Veneto IGT Garganega "Oran-go" 2023 - Santa Colomba
“Oran-go” di Santa Colomba non è uno di quegli “orange wines” caricaturali, dalla mano calcata e impertinente, che dimostrano voglia di vistosità ma scarsa perizia formale. Questa garganega vinificata in rosso nasce sui Colli Berici e macera una decina di giorni in acciaio al fresco, prima di affinare parte in vasca e parte in legno. Il risultato è premiante: un vino dal colore dorato velato, che si snoda tra spezie e incenso, violetta e note orientali. Il suo timbro floreale si ritrova in bocca, con un piglio masticabile ma fine e soave. Rare le esecuzioni così eleganti, quando si parla di vini “arancioni”!
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 20 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,60 €.
Orang-go - Santa Colomba
“Oran-go” di Santa Colomba non è uno di quegli “orange wines” caricaturali, dalla mano calcata e impertinente, che dimostrano voglia di vistosità ma scarsa perizia formale. Questa garganega vinificata in rosso nasce sui Colli Berici e macera una decina di giorni in acciaio al fresco, prima di affinare parte in vasca e parte in legno. Il risultato è premiante: un vino dal colore dorato velato, che si snoda tra spezie e incenso, violetta e note orientali. Il suo timbro floreale si ritrova in bocca, con un piglio masticabile ma fine e soave. Rare le esecuzioni così eleganti, quando si parla di vini “arancioni”!
Servizio
Si consiglia di degustarla ad una temperatura di 6/8° in calici tulipano. Vino da bersi subito.
Abbinamento
Ottima con antipasti di salumi, primi piatti, da provare con un piatto di pesciolini fritti e polentina.
Cantina: Santa Colomba
Santa Colomba è un progetto molto recente, inaugurato nell'attuale gestione nel 2016, ma con idee molto chiare. Artefici di questo nuovo capitolo di una storia iniziata nel lontanissimo X secolo sono Marco Dani e Gianfranco Mistrorigo, rispettivamente agronomo ed enologo dell'azienda, cui collabora anche Franco Giacosa. Sulla collina di villa San Fermo a Lonigo, propaggine occidentale dei Colli Berici, allignano oggi 8 ettari e mezzo di vigne, innanzi tutto Garganega – il vitigno del territorio – ma anche Malvasia istriana e cultivar bordolesi. Marco e Gianfranco scelgono da subito la via del biologico (la certificazione entra in vigore ovviamente dal 2019), con l'intento di far vivere e sostenere la varietà botanica di un colle dove, accanto alla storica villa, sorge uno splendido parco all'inglese ricco di alberi e numerose specie vegetali. L'approccio in fase di vinificazione è pienamente coerente con quello viticolo: le fermentazioni spontanee sono affidate a un pied de cuve da lieviti indigeni, gli affinamenti avvengono sulle fecce fini, senza nessuna chiarifica forzosa, ma limitandosi a una filtrazione grossolana prima di andare in bottiglia, se necessario. La gestione dei solfiti è prudente e commisurata alle reali necessità dei singoli vini. Il risultato finale è sorprendentemente fine ed elegante.a.
Scheda tecnica
- Produttore
- Santa Colomba
- Nazione
- Italia
- Regione
- Veneto
- Denominazione
- Veneto IGT
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Garganega
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 11.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 4000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.