Rosso di Contrada Don Pasquale 2019 - Marabino
Il Rosso di Contrada Don Pasquale di Marabino è un vino espressione del territorio, con tannini dolci e buona freschezza. Prodotto da uve di Nero d’Avola provenieti da diversi vigneti: coniglio, lenza lunga, conca e parrino, ciascuno caratterizzato da tipologie di terreno, esposizioni e pendenze diverse. Per comprendere al meglio il potenziale di ogni singolo vigneto, ogni parcella viene vinificata e affinata separatamente. Dopo l'assemblamento, il vino matura in vasche di acciaio per un anno, l’imbottigliamento avviene nei giorni di frutta del calendario lunare.
Regione: Sicilia
Vitigno: Nero d'avola
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 19 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,57 €.
Rosso di Contrada Don Pasquale - Marabino
Il Rosso di Contrada Don Pasquale di Marabino è un vino espressione del territorio, con tannini dolci e buona freschezza. Prodotto da uve di Nero d’Avola provenieti da diversi vigneti: coniglio, lenza lunga, conca e parrino, ciascuno caratterizzato da tipologie di terreno, esposizioni e pendenze diverse. Per comprendere al meglio il potenziale di ogni singolo vigneto, ogni parcella viene vinificata e affinata separatamente. Dopo l'assemblamento, il vino matura in vasche di acciaio per un anno, l’imbottigliamento avviene nei giorni di frutta del calendario lunare.
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Splendida evoluzione in bottiglia con un consumo ideale tra qualche anno se ben conservato in una cantina fresca, umida e buia in posizione orizzontale.
Abbinamento
Va abbinato con arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati, cibi piccanti, pietanze molto saporite in generale.
La cantina: Marabino
L’azienda Marabino si trova in Contrada Buonivini nel cuore della Val di Noto, in provincia di Siracusa. L’attività inizia nel 2002 per opera di Pierpaolo Messina, già imprenditore nel gruppo Interservice, che ristruttura la cantina e all’interno di una vecchia torre saracena costruisce un resort. Gli ettari coltivati sono circa 30 a circa sette km dal mare, e sono principalmente allevati vitigni autoctoni della zona come il Moscato di Noto e il Nero d’Avola insieme a una selezione di diversi cloni di Chardonnay. I vigneti, curati dall'agronomo Luca Gentile, sono allevati in biodinamico e crescono su diversi tipi di terreno; dal bianco calcareo che riflette i raggi del solo al rosso mediterraneo e nero argilloso che sono ricchi di elementi naturali, tutti poi godono della brezza dei venti dominanti della zona. L’attività in cantina è gestita dall'enologo Salvatore Marino che preferisce fermentazioni spontanee, minimo uso di solforosa e affinamenti in acciaio o in botti di rovere per non rovinare quello che la vigna gli dona. Tutti i vini di Marabino hanno una tensione vibrante che li rende vini e godibilissimi con una grande facilità di beva.
Scheda tecnica
- Produttore
- Marabino
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Terre Siciliane IGT
- Annata
- 2019
- Vitigni
- Nero d'avola
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.