Montepulciano d'Abruzzo 2022 - Emidio Pepe
Il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime proveninti da vigne situate su terreni di origine argillosa lavorate con la metodiche biodinamiche. Fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificato da 22 e 30 hl senza rimontaggi e affinamento sulle fecce fini in vasca di cemento vetrificato per 2 anni. Imbottigliato a mano senza filtrazione, invecchiamento in bottiglia. Prima di essere messo in commercio viene decantato a mano da una bottiglia all’altra. Di colore rosso rubino intenso. Sentori intensi di frutta rossa e spezie. Al palato è strutturato e robusto, elegante con piacevoli tannini e una lunga persistenza di spezie e frutta.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica:13.5%.
Affinamento: 24 mesi nei tradizionali contenitori di cemento.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 60 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,80 €.
Montepulciano d’Abruzzo Emidio Pepe
Ottenuto da uve di Montepulciano in purezza proveninti da vigne situate su terreni di origine argillosa lavorate con la metodiche biodinamiche. La raccolta delle uve è manuale con accurata scelta dei grappoli. Diraspatura effettuata a mano in tini di legno, con fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificato da 22 e 30 hl senza rimontaggi e affinamento sulle fecce fini in vasca di cemento vetrificato per 2 anni. Imbottigliato a mano senza filtrazione, invecchiamento in bottiglia. Prima di essere messo in commercio viene decantato a mano da una bottiglia all’altra. Di colore rosso rubino intenso. Sentori intensi di frutta rossa e spezie. Al palato è strutturato e robusto, elegante con piacevoli tannini e una lunga persistenza di spezie e frutta.
Servizio
Degustiamo Il Montepulciano d'Abruzzo ad una temperatura attorno i 18/20° in calici ballon. Vino quotidiano ma se lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe si abbina a secondi piatti di carne, da provare con i tradizionalissimi arrosticini di pecora.
Cantina: Emidio Pepe
L’azienda di Emidio Pepe di trova nelle colline di Torano, in provincia di Teramo. Cantina di antiche tradizioni vitivinicole, nasce alla fine dell’Ottocento quando il nonno di Emidio Pepe trovò nelle colline Teramane i terreni ideali per la coltivazione dei due principiale vitigni abruzzesi; il Pecorino e il Montepulciano. Dopo la seconda guerra mondiale, il figlio Giuseppe era conosciuto nella zona per produrre il miglior vino sfuso. Nel 1964 il nipote e attuale proprietario, Emidio Pepe, eredita non soltanto terreni e vigneti ma anche e sopratutto, le competenze necessarie per portare il Montepulciano d’Abruzzo e il Pecorino a grandi vini d’Italia. Emidio coltiva oggi 15 ettari di vigneto, che si trovano a 15 km dal mare e a 25 km dalla montagna su terreni di origine argillosa e calcarea con un microclima ventilato e buone escursioni termiche, il luogo ideale per la produzione del Montepulciano d’Abruzzo. Il lavoro in vigna risulta di importanza vitale per Emidio Pepe; tutto, dalla lavorazione del terreno alla potatura, viene effettuato seguendo le tecniche genuine dell’agricoltura Biologica inoltre, non vengono utilizzati prodotti chimici, si utilizzano solo rame e zinco e la raccolta delle uve è effettuata a mano. In cantina la pigiatura è effettuata con in piedi in grandi tini di legno, le fermentazioni sono spontanee e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento o botti di legno. E’ possibile trovare ancora in cantina 20 annate di Montepulciano d’Abruzzo dal 1968 al 2008. Oggi Emidio è aiutato dalle due figlie Daniela e Sofia e della nipote Chiara non solo nei lavori vitivinicoli ma anche per gestire l’ agriturismo appena ristrutturato con 12 posti letto e un Museo del Vino e dell’Olio. Il vino di Emidio Pepe è diventato negli anni simbolo di territorialità è longevità.
Scheda tecnica
- Produttore
- Emidio Pepe
- Nazione
- Italia
- Regione
- Abruzzo
- Denominazione
- Montepulciano d'Abruzzo DOC
- Annata
- 2022
- Affinamento
- Affinamento in Cemento
- Gradazione Alcolica
- 13.5%
- Stile del vino
- Corposo e intenso
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Triple A
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.