.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Vitoska.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 12 mesi in botte e tini di legno.
Contiene solfiti
Jakot è è un orange wine intenso con profumi di mandorla, frutta tropicale, seguiti da note speziate. In bocca è ampio, di straordinaria complessità, equilibrato e fresco. Ottenuto da uve Friulano, affina in botti di rovere da 25/35 hl per circa 40 mesi. Uno splendido ritratto del Collio di uno dei padri del vino senza artifici italiano
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Friulano.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 42 mesi in botti di rovere, poi 18 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Sacrisassi Bianco è un vino morbido e profumato, intenso e potente, ottenuto da un uvaggio di Tocai Friulano e di Ribolla Gialla. Affina per 22 mesi in barriqeus e tonneaux. Giallo carico dai riflessi lievemente dorati. Mandorla e nocciola, frutta bianca matura, aromi floreali intensi e persistenti disegnano un quadro olfattivo di grande presa. Anche al palato il gusto è pieno, deciso, secco ed asciutto per quanto grasso ed opulento. Potente ed avvolgente, chiude in un finale lunghissimo grazie alla sapidità pronunciata e alla straripante freschezza.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Tocai Friulano e Ribolla Gialla.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 22 mesi in barriques.
Contiene solfiti
Tempesta di Nikolas Juretic è davvero un vino affascinante che si distingue per il suo equilibrio tra eleganza e complessità. La scelta di utilizzare un blend di uve bianche con una macerazione sulle bucce di circa 7 giorni, contribuisce a conferire al vino una texture interessante e aromi più profondi. L'affinamento in botti di rovere usate aggiunge ulteriori sfumature al profilo gustativo, rendendo ogni sorso un'esperienza appagante. È sicuramente un vino da provare per chi ama esplorare le diverse espressioni dei vitigni bianchi.
Denominazione: Vino bianco
Vitigno: Blend di uve bianche
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: Alcuni mesi in botti di legno usate.
Contiene solfiti